La tua lavatrice ha deciso di fare i capricci? Magari non carica acqua, o peggio, continua a caricarla senza sosta. Prima di farti prendere dal panico e pensare a una spesa enorme, respira. Spesso, il colpevole di questi problemi ha un nome preciso: pressostato.
È un componente piccolo, economico e, nella maggior parte dei casi, sorprendentemente facile da testare e sostituire. In questa guida ti prendo per mano e ti spiego tutto quello che devi sapere, trasformandoti da proprietario frustrato a eroe del fai-da-te. Vediamo insieme come diagnosticare il problema e risolverlo.
Cos’è il Pressostato della Lavatrice e Perché è il “Cervello” del Carico d’Acqua?
Il pressostato della lavatrice è un interruttore che misura il livello dell’acqua nel cestello. Pensa a lui come al guardiano che dice alla lavatrice: “Ok, c’è abbastanza acqua, puoi partire con il lavaggio!” oppure “Stop, siamo pieni, chiudi il rubinetto!”.
Come ci riesce? Non è immerso nell’acqua. È collegato a un piccolo tubicino di gomma. Man mano che l’acqua entra nel cestello, l’aria intrappolata in questo tubicino viene compressa e spinge contro una membrana all’interno del pressostato. Quando la pressione raggiunge un certo livello, fa scattare un interruttore (“click!”) che comunica alla scheda elettronica di fermare l’afflusso d’acqua e avviare il motore. Semplice, no?
I 3 Sintomi Inequivocabili di un Pressostato Guasto
Se questo piccolo “cervello” si guasta, la lavatrice inizia a comportarsi in modo strano. Generalmente, i segnali sono molto chiari e riconducibili a tre scenari principali. Vedi se riconosci il tuo caso.
Problema #1: La Lavatrice Non Carica Acqua (o ne Carica Pochissima)
Avvii il programma, senti un leggero ronzio, ma l’acqua non scende o ne entra appena un filo prima che tutto si fermi.
Cosa sta succedendo? Il pressostato è bloccato sulla posizione “pieno”. In pratica, sta mentendo alla lavatrice, dicendole che il cestello è già pieno d’acqua anche se è vuoto. Di conseguenza, la centralina non dà il consenso per aprire la valvola dell’acqua.
Problema #2: La Lavatrice Carica Acqua Senza Fermarsi (Rischio Allagamento!)
Questo è il sintomo più allarmante. Avvii il ciclo e la lavatrice inizia a caricare acqua, ma non si ferma mai. Il livello sale pericolosamente e, se non intervieni, rischi un vero e proprio allagamento.
Cosa sta succedendo? Qui avviene l’esatto contrario. Il pressostato è bloccato sulla posizione “vuoto” e non riesce a “sentire” la pressione dell’aria che sale. Non invia mai il segnale di stop, e la lavatrice continua a caricare acqua all’infinito. Se ti capita, stacca subito la spina e chiudi il rubinetto dell’acqua!
Problema #3: Il Ciclo di Lavaggio si Blocca o Non Parte Dopo Aver Caricato l’Acqua
La lavatrice carica la giusta quantità d’acqua, ma poi si ferma. Il cestello rimane immobile, il timer non avanza e non succede nient’altro.
Cosa sta succedendo? Il pressostato ha funzionato a metà. Ha dato il segnale di stop al carico dell’acqua, ma non ha inviato il secondo segnale, quello di “via libera”, alla scheda elettronica per avviare la rotazione del cestello. La lavatrice rimane quindi in un limbo, in attesa di un’istruzione che non arriverà mai.
Dove si Trova il Pressostato? Guida Visiva per Trovarlo Subito
Ora che hai un’idea del problema, la domanda sorge spontanea: ma dov’è questo componente?
Niente paura, trovarlo è più facile di quanto pensi. Nella stragrande maggioranza delle lavatrici, sia a carica frontale che a carica dall’alto, il pressostato si trova nella parte superiore della macchina, subito sotto il pannello di copertura.
Di solito è un piccolo disco di plastica (spesso bianco, nero o grigio) da cui partono alcuni fili elettrici e, soprattutto, il suo segno di riconoscimento inconfondibile: un sottile tubicino di gomma. Segui quel tubicino e avrai trovato il pressostato. Per accedervi, dovrai semplicemente svitare le viti che fissano il coperchio superiore o il pannello posteriore della lavatrice.
Test del Pressostato Fai-da-Te: Come Capire se è Rotto in 5 Minuti
Prima di correre a comprare un ricambio, facciamo un piccolo test per avere la certezza che il colpevole sia proprio lui. Hai due metodi, uno semplicissimo e uno per chi ha un po’ più di dimestichezza.
AVVISO DI SICUREZZA FONDAMENTALE
Prima di toccare qualsiasi cosa all’interno della lavatrice, esegui sempre questi due passaggi:
1. Stacca la spina dalla presa di corrente.
2. Chiudi il rubinetto centrale dell’acqua.
La tua sicurezza viene prima di tutto.
Metodo 1: Il Test del Soffio (Senza Attrezzi)
- Individua il pressostato come spiegato prima.
- Sfila delicatamente il tubicino di gomma dal beccuccio del pressostato. Fai attenzione a non romperlo.
- Soffia con delicatezza ma con decisione all’interno del beccuccio del pressostato dove era collegato il tubo.
- Ascolta attentamente. Dovresti sentire uno o più “click” metallici. Se soffi, senti un click, e smettendo di soffiare senti un altro click, significa che la parte meccanica del pressostato sta funzionando.
Se non senti alcun click, o se senti che l’aria passa liberamente senza opporre resistenza, è quasi certo che il pressostato sia rotto e da sostituire.
Metodo 2: La Verifica con il Multimetro (per i più Precisi)
- Imposta il multimetro sulla modalità continuità (quella che suona) o sulla misurazione di resistenza (Ohm, Ω).
- Stacca i connettori elettrici dal pressostato. Ti consiglio di fare una foto con il cellulare prima di staccarli, così saprai esattamente come ricollegarli.
- Individua i contatti giusti. Di solito un pressostato standard ha 3 contatti: uno comune (es. numero 11), uno normalmente chiuso (es. 12) e uno normalmente aperto (es. 13). A riposo, dovresti misurare continuità tra 11 e 12.
- Posiziona i puntali del tester sui contatti comune e normalmente chiuso (es. 11 e 12). Il multimetro dovrebbe suonare.
- Mantenendo i puntali in posizione, soffia nel beccuccio come nel test precedente. Il suono dovrebbe interrompersi e, spostando un puntale sul contatto normalmente aperto (es. 13), il tester dovrebbe ricominciare a suonare.
Se il comportamento non è questo, hai la conferma definitiva: il pressostato è da cambiare.
Sostituzione Pressostato: Costi e Guida Passo-Passo
Ok, il verdetto è arrivato: il pressostato è guasto. La buona notizia? È una delle riparazioni più economiche e veloci che puoi fare.
Quanto Costa un Pressostato Nuovo? (Tabella Prezzi Indicativi 2024)
Il costo di un pressostato di ricambio è davvero basso, soprattutto se paragonato al costo di una chiamata di un tecnico o di una nuova lavatrice. I prezzi variano leggermente in base alla marca e al modello (analogico o elettronico), ma l’ordine di grandezza è questo.
Marca Lavatrice | Prezzo Indicativo Pressostato | Dove Trovarlo |
---|---|---|
Indesit / Ariston | 10€ – 25€ | Verifica prezzo su Amazon |
Candy / Hoover | 12€ – 30€ | Verifica prezzo su Amazon |
Samsung | 20€ – 45€ | Verifica prezzo su Amazon |
LG | 20€ – 45€ | Verifica prezzo su Amazon |
Bosch / Siemens | 25€ – 50€ | Verifica prezzo su Amazon |
Whirlpool / Ignis | 15€ – 35€ | Verifica prezzo su Amazon |
Consiglio pratico: Per trovare il pezzo esatto, cerca il codice prodotto (spesso chiamato PNC o Seriale) sulla targhetta della tua lavatrice (di solito si trova sull’oblò o sul retro) e usalo per la ricerca.
Guida alla Sostituzione (con Video Tutorial)
Sostituire il pressostato è un’operazione che richiede al massimo 15 minuti.
Qui sotto trovi un video tutorial che ti guida visivamente. Per tua comodità, abbiamo riassunto i passaggi chiave anche in formato testo.
- Sicurezza Prima di Tutto: Stacca la spina e chiudi l’acqua. Non lo diremo mai abbastanza.
- Accedi al Componente: Rimuovi il pannello superiore o posteriore della lavatrice svitando le relative viti.
- Localizza il Vecchio Pressostato: L’hai già trovato prima per il test, ora sai dov’è.
- Fotografa i Collegamenti: Fai una foto chiara dei fili elettrici e del tubicino collegati, così non avrai dubbi durante il rimontaggio.
- Scollega Tutto: Stacca con delicatezza i connettori elettrici e sfila il tubicino di gomma.
- Rimuovi il Vecchio Pezzo: Svita la vite (o le viti) che fissa il pressostato alla scocca della lavatrice e rimuovilo.
- Installa il Nuovo Pressostato: Avvita il pezzo nuovo nella stessa posizione.
- Ricollega Tutto: Usando la foto che hai scattato, ricollega i fili elettrici negli stessi punti e reinserisci saldamente il tubicino di gomma sul beccuccio.
- Rimonta e Prova: Richiudi la lavatrice, riattacca la spina, apri l’acqua e avvia un ciclo di lavaggio di prova. Goditi il suono dell’acqua che si carica e si ferma al momento giusto!
Riparare Conviene? Quando è il Momento di Pensare a una Nuova Lavatrice
La riparazione del pressostato è quasi sempre conveniente. Ma c’è un “ma”. Questo guasto potrebbe essere l’occasione per fare una valutazione più ampia sullo stato di salute del tuo elettrodomestico.
Pensa seriamente a una nuova lavatrice se la tua situazione è questa:
- La tua lavatrice ha più di 8-10 anni: Ha già fatto il suo dovere. Un nuovo modello ti garantirebbe maggiore efficienza energetica (risparmio in bolletta) e nuove tecnologie di lavaggio.
- La riparazione costa più del 50% del valore di una nuova: Anche se per il pressostato non è questo il caso, tienilo a mente per guasti futuri (es. motore, scheda elettronica).
- Hai già avuto altri guasti di recente: Se la tua lavatrice è diventata un “cliente fisso” del tecnico, forse ti sta dicendo che è arrivata alla fine del suo ciclo di vita. Continuare a ripararla potrebbe trasformarsi in un salasso economico.
Se dopo queste valutazioni pensi sia arrivato il momento di cambiare, le nostre guide all’acquisto possono aiutarti a fare la scelta giusta per le tue esigenze.
Domande Frequenti (FAQ) sul Pressostato
Si può pulire il pressostato della lavatrice?
Il pressostato in sé è un componente sigillato e non si può pulire. Quello che puoi (e dovresti) controllare è il tubicino a esso collegato. A volte, residui di detersivo o calcare possono ostruirlo, impedendo all’aria di passare correttamente. Staccalo da entrambi i lati e soffiaci dentro per assicurarti che sia libero.
Cosa succede se il pressostato non funziona?
Se il pressostato non funziona, la lavatrice non può determinare correttamente il livello dell’acqua. Questo causa i problemi che abbiamo visto: o non carica acqua, o ne carica troppa rischiando di allagare, oppure si blocca a metà ciclo senza proseguire il lavaggio.
Qual è la differenza tra pressostato e sensore di pressione?
Spesso i termini sono usati come sinonimi. Tecnicamente, il pressostato tradizionale è meccanico e funziona come un interruttore on/off (il “click”). I sensori di pressione elettronici, presenti sui modelli più moderni, sono più sofisticati e comunicano alla scheda un valore di pressione variabile, permettendo una gestione più precisa dei livelli d’acqua per i diversi programmi.
Chiamare un tecnico o fare da soli?
- Fai da te: Consigliato per questo tipo di guasto. È economico (paghi solo il pezzo), veloce e ti dà una grande soddisfazione. È la scelta ideale se hai un minimo di manualità.
- Chiamare un tecnico: Scegli questa opzione se non ti senti assolutamente sicuro, se non hai tempo o se la lavatrice è ancora in garanzia. Il costo sarà ovviamente più alto, includendo il diritto di chiamata e la manodopera (generalmente tra i 60€ e i 100€ per un intervento simile).