Rumore in centrifuga: come capire se riparare o sostituire la lavatrice

Introduzione: Quel fastidioso rumore dalla lavatrice, un problema comune con una soluzione.

Quel rumore improvviso che arriva dalla lavanderia durante la centrifuga. Inizia come un fastidio, ma presto si trasforma in una vera e propria preoccupazione: “Cosa si è rotto? Sarà grave? Quanto mi costerà?”. Se ti ritrovi in questa situazione, sappi che non sei solo.

La buona notizia è che non tutti i rumori sono un segnale di catastrofe imminente. Molto spesso la causa è più semplice di quanto pensi.

Questo non è un semplice elenco di problemi. È una guida diagnostica pensata per portarti per mano, aiutandoti prima a capire l’origine del rumore e poi, cosa più importante, a prendere la decisione giusta per te e per il tuo portafoglio: ha senso riparare o è arrivato il momento di investire in un nuovo modello, più efficiente e silenzioso?

Primo passo: Che rumore fa la tua lavatrice? Identifica il suono e trova la causa.

Il primo indizio per risolvere il mistero è il tipo di suono che senti. Ogni rumore ha la sua “personalità” e, spesso, una causa specifica. Ascolta attentamente durante la prossima centrifuga. A quale di questi assomiglia?

Rumore metallico, sferragliante (come monetine)

Questo è un suono acuto e irregolare, come se qualcuno avesse lasciato delle chiavi in una tasca. La causa più probabile? Oggetti estranei che sbattono contro il cestello o sono finiti nel filtro.

Rumore forte e cupo, da “decollo aereo”

Un ronzio profondo e costante che aumenta di intensità con la velocità della centrifuga. È il sintomo più classico dei cuscinetti del cestello usurati. Un problema serio che non va ignorato.

Colpi sordi e forti vibrazioni (la lavatrice “cammina”)

Se la tua lavatrice non solo fa rumore ma sembra anche che stia cercando di scappare di casa, con colpi forti e ritmici, il problema sono quasi certamente gli ammortizzatori scarichi o un carico di biancheria sbilanciato.

Fischio o stridio acuto

Un suono penetrante, simile a un fischio o a uno stridio, che compare soprattutto quando il cestello gira. Molto probabilmente è la cinghia di trasmissione che collega il motore al cestello a essere consumata o allentata.

Ronzio o rumore elettrico

Un ronzio continuo, anche a cestello fermo o durante lo scarico dell’acqua. Questo suono punta il dito verso un componente elettrico, come la pompa di scarico o, in casi più rari, il motore stesso.

Analisi delle cause: Diagnosi, soluzioni e il verdetto: conviene riparare?

Ora che hai un’idea più chiara della possibile causa, analizziamo ogni scenario per capire cosa fare. Per ogni problema ti diremo la difficoltà, il costo stimato e il nostro verdetto spassionato.

Causa 1: Oggetti estranei nel cestello o nel filtro

  • Diagnosi: A lavatrice spenta e vuota, ispeziona con una torcia l’interno del cestello. Controlla tra le pieghe della guarnizione in gomma dell’oblò. Successivamente, individua lo sportellino del filtro (di solito in basso sulla parte frontale) e, dopo aver messo uno straccio sotto per raccogliere l’acqua residua, svitalo e controlla cosa c’è dentro.
  • Soluzione: Rimuovi monete, forcine, viti o qualsiasi altra cosa non dovrebbe essere lì. Pulisci il filtro e riavvita tutto.
  • Verdetto: RIPARARE.
    • Difficoltà: Bassa.
    • Costo: Zero.
    • Questo è il classico “falso allarme”. Risolvere il problema in 5 minuti senza spendere un euro è una grande vittoria e ti farà sentire un vero esperto di manutenzione.

Causa 2: Cuscinetti del cestello usurati

  • Diagnosi: A lavatrice spenta e vuota, apri l’oblò e prova a spingere il cestello verso l’alto con forza. Senti un “gioco” o un rumore di “clack”? Se il cestello si muove in modo anomalo rispetto alla vasca esterna, i cuscinetti sono quasi certamente andati.
  • Soluzione: La sostituzione dei cuscinetti è un’operazione complessa. Richiede di smontare quasi completamente la lavatrice, inclusa la vasca, e servono attrezzi specifici. È un lavoro da tecnico specializzato.
  • Verdetto: VALUTARE LA SOSTITUZIONE.
    • Difficoltà: Alta.
    • Costo: Elevato. Tra i ricambi e la manodopera di un tecnico, la spesa può facilmente superare i 200-250€.
    • Il nostro consiglio: Se la tua lavatrice ha più di 5 anni, spendere una cifra del genere per ripararla potrebbe non avere senso. Pensa che con poco di più potresti acquistare un modello nuovo con motore Inverter, garantito spesso 10 anni, incredibilmente più silenzioso (addio “decollo aereo”!) e con una classe energetica superiore che ti farà risparmiare sulle bollette per gli anni a venire.

Causa 3: Ammortizzatori scarichi o carico sbilanciato

  • Diagnosi: Prima di tutto, assicurati di non aver creato tu il problema. Un singolo accappatoio o un tappeto da bagno possono sbilanciare il carico e causare forti scossoni. Se il problema si presenta con ogni tipo di carico, prova a spingere il cestello verso il basso a lavatrice vuota. Se rimbalza più volte come una molla invece di tornare lentamente in posizione, gli ammortizzatori sono scarichi.
  • Soluzione: La sostituzione degli ammortizzatori è un lavoro di media difficoltà, accessibile a chi ha un po’ di manualità, ma comunque non banale.
  • Verdetto: RIPARARE (se la lavatrice è recente) O SOSTITUIRE.
    • Difficoltà: Media.
    • Costo: Medio-basso (il costo dei ricambi è solitamente inferiore ai 50€, ma la manodopera può aggiungere altri 80-100€).
    • Il nostro consiglio: Se la riparazione totale supera i 100-150€ e la tua lavatrice ha già qualche anno sulle spalle, fai lo stesso ragionamento dei cuscinetti. Vale la pena spendere questi soldi su un apparecchio vecchio, o è meglio investirli in una nuova lavatrice che ti garantirà silenziosità, efficienza e zero problemi per molto tempo?

Domande Frequenti (FAQ) sul rumore della lavatrice

Perché la mia lavatrice NUOVA fa rumore in centrifuga?

Se la lavatrice è appena installata, la causa quasi certa sono i fermi di sicurezza per il trasporto. Sono delle viti o dei bulloni posti sul retro che bloccano il cestello durante il trasporto. Se non vengono rimossi, la lavatrice vibrerà violentemente. Controlla subito il manuale d’istruzioni! Un’altra causa comune è il non perfetto livellamento dei piedini.

Che rumore fa la lavatrice quando si rompono i cuscinetti?

Il rumore tipico dei cuscinetti rotti è un ronzio cupo e profondo, simile a quello di un aereo in fase di decollo, che diventa sempre più forte all’aumentare dei giri della centrifuga. Spesso, facendo girare il cestello a mano (a lavatrice spenta), si può sentire un rumore di attrito e una rotazione “ruvida”.

È pericoloso usare una lavatrice rumorosa?

Dipende dalla causa. Se si tratta di un oggetto nel filtro, no. Ma se il rumore è dovuto a cuscinetti rotti o ammortizzatori scarichi, continuare a usarla può causare danni maggiori ad altre componenti, come il motore o la vasca, rendendo la riparazione ancora più costosa o impossibile. Nel dubbio, è sempre meglio fermarsi e diagnosticare il problema.

Quanto costa far riparare i cuscinetti della lavatrice da un tecnico?

I costi possono variare molto in base al modello della lavatrice e alla tariffa del tecnico, ma in genere puoi aspettarti una spesa che va dai 180€ ai 300€. Questo perché è uno degli interventi più lunghi e laboriosi.

Prevenire è meglio che curare: 3 consigli per una lavatrice sempre silenziosa

A nessuno piace avere a che fare con le riparazioni. Con pochi e semplici accorgimenti, puoi allungare la vita della tua lavatrice e mantenerla silenziosa.

1. L’importanza del carico corretto

Evita di sovraccaricare la lavatrice, ma anche di farla partire con un solo capo pesante (come un accappatoio). Cerca sempre di bilanciare il bucato, mescolando capi grandi e piccoli per distribuire meglio il peso durante la centrifuga.

2. La pulizia periodica del filtro

Prendi l’abitudine di controllare e pulire il filtro di scarico almeno una volta ogni 2-3 mesi. È un’operazione da 5 minuti che previene intasamenti della pompa (causa di ronzii) e cattura oggetti che potrebbero danneggiare il cestello.

3. Il controllo dei piedini e del livellamento

Assicurati che la lavatrice sia perfettamente stabile. Spingi gli angoli superiori: non deve oscillare. Se si muove, regola i piedini avvitandoli o svitandoli fino a trovare la stabilità perfetta. Una lavatrice non in bolla vibrerà sempre di più.

Il verdetto finale: Quando chiamare il tecnico e quando cliccare “Acquista”

Eccoci al bivio. Hai capito la causa, hai un’idea dei costi. Ora, cosa fare? Usa questa semplice checklist per decidere.

✅ Chiama il tecnico se:

  • Il problema è complesso (es. cuscinetti, ammortizzatori) ma la tua lavatrice è recente (meno di 4-5 anni) o ancora in garanzia. In questo caso, la riparazione è quasi sempre la scelta più logica.
  • Non ti senti sicuro a mettere le mani sull’elettrodomestico, anche per un problema apparentemente semplice.

🛒 Valuta un nuovo acquisto se:

  • La tua lavatrice ha più di 5-7 anni.
  • Il costo stimato della riparazione è superiore al 40-50% del prezzo di un modello nuovo equivalente.
  • Il problema riguarda componenti costosi come cuscinetti o scheda elettronica.
  • Desideri semplicemente un upgrade: una lavatrice più silenziosa (sotto i 72 dB in centrifuga), con una migliore classe energetica (per abbassare le bollette) e magari con funzioni smart che ti semplificano la vita.

Se hai deciso che è arrivato il momento di voltare pagina, il prossimo passo è fare la scelta giusta per il futuro.