La Lavatrice Fa Rumore in Centrifuga: Guida per Riparare o Sostituire

Quel rumore assordante che trasforma la tua lavanderia in un’officina meccanica ogni volta che parte la centrifuga. Lo conosciamo bene. È un suono che non solo disturba la pace domestica, ma che porta con sé una domanda stressante: “Quanto mi costerà questa volta?”.

Niente panico. Sei nel posto giusto. Questo non è un manuale tecnico incomprensibile, ma una guida pratica pensata per te. Ti aiuteremo a diagnosticare il problema, a capire se puoi risolverlo con un intervento fai-da-te e, soprattutto, a decidere con serenità se conviene riparare la tua lavatrice o se è arrivato il momento di investire in un nuovo modello.

IN BREVE: LE CAUSE PIÙ COMUNI

Prima di entrare nei dettagli, ecco le 3 verifiche lampo che puoi fare subito:

  1. Carico Sbilanciato: Il rumore è un forte sbattimento? Ferma il ciclo, apri l’oblò e ridistribuisci meglio i panni (soprattutto se hai un solo capo pesante come un accappatoio).
  2. Piedini Non Livellati: La lavatrice “balla”? Prova a spingerla agli angoli. Se oscilla, regola i piedini fino a renderla perfettamente stabile.
  3. Oggetti nel Filtro: Senti un rumore metallico? Controlla il filtro di scarico (di solito in basso a destra). Potresti trovarci monete, bottoni o altri piccoli oggetti.

Se queste soluzioni rapide non hanno funzionato, è ora di investigare più a fondo.

Diagnosi Rapida: Dimmi che Rumore Fa e Ti Dirò Perché

Il primo indizio per capire la gravità del problema è proprio il tipo di rumore che senti. Ogni suono racconta una storia diversa. Ascolta attentamente e confronta quello che senti con le descrizioni qui sotto.

Rumore Metallico e Stridente (tipo sferragliamento)

Questo è il classico rumore di un corpo estraneo che gratta contro il metallo.

  • Cause probabili: Una moneta dimenticata in tasca, il ferretto di un reggiseno o una cerniera che si sono incastrati tra il cestello e la vasca. Meno frequentemente, potrebbe essere un contrappeso in cemento che si è allentato.

Colpi Forti e Sordi (il cestello “sbatte”)

Sembra che qualcuno stia prendendo a pugni la lavatrice dall’interno. È un rumore violento e ritmato.

  • Cause probabili: La causa più comune è un carico di bucato sbilanciato. Se succede sempre, anche con carichi ben distribuiti, il problema sono quasi certamente gli ammortizzatori scarichi.

Ronzio o Fischio Forte e Continuo (tipo motore d’aereo)

Un rumore che cresce d’intensità con i giri della centrifuga, diventando quasi un fischio assordante, come un aereo in decollo.

  • Cause probabili: Questa è la “firma” dei cuscinetti del cestello usurati. Altre possibilità includono un problema al motore o alla pompa di scarico se il rumore è più un ronzio sordo.

Cigolio o Stridore Acuto

Un suono più acuto e meno “pesante” degli altri, simile a un cigolio insistente che segue la rotazione del cestello.

  • Cause probabili: quasi sempre legato alla cinghia di trasmissione che collega il motore al cestello. Potrebbe essere usurata, secca o semplicemente allentata.

Le 7 Cause Principali del Rumore e Come Intervenire

Ora che hai un’idea del tipo di problema, analizziamo ogni causa nel dettaglio per capire cosa fare e quanto ti costerebbe un’eventuale riparazione.

1. Carico Sbilanciato (La Causa più Comune e Semplice)

Quando lavi un singolo capo pesante (un accappatoio, un tappeto, un piumone) o pochi capi molto assorbenti, la forza centrifuga li spinge tutti da un lato del cestello, creando uno squilibrio che genera colpi violenti.

  • Diagnosi: Facilissima. Il rumore è uno sbattimento forte e la lavatrice vibra in modo eccessivo, a volte spostandosi fisicamente.
  • Soluzione: Premi il tasto “Pausa”, attendi che l’oblò si sblocchi, apri e ridistribuisci il bucato in modo più uniforme. Se possibile, aggiungi un paio di asciugamani per bilanciare meglio il peso.
  • Valutazione Lavatrice Facile:
    • Difficoltà: 1/5
    • Costo: 0 €

2. Ammortizzatori Scarichi

Gli ammortizzatori sono come le sospensioni di un’auto: servono a smorzare le oscillazioni del cestello durante la centrifuga. Con il tempo e i carichi, perdono efficacia.

  • Diagnosi: A lavatrice spenta e vuota, apri l’oblò e spingi con forza il cestello verso il basso. Se rimbalza più di una o due volte prima di fermarsi, come una palla sgonfia, gli ammortizzatori sono probabilmente da cambiare.
  • Soluzione: La sostituzione richiede di smontare il pannello posteriore o laterale della lavatrice. È un’operazione di media complessità, fattibile per chi ha una buona manualità.
  • Valutazione Lavatrice Facile:
    • Difficoltà: 4/5 (per il fai-da-te)
    • Costo: Medio-basso (circa 30-60 € per i ricambi, più l’eventuale costo del tecnico).
    • Quando conviene sostituire? Se la tua lavatrice ha più di 7-8 anni, una classe energetica bassa e magari inizia a mostrare altri segni di cedimento. La spesa della riparazione potrebbe non valere la pena.

3. Cuscinetti del Cestello Usurati

I cuscinetti sono componenti meccanici che permettono al cestello di ruotare fluidamente. Quando si rompono, la rotazione diventa rumorosa e “ruvida”. Questo è spesso il problema più grave.

  • Diagnosi: Il rumore è inconfondibile: un ronzio sordo che diventa un fischio assordante e crescente con la velocità della centrifuga. A lavatrice spenta, prova a far girare il cestello a mano: se senti un suono “sabbioso”, che gratta, e noti un leggero gioco verticale, i cuscinetti sono andati.
  • Soluzione: È una delle riparazioni più complesse e costose in assoluto. Spesso richiede lo smontaggio completo della vasca e attrezzatura specifica.
  • Valutazione Lavatrice Facile:
    • Difficoltà: 5/5 (fortemente sconsigliato il fai-da-te)
    • Costo: Elevato. Tra pezzi di ricambio e manodopera specializzata, il costo può facilmente superare i 200-250 €, avvicinandosi al prezzo di una lavatrice nuova.
    • Quando conviene sostituire? Quasi sempre. A meno che la tua lavatrice non sia un modello di altissima gamma e quasi nuovo, la riparazione dei cuscinetti non è economicamente vantaggiosa.

4. Oggetti Estranei nel Filtro o nella Vasca

Le tasche dei pantaloni sono miniere di piccoli tesori che possono trasformarsi in un incubo per la tua lavatrice.

  • Diagnosi: Senti un rumore metallico, intermittente, come di qualcosa che sbatacchia liberamente.
  • Soluzione: La prima cosa da fare è pulire il filtro. Si trova in basso, dietro un piccolo sportello. Metti uno straccio sotto, svitalo lentamente (uscirà un po’ d’acqua) e controlla se ci sono monete, bottoni, forcine o accumuli di sporco.
  • Valutazione Lavatrice Facile:
    • Difficoltà: 2/5
    • Costo: 0 €

5. Piedini di Appoggio Non Livellati

Una causa banale ma frequentissima di vibrazioni e rumore. Se la lavatrice non poggia in modo stabile, la centrifuga la farà “camminare” e sbattere.

  • Diagnosi: Prova a spingere la lavatrice spenta sui quattro angoli superiori. Se traballa o si muove, non è a livello.
  • Soluzione: Tutti e quattro i piedini sono regolabili. Svitali o avvitali (potrebbe servire una chiave inglese) fino a quando la lavatrice non sarà perfettamente stabile e immobile. Puoi usare una livella per un lavoro più preciso.
  • Valutazione Lavatrice Facile:
    • Difficoltà: 1/5
    • Costo: 0 €

6. Cinghia di Trasmissione Usurata

La cinghia collega il motore al cestello. Con il tempo può seccarsi, allentarsi o sfilacciarsi, causando un rumore stridulo.

  • Diagnosi: Un cigolio o uno stridore acuto che segue il ritmo di rotazione del cestello.
  • Soluzione: Bisogna smontare il pannello posteriore, togliere la vecchia cinghia e montare quella nuova. È un’operazione non troppo difficile ma che richiede un po’ di forza e precisione.
  • Valutazione Lavatrice Facile:
    • Difficoltà: 3/5
    • Costo: Basso (una cinghia nuova costa 15-25 €).

7. Pompa di Scarico Ostruita o Danneggiata

La pompa serve a espellere l’acqua. Se è ostruita o il motorino è danneggiato, può produrre un ronzio anomalo, specialmente quando tenta di avviare la centrifuga.

  • Diagnosi: Spesso, oltre al rumore, noterai che la lavatrice non centrifuga o fatica a scaricare l’acqua. Il rumore è un ronzio sordo e costante che proviene dalla parte bassa dell’elettrodomestico.
  • Soluzione: Prima controlla il filtro (collegato direttamente alla pompa). Se è pulito, il problema potrebbe essere la pompa stessa, che va sostituita.
  • Valutazione Lavatrice Facile:
    • Difficoltà: 3/5
    • Costo: Basso-Medio (una pompa nuova costa tra i 25 e i 50 €).

Caso Speciale: La Lavatrice Nuova Fa Rumore, È Normale?

Hai appena installato la tua nuova lavatrice e al primo ciclo fa un rumore infernale? Fermati subito! C’è un errore comune che potrebbe danneggiarla irrimediabilmente.

Hai Rimosso i Fermi di Trasporto?

I fermi (o blocchi) di trasporto sono delle grosse viti, bulloni o barre di plastica posizionati sul retro della lavatrice. Servono a tenere il cestello bloccato durante il trasporto per evitare danni. Devono essere assolutamente rimossi prima del primo utilizzo. Se non lo fai, il cestello non potrà ammortizzare le vibrazioni, causando colpi violentissimi e rischiando di spaccare la vasca.

Rumori “Normali” di Assestamento

Una volta rimossi i fermi, è normale che una lavatrice nuova produca qualche piccolo rumore o “click” durante i primi cicli. Si tratta dei componenti interni che si assestano. Se il rumore non è violento e scompare dopo 2-3 lavaggi, non c’è da preoccuparsi.

Domande Frequenti (FAQ)

  • Che rumore fa la lavatrice con i cuscinetti rotti?

    Fa un rumore forte e crescente, simile al decollo di un aereo o a un fischio metallico, che si intensifica con l’aumentare dei giri della centrifuga. A cestello fermo, girandolo a mano, si sente un suono “ruvido”, come se grattasse.

  • Come capire se il cestello della lavatrice sbatte?

    Lo senti chiaramente: sono colpi sordi e violenti che provengono dall’interno della macchina, accompagnati da forti vibrazioni. La causa più probabile è un carico sbilanciato o, se il problema è costante, gli ammortizzatori scarichi.

  • Cosa fare se la lavatrice fa rumore ma non centrifuga?

    Questo sintomo punta quasi sempre a un problema nel sistema di scarico. Il rumore che senti è probabilmente il ronzio della pompa di scarico che cerca di espellere l’acqua ma non ci riesce. Controlla subito il filtro e il tubo di scarico per eventuali ostruzioni.

  • Quando è indispensabile chiamare un tecnico?

    Chiamalo se non ti senti sicuro a mettere le mani sull’elettrodomestico o per riparazioni complesse come i cuscinetti, il motore o problemi elettronici. Per problemi semplici come pulire il filtro o livellare i piedini, puoi farcela da solo. Per ammortizzatori o cinghia, valuta in base alla tua manualità.

Il Verdetto di Lavatrice Facile: Riparare o Sostituire?

La decisione finale dipende da tre fattori: il tipo di guasto, il costo della riparazione e l’età della tua lavatrice.

Ecco una tabella riassuntiva per aiutarti a decidere:

Problema Costo Stimato Riparazione Conviene Riparare Se… Considera l’Acquisto Se…
Piedini / Carico 0 € Sempre Mai
Filtro / Oggetti 0 € Sempre Mai
Cinghia 15-25 € Sempre La lavatrice è molto vecchia e inefficiente.
Pompa di Scarico 25-50 € La lavatrice ha meno di 7-8 anni. Il costo del tecnico supera il valore residuo.
Ammortizzatori 30-60 € La lavatrice è un buon modello con meno di 7-8 anni. La lavatrice è vecchia, rumorosa e consuma molto.
Cuscinetti Cestello 200-250 €+ Quasi mai. Solo su modelli di altissimo valore. Quasi sempre. La spesa non vale l’impresa.

La nostra missione è aiutarti a spendere bene i tuoi soldi. A volte, questo significa riparare. Altre volte, significa riconoscere che insistere su un elettrodomestico vecchio, rumoroso e poco efficiente è solo un modo per rimandare una spesa più intelligente.

Se la riparazione è costosa o se la tua lavatrice ha ormai fatto il suo tempo, considera l’acquisto di un modello nuovo non come una spesa, ma come un investimento. Una lavatrice moderna con una buona classe energetica e un motore Inverter non solo sarà silenziosissima, ma ti farà anche risparmiare sulle bollette di acqua e luce per gli anni a venire.

Se hai deciso che è ora di cambiare, consulta le nostre guide aggiornate per trovare la lavatrice perfetta per te: