Vedi una lavatrice nuova in negozio, leggi l’etichetta e vedi “Classe D”. Il primo istinto è pensare: “Pessima scelta, consuma un sacco”.
E se ti dicessi che quella lavatrice in classe D è probabilmente molto più efficiente della tua vecchia A+++ che hai a casa?
Benvenuto nel mondo, apparentemente complicato ma in realtà molto più trasparente, della nuova etichetta energetica. Dal 1° marzo 2021, la vecchia e confusa scala (A+++, A++, A+) è stata mandata in pensione per fare spazio a un sistema più semplice e rigoroso: da A a G. L’obiettivo è doppio: darti informazioni più chiare e spingere i produttori a creare elettrodomestici sempre più efficienti.
Questa non è solo una guida su cosa significano i nuovi simboli. È un manuale pratico per trasformare quell’etichetta nel tuo migliore alleato per scegliere la lavatrice giusta e risparmiare davvero, anno dopo anno.
Addio A+++, Benvenuta Chiarezza (e Risparmio)
Il cambiamento più grande? La scala è stata “resettata”. Le vecchie classi A+++, A++ e A+ sono sparite. La nuova scala va dalla A (massima efficienza, colore verde) alla G (minima efficienza, colore rosso).
La ragione di questo cambiamento è semplice: quasi tutte le lavatrici in commercio erano finite nella fascia A+, A++ o A+++, rendendo impossibile per te capire le reali differenze di consumo. Era diventato un metro di giudizio poco utile.
Oggi, le regole sono molto più severe. Una lavatrice che prima era una A+++, con la nuova etichetta potrebbe trovarsi in classe C o D. Non significa che sia diventata meno efficiente, ma solo che la valutazione è più esigente.
Attualmente, pochissimi modelli riescono a raggiungere la prestigiosa classe A. Questo lascia un enorme margine di miglioramento ai produttori e rende la tua scelta molto più consapevole.
La Nuova Scala Energetica (A-G): Cosa Corrisponde alla Vecchia Classe?
La domanda che tutti si pongono è: “Ok, ma la mia vecchia A++ a cosa corrisponde oggi?”. Non esiste una conversione diretta e matematica, perché i test sono cambiati. Però, possiamo darti un’idea di massima per orientarti.
Vecchia Classe Energetica | Possibile Nuova Classe Energetica |
---|---|
A+++ (-50/60%) | Classe A / B |
A+++ (-30/40%) | Classe C |
A+++ (-10/20%) | Classe D |
A++ | Classe E |
A+ | Classe F / G |
Ricorda: questa è una semplificazione. Il punto chiave da capire è che una lavatrice in classe C o D oggi è un ottimo prodotto dal punto di vista dell’efficienza energetica.
Come Leggere la Nuova Etichetta della Lavatrice: Guida Pittogramma per Pittogramma
L’etichetta energetica è il tuo strumento più potente, se sai come usarla. Analizziamo insieme ogni simbolo, traducendolo in un consiglio pratico per il tuo acquisto.
QR Code
In alto a destra trovi un QR Code. A cosa serve? Inquadralo con il tuo smartphone e accederai direttamente a EPREL (European Product Registry for Energy Labelling), la banca dati europea. Lì trovi tutte le informazioni ufficiali e dettagliate sul modello, senza filtri di marketing. È il tuo fact-checker personale.
Classe di Efficienza Energetica (A-G)
È il dato più evidente, il cuore dell’etichetta. Indica l’efficienza generale della lavatrice. Una classe migliore (come B o C) significa un costo più basso in bolletta per ogni lavaggio.
Consumo Energetico (in kWh per 100 cicli “Eco 40-60”)
Questo numero è oro colato. Ti dice quanti Kilowattora (kWh) consuma la lavatrice per fare 100 lavaggi con il programma standard “Eco 40-60”.
Consiglio pratico: Per calcolare un costo annuo approssimativo, prendi il costo di un kWh dalla tua bolletta (ad esempio, 0,30 €) e moltiplicalo per questo valore. Se l’etichetta indica 65 kWh/100 cicli, il calcolo sarà: 65 kWh * 0,30 €/kWh = 19,50 € ogni 100 lavaggi. Semplice, no?
Capacità Massima di Carico (in kg)
Indica quanti kg di bucato puoi lavare in un singolo ciclo. Ma come scegliere la capacità giusta per te?
- Sei single o in coppia (1-2 persone)? Una lavatrice da 7 kg è più che sufficiente.
- Famiglia di 3-4 persone? Orientati su una lavatrice 8kg o 9kg per gestire carichi più grandi e lavare anche piumoni e coperte senza problemi.
- Famiglia numerosa (5+ persone)? Valuta modelli da 10 kg in su.
Scegliere la capacità corretta è fondamentale per ottimizzare i consumi: far partire una lavatrice da 9 kg mezza vuota è uno spreco di acqua ed energia.
Consumo di Acqua (in litri per ciclo)
Questo valore indica quanti litri d’acqua vengono usati per un ciclo completo “Eco 40-60”. È un dato importantissimo non solo per l’ambiente, ma anche per il portafoglio, specialmente se hai un contatore dell’acqua individuale.
Durata del Programma “Eco 40-60”
Potresti notare che i programmi Eco sono spesso i più lunghi (anche più di 3 ore). Non è un difetto! Per consumare meno energia, la lavatrice lavora a temperature più basse e compensa con un’azione meccanica e un ammollo più prolungati. Il risultato? Un bucato pulito con un impatto minimo sulla bolletta.
Classe di Efficienza della Centrifuga (A-G)
Questo parametro è spesso sottovalutato, ma è cruciale. Indica quanta acqua viene rimossa dai vestiti alla fine del ciclo. Una classe A significa panni molto più asciutti.
Perché è importante? Se usi un’asciugatrice, un bucato ben centrifugato riduce drasticamente i tempi (e i costi) di asciugatura. Anche se stendi all’aria, i vestiti si asciugheranno molto più in fretta.
Classe di Rumorosità (in dB e classi A-D)
Questo valore indica il rumore emesso durante la fase di centrifuga, la più rumorosa. Viene espresso in decibel (dB) e con una classe di riferimento da A a D.
- Classe A: Ultra silenziosa, ideale se hai la lavatrice in cucina o vicino alla zona notte.
- Classe B: Molto silenziosa.
- Classe C/D: Rumorosità standard.
Consiglio pratico: Se vivi in un appartamento piccolo o fai la lavatrice di notte, una lavatrice silenziosa (classe A o B, sotto i 71 dB) ti cambierà la vita.
Quanto Risparmi DAVVERO? Costi in Euro a Confronto (Annuale e a 10 Anni)
Ok, una classe B è meglio di una F. Ma di quanti soldi parliamo? Abbiamo preparato una tabella che traduce le classi energetiche in euro sonanti, calcolando non solo il costo annuale ma anche il risparmio totale su 10 anni, la vita media di una lavatrice.
Ipotesi di calcolo: 100 cicli Eco 40-60 all’anno, costo energia 0,30 €/kWh, lavatrice da 8 kg.
Classe | Consumo (kWh/100 cicli) | Costo Annuo Stimato | Costo a 10 Anni | Risparmio a 10 Anni (vs Classe F) |
---|---|---|---|---|
A | 47 kWh | 14,10 € | 141 € | 384 € |
B | 55 kWh | 16,50 € | 165 € | 360 € |
C | 63 kWh | 18,90 € | 189 € | 336 € |
D | 70 kWh | 21,00 € | 210 € | 315 € |
E | 78 kWh | 23,40 € | 234 € | 291 € |
F | 85 kWh | 25,50 € | 255 € | Base di confronto |
Come vedi, scegliere una lavatrice classe B invece di una F può farti risparmiare oltre 350 euro solo di bollette elettriche nell’arco della sua vita. La differenza di prezzo iniziale viene spesso ammortizzata in pochi anni.
Oltre la Classe Energetica: 3 Consigli per la Scelta Perfetta
L’etichetta è uno strumento fondamentale, ma la lavatrice perfetta per te dipende anche da altri fattori.
1. Bilancia Capacità e Frequenza d’Uso
Non cadere nella trappola del “più grande è meglio”. Se sei single e fai 1-2 lavaggi a settimana, una lavatrice da 9 kg sarà quasi sempre mezza vuota, facendoti sprecare risorse. Scegli una capacità adatta alle tue reali abitudini di lavaggio.
2. Valuta i Programmi Specifici
L’etichetta si basa sul ciclo “Eco 40-60”, ma tu userai anche altri programmi. Pensa alle tue esigenze:
- Hai poco tempo? Cerca modelli con programmi rapidi da 15 o 30 minuti.
- Soffri di allergie? Un programma a vapore o igienizzante è un must.
- Lavi spesso capi delicati? Controlla che ci siano cicli specifici per lana e seta.
3. Non Ignorare la Centrifuga e la Rumorosità
Lo ripetiamo perché è importante. Una buona centrifuga ti fa risparmiare tempo e denaro sull’asciugatura. Una bassa rumorosità ti garantisce pace e tranquillità in casa. Questi due fattori, spesso trascurati, hanno un impatto enorme sulla soddisfazione d’uso quotidiana.
Domande Frequenti (FAQ) sulle Nuove Classi Energetiche
A cosa corrisponde la vecchia classe A+++?
Non c’è una corrispondenza esatta, ma una vecchia A+++ di alta gamma oggi potrebbe rientrare in classe B o C. Una A+++ “base” potrebbe essere una classe D. Questo perché i nuovi standard sono molto più severi.
Cosa vuol dire classe D nelle lavatrici?
Significa che la lavatrice si posiziona nella fascia media della nuova, rigorosa scala energetica. Non è affatto un prodotto “scarso”, ma un modello con un’efficienza buona e bilanciata, spesso con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Quali sono le nuove classi energetiche per le lavatrici?
La nuova scala di efficienza energetica va dalla A (la più efficiente) alla G (la meno efficiente), sostituendo il vecchio sistema A+++/A++/A+.
Come si calcola il consumo in euro di una lavatrice?
È semplice. Prendi il valore “kWh/100 cicli” che trovi sull’etichetta energetica e moltiplicalo per il costo al kWh che trovi sulla tua bolletta della luce. Il risultato è il costo per effettuare 100 lavaggi con il programma Eco.