Lavatrice non preleva ammorbidente: guida fai-da-te e consigli

Lavatrice Non Prende l’Ammorbidente? La Guida Fai-da-Te (e quando cambiarla)

Il bucato non profuma più come una volta? Apri l’oblò e i capi escono rigidi, quasi ruvidi, nonostante la tua dose generosa di ammorbidente? Non sei solo. È un problema frustrante e incredibilmente comune.

Ma niente panico. Prima di pensare a un guasto catastrofico o alla spesa per un tecnico, sappi che nella stragrande maggioranza dei casi la soluzione è più semplice (ed economica) di quanto pensi. Spesso, bastano 15 minuti e un po’ di olio di gomito.

Segui questa guida passo-passo. Ti aiuteremo a capire la causa del problema e a risolverlo come un vero esperto.

Diagnosi Rapida: Perché la Vaschetta Resta Piena?

Per prima cosa, facciamo un piccolo test per capire subito dove guardare. A fine lavaggio, apri il cassetto del detersivo e osserva.

  • È piena di acqua e ammorbidente?

    → Il problema è quasi sicuramente un’ostruzione. Il colpevole è il cassetto stesso o gli ugelli. Salta direttamente alla Soluzione #1.

  • È piena solo di acqua pulita, senza ammorbidente?

    → L’acqua entra ma non riesce a “pescare” l’ammorbidente. Il problema potrebbe essere il sifone o un dosaggio sbagliato. Vai alla Soluzione #2.

  • È completamente vuota ma il bucato non profuma?

    → L’ammorbidente forse viene prelevato, ma qualcosa non va. Potrebbe essere un problema di pressione dell’acqua o un ciclo interrotto. Controlla le Soluzioni #3 e #4.

Soluzione #1: La Causa più Comune – Il Cassetto Sporco o Ostruito

Questa è la causa nel 90% dei casi. Con il tempo, un mix di calcare, residui di ammorbidente (che spesso è denso e gelatinoso) e piccole muffe crea una patina che intasa i fori da cui l’acqua dovrebbe passare per prelevare il prodotto.

Fortunatamente, pulirlo è un gioco da ragazzi.

Guida passo-passo alla pulizia del cassetto

  • Estrai completamente il cassetto. Non tirare a caso! Quasi tutte le lavatrici hanno un meccanismo di sblocco. Cerca una levetta o una parte di plastica colorata (spesso blu o grigia) nello scomparto dell’ammorbidente con la scritta “PUSH” o un’icona a freccia. Premila verso il basso mentre sfili il cassetto. Nelle lavatrici Samsung, LG o Bosch questo sistema è molto comune.

  • Smonta il sifone. Lo riconosci subito: è quel “tappino” cilindrico e colorato che si trova nello scomparto dell’ammorbidente. Tiralo verso l’alto per sfilarlo. Questo piccolo pezzo è fondamentale per il corretto prelievo e spesso è il primo a intasarsi di residui melmosi.

  • Lava tutto con acqua calda. Metti il cassetto e il sifone nel lavandino e lasciali in ammollo in acqua calda e aceto bianco (o bicarbonato) per una ventina di minuti. Poi, usa un vecchio spazzolino da denti per grattare via ogni incrostazione, insistendo negli angoli e all’interno del condotto del sifone.

  • Pulisci la sede del cassetto. Ora guarda dentro la lavatrice, dove stava il cassetto. Vedrai degli ugelli, dei piccoli forellini sul “tetto” della cavità. È da lì che esce l’acqua. Spesso sono ostruiti dal calcare. Con lo stesso spazzolino (o una spugna), pulisci con cura tutta l’area per liberare i fori.

Una volta rimontato tutto, fai partire un ciclo a vuoto. Vedrai che la magia tornerà a funzionare.

Soluzione #2: Il Sifone e il Corretto Dosaggio

Se il cassetto era pulito ma il problema persiste, il secondo indiziato è il funzionamento del sifone.

Come funziona, in parole povere? Quando il getto d’acqua riempie lo scomparto, il liquido sale e, superato un certo livello, innesca un “risucchio” che svuota tutta la vaschetta. Pensa a una cannuccia: per funzionare, il liquido deve superare una certa altezza.

Cosa può andare storto qui?
Un dosaggio eccessivo di ammorbidente, soprattutto se molto denso, può impedire all’acqua di attivare correttamente il meccanismo. L’acqua entra, ma non riesce a creare il flusso necessario per portare con sé il prodotto.

La soluzione è semplice: rispetta sempre il livello MAX indicato sulla vaschetta e, se usi un ammorbidente concentrato, prova a diluirlo con un po’ d’acqua prima di versarlo.

Soluzione #3: Quando la Lavatrice Prende l’Ammorbidente? Il Ciclo di Lavaggio

Forse non ci hai mai pensato, ma c’è un momento preciso in cui la tua lavatrice decide di usare l’ammorbidente. E non è all’inizio.

L’ammorbidente viene rilasciato solo durante l’ultimo risciacquo. Il motivo è logico: se venisse rilasciato prima, il detersivo lo laverebbe via, annullandone l’effetto.

Se ti è capitato di interrompere un ciclo prima della fine o di usare programmi che saltano l’ultimo risciacquo, è del tutto normale trovare la vaschetta ancora piena. Non è un guasto, è solo il normale funzionamento della macchina.

Soluzioni #4-6: Controlli Tecnici Fai-da-Te (Prima di Chiamare l’Esperto)

Hai pulito tutto ma il problema non è risolto? Non disperare. Ci sono altri tre controlli che puoi fare da solo prima di alzare la cornetta.

La Pressione dell’Acqua è Sufficiente?

Ricordi il principio del sifone? Per funzionare, ha bisogno di un getto d’acqua con una certa forza. Se la pressione idrica di casa tua è troppo bassa, la lavatrice potrebbe non riuscire a prelevare l’ammorbidente. Fai una prova banale: apri il rubinetto del lavandino più vicino alla lavatrice. Se il flusso ti sembra debole e fiacco, il problema potrebbe essere quello.

La Lavatrice è in Bolla?

Sembra un dettaglio da poco, ma non lo è. Una lavatrice non perfettamente in piano può dare problemi. Se è inclinata in avanti o di lato, l’acqua nel cassetto potrebbe non distribuirsi correttamente, non raggiungendo il condotto del sifone con la giusta pressione. Prendi una livella e appoggiala sul top della lavatrice per un rapido controllo.

Hai Selezionato il Programma Corretto?

Leggi bene il manuale d’uso. Alcuni programmi specifici, come i cicli ultra-rapidi (15-30 minuti) o alcuni cicli “Eco”, potrebbero essere progettati per saltare la fase dell’ammorbidente per risparmiare tempo e acqua. Assicurati di non star usando uno di questi.

Problema Serio? L’Elettrovalvola e Quando Conviene Sostituire la Lavatrice

Se hai provato tutte le soluzioni precedenti senza successo, è probabile che il problema sia di natura tecnica. Il principale sospettato è l’elettrovalvola.

Pensa all’elettrovalvola come a un piccolo rubinetto automatico a tre vie che, a comando, dirige il flusso d’acqua verso lo scomparto del prelavaggio, del lavaggio o dell’ammorbidente. Se la parte che comanda il getto per l’ammorbidente si guasta o si blocca, l’acqua non arriverà mai in quella vaschetta.

La sua sostituzione richiede l’intervento di un tecnico e ha un costo che, tra pezzo di ricambio e manodopera, si aggira solitamente tra gli 80€ e i 150€.

A questo punto, la domanda sorge spontanea.


Riparare o Sostituire? La Domanda da un Milione di Euro

Se la tua lavatrice ha più di 7-8 anni e la spesa per la riparazione inizia a essere importante, fermati a riflettere. Ripararla oggi potrebbe essere solo una soluzione temporanea prima del prossimo guasto. Forse è arrivato il momento di valutare un nuovo modello.

Le lavatrici moderne non solo risolvono il problema alla radice (molte hanno cassetti autopulenti), ma offrono anche consumi energetici drasticamente inferiori, funzioni vapore che riducono le pieghe e una silenziosità che il tuo vecchio modello può solo sognare. Un investimento oggi potrebbe tradursi in un grande risparmio su bollette e tempo domani.

Se vuoi farti un’idea, dai un’occhiata alla nostra guida alle Migliori Lavatrici del 2024 per fare una scelta informata e trovare il modello perfetto per te.


Domande Frequenti (FAQ)

Perché la vaschetta dell’ammorbidente rimane piena d’acqua?

Nella maggior parte dei casi, è a causa di un’ostruzione nel sifone del cassetto (il “tappino” colorato) o negli ugelli sovrastanti. L’acqua entra ma non riesce a defluire correttamente, rimanendo intrappolata. Una pulizia approfondita quasi sempre risolve il problema.

Posso mettere l’ammorbidente direttamente nel cestello?

È una pessima idea. L’ammorbidente non è un detersivo e non deve entrare in contatto diretto con i capi all’inizio del lavaggio. Verrebbe lavato via durante il ciclo principale, diventando inutile. Inoltre, essendo oleoso, potrebbe macchiare i vestiti se versato direttamente sui tessuti.

Come capire se la lavatrice ha preso l’ammorbidente?

Ci sono due modi infallibili. Il primo è il più ovvio: il profumo del bucato a fine ciclo. Se i capi sono morbidi e profumati, il lavoro è stato fatto. Il secondo è controllare la vaschetta: a fine lavaggio, dovrebbe essere vuota o contenere solo un piccolissimo residuo d’acqua sul fondo.