Collegare lo scarico della lavatrice al muro sembra un’operazione banale, quasi un dettaglio trascurabile. Eppure, è uno di quei passaggi dove un piccolo errore può causare grossi problemi: cattivi odori che risalgono dalla tubatura, perdite d’acqua silenziose che rovinano il muro o, nel peggiore dei casi, un allagamento.
Se sei qui, probabilmente ti trovi di fronte a un muro con un tubo che esce e non hai la minima idea di quale pezzo ti serva. Sifone? Pipetta? Raccordo? La confusione è normale.
Respira. Sei nel posto giusto. In questa guida pratica, ti accompagneremo passo dopo passo nella scelta del componente corretto e nella sua installazione, proprio come farebbe un amico esperto. Il nostro obiettivo è semplice: darti la sicurezza di fare il lavoro giusto, una volta per tutte.
Scarico a Muro: Sifone, Pipetta o Semplice Tubo? Facciamo Chiarezza
Prima di acquistare qualsiasi cosa, è fondamentale capire cosa stai guardando. Le soluzioni per collegare il tubo di scarico della lavatrice al muro sono principalmente due, e non sono intercambiabili. La scelta dipende dalle tue esigenze e dalla predisposizione che hai.
Il Sifone a Muro: La soluzione antiodore e salvaspazio
Pensa al sifone come alla classica curva “a U” che trovi sotto ogni lavandino. La sua funzione è geniale nella sua semplicità: crea una barriera d’acqua che impedisce ai cattivi odori provenienti dalla colonna di scarico di risalire e invadere la tua lavanderia o il tuo bagno.
I sifoni a muro per lavatrice sono progettati per essere compatti e spesso incassati, offrendo una finitura pulita ed esteticamente gradevole.
Pro:
- Blocco totale dei cattivi odori: La sua struttura garantisce che non ci siano risalite maleodoranti.
- Estetica pulita: Una volta installato, risulta molto discreto e ordinato.
- Affidabilità: È la soluzione tecnicamente più corretta e sicura nel lungo periodo.
Contro:
- Costo leggermente superiore: Costa qualche euro in più rispetto a una semplice pipetta.
- Installazione più complessa: Richiede un minimo di manualità in più, specialmente se va incassato nel muro.
La Pipetta (o Raccordo a Curva): Semplice, economica ma con dei limiti
La pipetta non è altro che un raccordo in plastica, solitamente a 90 gradi, che funge da semplice collegamento tra il tubo della lavatrice e lo scarico a muro. È la soluzione più basilare e veloce.
Ma attenzione: non avendo una barriera d’acqua, non offre alcuna protezione contro i cattivi odori. Se il tuo impianto di scarico non è perfettamente ventilato, potresti ritrovarti con odori sgradevoli.
Pro:
- Super economica: Costa pochissimo.
- Installazione immediata: Si avvita o si innesta in pochi secondi.
Contro:
- Nessuna protezione antiodore: È il suo più grande limite.
- Meno sicura: La tenuta dipende unicamente dalla guarnizione e da come viene inserito il tubo.
Tabella di confronto rapido: Quando scegliere l’uno o l’altro
Caratteristica | Sifone a Muro | Pipetta a Curva |
---|---|---|
Prevenzione Odori | Eccellente (consigliato sempre) | Assente (sconsigliata) |
Estetica | Ottima, pulita e salvaspazio | Funzionale, ma meno rifinita |
Costo | Basso | Bassissimo |
Installazione | Richiede un minimo di attenzione | Estremamente facile |
Ideale per… | Qualsiasi installazione nuova, bagni, lavanderie interne | Soluzioni temporanee o di emergenza |
Il nostro consiglio? Non risparmiare su questo componente. Un sifone a muro costa poco di più ma ti salva da un problema molto fastidioso come i cattivi odori. Scegli la pipetta solo se è una soluzione provvisoria.
I Migliori Componenti per lo Scarico a Muro Selezionati per Te
Ora che hai capito la differenza, è il momento di scegliere il pezzo giusto. Abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più affidabili e meglio recensiti, dividendoli per categoria.
La Nostra Selezione di Sifoni per Scarico Lavatrice
1. Il Sifone Standard Affidabile
- Descrizione: Un classico sifone da esterno muro, facile da installare e ispezionare. Realizzato in polipropilene resistente, garantisce una tenuta perfetta e una lunga durata.
- Pro: Facile da montare, tappo di ispezione per la pulizia.
- Contro: Meno elegante di un modello a incasso.
- Perfetto per: Chi cerca una soluzione solida, funzionale e senza fronzoli.
2. Il Sifone Salvaspazio a Incasso
- Descrizione: Questo modello è progettato per essere installato all’interno del muro, lasciando a vista solo una placca cromata o bianca. La soluzione ideale per un look minimalista.
- Pro: Estetica impeccabile, ingombro zero.
- Contro: L’installazione richiede opere murarie.
- Perfetto per: Nuove costruzioni, ristrutturazioni o per chi vuole il massimo dell’eleganza.
3. Il Sifone con Doppio Attacco (Lavatrice + Lavastoviglie)
- Descrizione: Hai lavatrice e asciugatrice o lavastoviglie vicine? Questo sifone è la soluzione. È dotato di due ingressi separati per collegare due elettrodomestici a un unico scarico.
- Pro: Risolve il problema del doppio scarico, ottimizza lo spazio.
- Contro: Assicurati di avere lo spazio necessario per entrambi i tubi.
- Perfetto per: Cucine e lavanderie dove convivono più elettrodomestici.
Le Pipette e i Raccordi più Affidabili
Se, nonostante tutto, hai bisogno di una pipetta, scegline una di qualità.
1. Raccordo a Curva con Portagomma e Guarnizione
- Descrizione: Un raccordo a 90° solido, dotato di una buona guarnizione di tenuta e un portagomma sagomato per accogliere il tubo della lavatrice in modo sicuro.
- Pro: Semplice, economico, tenuta migliore rispetto ai modelli base.
- Contro: Non previene i cattivi odori.
- Perfetto per: Sostituzioni rapide o installazioni dove l’odore non è un problema (es. garage).
Tubi di Prolunga e Accessori Indispensabili
- Tubo di Prolunga Flessibile: Il tubo della tua nuova lavatrice è troppo corto? Non fare giunzioni “creative”. Usa un tubo di prolunga apposito, completo di raccordi, per raggiungere lo scarico in sicurezza.
- Fascette Stringitubo in Acciaio Inox: Non fidarti mai del solo innesto a pressione. Usa sempre una fascetta metallica per fissare il tubo di scarico al raccordo del sifone o della pipetta. Costa un euro e previene allagamenti. È un acquisto obbligato.
Guida all’Installazione: Come Montare lo Scarico a Muro Correttamente
Hai scelto il componente giusto? Ottimo. Ora vediamo come montarlo senza commettere errori.
A che altezza installare lo scarico a muro della lavatrice? (La regola d’oro)
Questa è una delle domande più importanti. Un’altezza sbagliata può compromettere il funzionamento della lavatrice.
La regola d’oro è: lo scarico a muro deve trovarsi a un’altezza compresa tra 65 cm e 100 cm dal pavimento.
- Sotto i 65 cm: C’è il rischio di “auto-sifonaggio”. L’acqua caricata nel cestello verrebbe scaricata immediatamente per gravità, senza completare il lavaggio.
- Sopra i 100 cm: La pompa di scarico della lavatrice farebbe troppa fatica a spingere l’acqua così in alto, rischiando di surriscaldarsi e rompersi nel tempo.
Come collegare il tubo per evitare perdite e strozzature
- Niente Curve a U: Assicurati che il tubo di scarico della lavatrice faccia un percorso il più lineare possibile fino allo scarico a muro. Non creare una curva a “U” verso il basso prima di inserirlo nel muro: questo creerebbe un secondo sifone, ostacolando il deflusso.
- Evita Strozzature: Non piegare o schiacciare il tubo dietro la lavatrice. Una strozzatura può causare un riflusso d’acqua o mettere sotto sforzo la pompa.
- Fissa con la Fascetta: Inserisci il tubo nel portagomma del sifone o della pipetta per alcuni centimetri. Poi, posiziona la fascetta stringitubo e stringila con un cacciavite. Non serve una forza esagerata: deve essere ben salda, ma senza schiacciare o tagliare la gomma del tubo.
La valvola di non ritorno: a cosa serve e quando è necessaria
La valvola di non ritorno è un piccolo accessorio che si installa sul tubo e permette all’acqua di fluire in una sola direzione. Pensa a una porticina a senso unico.
Quando serve? È raramente necessaria in un impianto domestico standard, ma diventa utile se:
- Colleghi più scarichi (es. lavatrice e lavello) a una tubatura comune e vuoi evitare che l’acqua di uno rifluisca nell’altro.
- Il tuo scarico a muro è particolarmente basso (al limite dei 65 cm) e vuoi una sicurezza in più contro i ritorni d’acqua.
Risoluzione Problemi Comuni: Cosa Fare Se…
Anche con la migliore installazione, qualcosa può andare storto. Ecco come risolvere i problemi più comuni.
…lo scarico a muro della lavatrice è intasato?
Se la lavatrice va in blocco e segnala un errore di scarico, la prima causa è un’ostruzione.
- Controlla il Filtro: La causa più comune. Svuota e pulisci il filtro della lavatrice, che si trova solitamente in basso sul frontale.
- Ispeziona il Tubo: Stacca il tubo dallo scarico a muro e controlla che non ci siano ostruzioni visibili o pieghe.
- Pulisci il Sifone: Se hai un sifone ispezionabile, svita il tappo (metti un secchio sotto!) e pulisci l’interno da residui di detersivo, capelli e fibre.
…il tubo di scarico perde acqua dal muro?
Una perdita in quel punto è quasi sempre dovuta a tre motivi:
- Fascetta allentata: Prova a stringerla un po’ di più.
- Guarnizione usurata: La guarnizione del sifone o della pipetta potrebbe essere vecchia e secca. Sostituirla è un’operazione semplice ed economica.
- Tubo crepato: Controlla che il tubo di scarico della lavatrice non abbia piccole crepe o fori nel punto di innesto.
…senti cattivo odore provenire dallo scarico?
Questo è il campanello d’allarme numero uno.
- Se hai una pipetta: Hai trovato il colpevole. L’unica soluzione definitiva è sostituirla con un sifone a muro.
- Se hai un sifone: Potrebbe essersi svuotato (se la lavatrice non viene usata per mesi) o essere intasato da melma e detersivo. Fai partire un ciclo di scarico per riempire il sifone d’acqua. Se l’odore persiste, smontalo e puliscilo a fondo.
Domande Frequenti (FAQ) sullo Scarico a Muro
I tubi di scarico delle lavatrici sono tutti universali?
Il diametro dell’estremità del tubo che si collega allo scarico a muro è quasi sempre standard (tra 19 e 22 mm), quindi compatibile con la maggior parte dei sifoni e raccordi. Quello che cambia è la lunghezza del tubo, che varia da modello a modello.
Posso collegare anche la lavastoviglie allo stesso scarico?
Sì, è una pratica comune. Per farlo correttamente, devi usare un sifone specifico con doppio attacco. Questo permette di avere due ingressi separati che convergono in un’unica uscita, garantendo un deflusso corretto per entrambi gli elettrodomestici.
Qual è la differenza tra PVC e polipropilene per questi tubi?
Sono i due materiali più comuni. Il PVC è più rigido e robusto, mentre il Polipropilene (PP) è più flessibile e ha una maggiore resistenza alle alte temperature e ai detergenti aggressivi. Per un sifone o una pipetta, entrambi i materiali vanno benissimo e garantiscono un’ottima durata.