Guida Completa allo Scarico Lavatrice a Muro: Dalla Scelta all’Installazione
Quel tubo grigio di scarico che serpeggia dietro la lavatrice ti ha stancato? Non solo è antiestetico, ma ruba centimetri preziosi e rende la pulizia un incubo. Se stai sognando una zona lavanderia ordinata, pulita e moderna, la soluzione è una sola: lo scarico a muro.
Questa non è solo una scelta di stile, ma una decisione pratica che può risolvere problemi di ingombro e cattivi odori una volta per tutte.
Ma da dove iniziare? Sifone, pipetta, modelli salvaspazio… il gergo può confondere. Niente paura. Ti guideremo passo dopo passo: capiremo insieme quale componente fa al caso tuo, ti mostreremo i modelli più affidabili sul mercato e ti spiegheremo come installarlo correttamente, anche se non sei un esperto di idraulica.
Come Scegliere lo Scarico a Muro Perfetto: Tipologie a Confronto
La prima decisione da prendere è tra due soluzioni principali, ognuna con i suoi vantaggi specifici. Vediamo di fare chiarezza.
Il Sifone a Incasso: La Soluzione Elegante e Anti-Odore
Pensa al sifone che hai sotto il lavandino della cucina, quello con la tipica curva a “U”. Il sifone a incasso per lavatrice funziona allo stesso modo, ma è nascosto elegantemente dentro una scatola murata, lasciando a vista solo una placca di copertura pulita e minimale.
Il suo più grande vantaggio? La valvola anti-odore. Quella piccola quantità d’acqua che rimane nel sifone (il “tappo idraulico”) crea una barriera fisica che impedisce ai cattivi odori provenienti dalla colonna di scarico di risalire e invadere la tua lavanderia.
È la scelta ideale se stai ristrutturando o creando una lavanderia da zero e vuoi un risultato impeccabile e definitivo.
La Pipetta Portagomma: Semplice, Economica e Veloce
La pipetta non è altro che un raccordo a “L” che si avvita direttamente all’uscita del tubo di scarico a parete. È una soluzione più basilare, senza la protezione anti-odore del sifone.
Allora perché sceglierla? Per la sua semplicità e il costo contenuto. Se hai già una predisposizione a muro e cerchi un modo rapido per collegare il tubo della lavatrice senza rompere nulla, la pipetta è la via più veloce. È perfetta per soluzioni temporanee, case in affitto o quando il budget è la priorità.
Modelli Salvaspazio: Ideali per Colonne Lavatrice-Asciugatrice
Ora, potresti chiederti: “E se metto l’asciugatrice sopra la lavatrice?”. Ottima domanda. In questo caso, lo spazio dietro gli elettrodomestici si riduce drasticamente.
Qui entrano in gioco i sifoni salvaspazio. Sono progettati per essere estremamente sottili, con una profondità ridotta al minimo indispensabile. Questo ti permette di spingere la colonna bucato il più vicino possibile al muro, guadagnando spazio prezioso e ottenendo un’installazione pulita senza che gli elettrodomestici sporgano in modo sgraziato.
I Materiali: PVC, Polipropilene o Acciaio?
La maggior parte degli scarichi a muro è in PVC o Polipropilene (PP). Sono materiali plastici robusti, resistenti ai detersivi e perfetti per l’uso domestico. Offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.
Raramente, potresti trovare modelli in acciaio inox. Sono più costosi e solitamente scelti per ragioni estetiche in lavanderie a vista dal design industriale. Per il 99% delle installazioni, il PVC o il PP sono la scelta più sensata.
I 5 Migliori Sifoni e Accessori per Scarico a Muro (Classifica 2024)
Abbiamo analizzato il mercato per aiutarti a scegliere il prodotto giusto. Ecco i modelli più affidabili che combinano qualità costruttiva, funzionalità e un buon prezzo.
Prodotto (Esempio) | Tipologia | Materiale | Prezzo Indicativo | Ideale per |
---|---|---|---|---|
Sifone Incasso Standard | Sifone a incasso | Polipropilene | €€ | Nuove installazioni e ristrutturazioni |
Pipetta Veloce a Squadra | Pipetta portagomma | PVC | € | Collegamenti rapidi senza opere murarie |
Sifone Ultra-Slim Salvaspazio | Sifone salvaspazio | Polipropilene | €€€ | Installazioni a colonna lavatrice-asciugatrice |
Sifone Doppio Attacco | Sifone a incasso | Polipropilene | €€€ | Collegare lavatrice e asciugatrice insieme |
Kit Completo con Placca Inox | Sifone a incasso | PP / Acciaio | €€ | Chi cerca un’estetica curata e moderna |
-
Sifone Incasso Standard
La scelta più comune e versatile. Questo tipo di sifone offre tutto il necessario: una scatola da murare, un corpo sifonato ispezionabile per la pulizia e una placca di copertura bianca. È il cavallo di battaglia per chiunque stia ristrutturando.
- Pro: Protezione anti-odore totale, risultato estetico pulito.
- Contro: Richiede un piccolo intervento di muratura per l’installazione.
-
Pipetta Veloce a Squadra
La soluzione “plug-and-play” per eccellenza. Se dal muro esce già un tubo filettato, ti basta avvitare questa pipetta, collegare il tubo della lavatrice con una fascetta e il gioco è fatto.
- Pro: Estremamente economica, installazione in meno di due minuti.
- Contro: Nessuna barriera contro i cattivi odori.
-
Sifone Ultra-Slim Salvaspazio
Questo è il tuo migliore amico se hai problemi di spazio. Progettato per essere il più piatto possibile, ti permette di posizionare la lavatrice o la colonna bucato quasi a filo muro, senza che il tubo di scarico crei un ingombro fastidioso.
- Pro: Risolve i problemi di profondità, essenziale per colonne bucato.
- Contro: Costo leggermente superiore rispetto ai modelli standard.
-
Sifone Doppio Attacco
Hai una lavatrice e un’asciugatrice a condensazione (che ha anche lei uno scarico d’acqua)? Questo sifone è la soluzione. È dotato di due ingressi separati che convergono in un unico scarico, permettendoti di gestire entrambi gli elettrodomestici in modo ordinato.
- Pro: Una sola installazione a muro per due elettrodomestici.
- Contro: Assicurati di avere lo spazio necessario per collegare entrambi i tubi senza strozzature.
-
Kit Completo con Placca Inox
Per chi non vuole compromessi sull’estetica. Funzionalmente identico a un sifone standard, questo kit si distingue per la placca di copertura in acciaio inox satinato, che dona un tocco di design e modernità alla tua lavanderia.
- Pro: Finitura di pregio, si abbina bene con rubinetteria moderna.
- Contro: Puramente una scelta estetica, ha lo stesso costo o leggermente superiore a uno standard.
Come Installare lo Scarico della Lavatrice a Muro: Guida Passo-Passo
Installare uno scarico a muro è un lavoro alla portata di molti, a patto di seguire i passaggi con attenzione. Ecco come fare.
Fase 1: Strumenti Necessari e Preparazione
Prima di iniziare, assicurati di avere tutto a portata di mano:
- Il sifone o la pipetta che hai scelto
- Metro e matita
- Livella a bolla
- Trapano (se devi forare)
- Malta o stucco per muratura (se installi un sifone a incasso)
- Cacciavite e fascetta stringitubo
- Guanti da lavoro
Fase 2: L’Importanza dell’Altezza Corretta (Tra 60 e 90 cm)
Questo è il passaggio più importante di tutti. L’attacco a muro per lo scarico deve trovarsi a un’altezza da terra compresa tra 60 e 90 cm.
Ma perché questa misura è così cruciale?
- Sotto i 60 cm: La pompa di scarico della lavatrice potrebbe faticare a spingere l’acqua così in basso, o peggio, l’acqua potrebbe defluire per gravità durante il lavaggio (effetto sifone).
- Sopra i 90 cm: La pompa farebbe troppa fatica a spingere l’acqua così in alto, rischiando di non scaricare completamente o di surriscaldarsi. Inoltre, aumenta il rischio che l’acqua torni indietro nella lavatrice a fine ciclo.
Usa il metro e la matita per segnare il centro del tuo scarico in questo intervallo di sicurezza.
Fase 3: Montaggio del Sifone o della Pipetta
- Se installi un sifone a incasso: Dovrai creare una piccola nicchia nel muro per alloggiare la scatola del sifone. Una volta posizionata e messa in bolla, collegala al tubo di scarico principale e fissala con la malta. Lascia asciugare e poi monta il corpo del sifone e la placca.
- Se installi una pipetta: L’operazione è molto più semplice. Avvita la pipetta direttamente all’uscita filettata presente sul muro. Se necessario, usa un po’ di nastro teflon sulla filettatura per assicurare una tenuta stagna.
Fase 4: Collegamento del Tubo di Scarico (Senza Strozzature!)
Prendi il tubo di scarico grigio della lavatrice e inseriscilo saldamente sul beccuccio del sifone o della pipetta. Usa una fascetta stringitubo e un cacciavite per fissarlo in modo sicuro. Questo eviterà che il tubo si sfili a causa della pressione dell’acqua.
L’errore più comune? Creare una curva troppo stretta o una strozzatura. Assicurati che il tubo formi una curva morbida e graduale. Una piega netta rallenterebbe il deflusso, causando rumori e potenziali intasamenti.
Risoluzione Problemi: Scarico Otturato o che Perde Acqua
Anche la migliore installazione può avere bisogno di manutenzione. Vediamo come risolvere i problemi più comuni.
Come Pulire uno Scarico a Muro Intasato
Se l’acqua fatica a scaricare, la colpa è quasi sempre di un accumulo di fibre dei tessuti, capelli e residui di detersivo.
- Metodo Meccanico (per sifoni): Svita la placca di copertura e accedi al tappo di ispezione del sifone. Tienici sotto un piccolo secchio, svitalo e rimuovi manualmente lo sporco accumulato.
- Metodo Chimico (con cautela): Usa un prodotto disgorgante specifico per tubature, seguendo attentamente le istruzioni sulla confezione per non danneggiare i tubi.
Lo Scarico Perde Acqua: Cause Comuni e Come Risolvere
- Fascetta allentata: È la causa più comune. Prova semplicemente a stringerla di più con un cacciavite.
- Guarnizione usurata: Se la perdita proviene dal punto in cui la pipetta si avvita al muro o dal tappo di ispezione del sifone, probabilmente la guarnizione in gomma è secca o rotta. Sostituirla è un’operazione semplice ed economica.
- Tubo di scarico rotto: Controlla che il tubo grigio della lavatrice non abbia piccole crepe o fori, specialmente nei punti in cui si piega.
Domande Frequenti (FAQ) sullo Scarico a Muro
Come deve essere lo scarico a muro della lavatrice?
Idealmente, deve essere un sifone a incasso, posizionato a un’altezza tra 60 e 90 cm da terra, per garantire un drenaggio efficiente e prevenire i cattivi odori. Il diametro del tubo a muro è standard, solitamente 40 mm.
È possibile collegare lavatrice e asciugatrice allo stesso scarico a muro?
Assolutamente sì. Esistono appositi sifoni a incasso con un doppio attacco. Permettono di collegare il tubo di scarico della lavatrice e quello per lo smaltimento della condensa dell’asciugatrice (se presente) in un’unica, ordinata soluzione a muro.
In che posizione esatta deve stare il tubo di scarico della lavatrice?
Il tubo deve essere inserito nel raccordo a muro (sifone o pipetta) e fissato con una fascetta. L’importante è che formi una curva dolce, senza pieghe a 90 gradi o strozzature che possano ostacolare il flusso dell’acqua.
Che pendenza deve avere lo scarico della lavatrice?
La pendenza critica riguarda il tubo orizzontale dentro la parete, che collega il tuo attacco alla colonna di scarico principale. Per un deflusso corretto per gravità, questo tubo deve avere una pendenza minima dell’1-2%, che corrisponde a scendere di 1-2 centimetri per ogni metro di lunghezza. È un dettaglio tecnico che l’idraulico cura durante l’installazione della predisposizione.