Hai appena aperto l’oblò, pronto a stendere, e hai trovato una sorpresa sgradita: i panni sono ancora fradici, pesanti d’acqua. La frustrazione è immediata. Se la tua lavatrice si rifiuta di centrifugare, soprattutto quando lavi solo pochi capi, non andare subito nel panico.
Molto spesso non si tratta di un guasto grave. Anzi, è probabile che la tua lavatrice stia semplicemente cercando di proteggersi.
In questa guida pratica ti spiego perché succede e ti accompagno passo dopo passo a risolvere il problema, partendo dalle cause più comuni e immediate.
La Causa N.1: La Lavatrice si Protegge da un Carico Sbilanciato
Nella quasi totalità dei casi, la risposta al tuo problema è una sola: il carico è sbilanciato.
Le lavatrici moderne, da quelle più economiche a quelle top di gamma (che siano Candy, Bosch, LG o Whirlpool), sono dotate di un sensore di sbilanciamento. Pensa a questo sensore come a un sistema di sicurezza intelligentissimo. Il suo compito è rilevare se i panni all’interno del cestello sono distribuiti in modo uniforme prima di avviare la centrifuga a piena velocità.
Immagina di guidare un’auto con una ruota completamente sgonfia: non andresti mai a 130 km/h in autostrada, vero? L’auto vibrerebbe in modo pericoloso. La tua lavatrice fa esattamente lo stesso ragionamento: se il carico non è equilibrato, avviare una centrifuga a 1200 giri provocherebbe vibrazioni talmente forti da poter danneggiare il motore, gli ammortizzatori e l’intera struttura.
Quindi, per proteggersi, semplicemente non parte.
Ma perché un carico poco carico è un problema? I “nemici” principali di questo sistema sono due:
- Un carico troppo leggero: Un singolo capo, come una camicia o un paio di jeans, non ha abbastanza massa per distribuirsi uniformemente lungo le pareti del cestello. Tende a rimanere ammassato su un solo lato.
- Un singolo capo pesante e assorbente: Un accappatoio, un tappeto del bagno o un asciugamano di spugna possono creare lo stesso problema. Da asciutti pesano poco, ma una volta impregnati d’acqua (e ricorda che il peso del carico si valuta sempre da
asciutto
), diventano un blocco unico e pesantissimo che sbilancia tutto il cestello.
3 Soluzioni Subito Praticabili per Bilanciare il Carico
Ora che hai capito il perché, passiamo alla soluzione. Se il problema è il bilanciamento, puoi risolverlo in meno di cinque minuti.
1. Apri e Ridistribuisci Manualmente
La soluzione più ovvia è spesso la più efficace. Ferma il programma (se ancora in corso), attendi lo sblocco della porta, apri l’oblò e “sciogli” il groviglio di panni. Allargali e distribuiscili in modo più omogeneo all’interno del cestello.
2. Aggiungi “Peso Amico”
Se stai lavando un solo capo pesante (come l’accappatoio) o pochissimi panni leggeri, la lavatrice farà sempre fatola. Il trucco è darle una mano aggiungendo del “peso amico” per creare massa e favorire l’equilibrio.
Il nostro consiglio? Aggiungi 2 o 3 asciugamani di media grandezza. Funzionano alla grande perché sono abbastanza pesanti da creare equilibrio ma si distribuiscono bene senza appallottolarsi.
3. Avvia il Programma “Solo Centrifuga”
Dopo aver bilanciato il carico (manualmente o aggiungendo peso), chiudi l’oblò. Invece di far ripartire un intero ciclo di lavaggio, usa la funzione specifica che trovi sul pannello di controllo. Cerca l’opzione “Solo Centrifuga” o “Scarico + Centrifuga”. In questo modo, la lavatrice si concentrerà unicamente sull’espellere l’acqua residua.
Il Problema Persiste? Le Altre 5 Cause da Controllare (Dal più semplice al più complesso)
Se anche dopo aver bilanciato il carico la centrifuga non parte, è ora di passare al piano B. Seguiamo insieme questa checklist, procedendo per esclusione.
1. Il Filtro di Scarico è Ostruito
Un filtro intasato è un’altra causa frequentissima. Se la lavatrice non riesce a scaricare completamente l’acqua, il pressostato (un sensore che rileva il livello dell’acqua) non darà il via libera alla centrifuga per motivi di sicurezza.
Pulire il filtro è un’operazione di manutenzione semplice che dovresti fare ogni 2-3 mesi.
Come pulire il filtro in 5 minuti:
- Localizza lo sportellino: Si trova quasi sempre sulla parte frontale della lavatrice, in basso a destra o a sinistra.
- Prepara la zona: Metti uno straccio o una bacinella bassa sotto lo sportellino. Uscirà un po’ d’acqua residua.
- Svita il tappo: Apri lo sportello e svita lentamente il tappo del filtro (di solito in senso antiorario). Lascia che l’acqua defluisca.
- Pulisci il filtro: Estrai completamente il filtro e rimuovi tutto ciò che trovi: capelli, monete, bottoni, lanugine. Sciacqualo bene sotto l’acqua corrente.
- Riavvia e chiudi: Reinserisci il filtro pulito e avvitalo saldamente in senso orario. Chiudi lo sportellino e prova a far ripartire un ciclo di “Solo Centrifuga”.
2. Hai Selezionato il Programma Giusto?
Sembra banale, ma succede. Controlla di non aver attivato per errore un’opzione che esclude o limita la centrifuga. Le più comuni sono:
- Esclusione Centrifuga: Simbolo di una spirale barrata.
- Stiro Facile / Antipiega: Questa opzione riduce drasticamente i giri della centrifuga per lasciare i capi più umidi e facili da stirare.
- Acqua in vasca / Ammollo: Mantiene i panni in ammollo a fine ciclo, senza scaricare l’acqua.
3. Troppa Schiuma Blocca la Centrifuga
Un eccesso di detersivo crea una quantità di schiuma anomala. I sensori moderni possono interpretare questa schiuma come acqua residua e, di conseguenza, bloccare la centrifuga per sicurezza. Se vedi ancora molta schiuma nell’oblò a fine lavaggio, la causa potrebbe essere questa. La prossima volta, riduci la dose di detersivo.
4. Problemi alla Pompa di Scarico
Se senti rumori strani (una specie di ronzio o di “grattata”) durante la fase di scarico dell’acqua e noti che a fine ciclo rimane molta acqua nel cestello, il problema potrebbe essere la pompa di scarico. Potrebbe essere ostruita o guasta. Ascoltare attentamente la lavatrice è il primo passo. Se il rumore è anomalo, è meglio non insistere per non peggiorare il danno e contattare un tecnico.
5. La Cinghia di Trasmissione è Usurata o Rotta
Questa è una causa più meccanica, tipica delle lavatrici con qualche anno sulle spalle. La cinghia è l’elemento che collega il motore al cestello, permettendogli di girare.
Il sintomo chiave: a lavatrice spenta, prova a far girare il cestello con la mano. Se gira liberamente, quasi senza resistenza e senza emettere il classico rumore di trascinamento, è molto probabile che la cinghia sia scivolata via o si sia rotta. Questa è una riparazione che richiede l’intervento di un professionista.
Quando il Fai-da-te Non Basta: È Ora di Cambiare Lavatrice?
Essere onesti è fondamentale. La maggior parte delle volte risolverai con le soluzioni che abbiamo visto. Ma a volte, il problema è un segnale che la tua lavatrice è arrivata a fine corsa.
Chiama un tecnico se:
- Sospetti un problema alla pompa di scarico o alla cinghia.
- Senti rumori metallici o forti vibrazioni anche con un carico bilanciato.
- Dopo tutti i controlli, il problema persiste (potrebbe essere un guasto alla scheda elettronica).
Considera un nuovo acquisto se:
- La tua lavatrice ha più di 8-10 anni.
- Il costo della riparazione (preventivo del tecnico) supera il 50% del prezzo di una lavatrice nuova e più efficiente.
- Il problema si ripete spesso e cerchi funzioni più moderne, come i programmi a vapore o il dosaggio automatico del detersivo.
- Vuoi un modello più silenzioso o con una classe energetica migliore per risparmiare sulle bollette.
Se rientri in questa seconda categoria, potrebbe essere il momento giusto per esplorare modelli più moderni. Le nostre guide alle Migliori Lavatrici o alle Migliori Lavatrici per Rapporto Qualità/Prezzo possono aiutarti a fare una scelta informata e senza stress.
FAQ: Domande Frequenti sulla Centrifuga con Poco Carico
Cosa fare quando la lavatrice non riesce a centrifugare?
Per prima cosa, controlla che il carico sia bilanciato. Apri l’oblò, ridistribuisci i panni e, se necessario, aggiungi un paio di asciugamani. Se non funziona, controlla il filtro di scarico e assicurati di non aver selezionato un programma che esclude la centrifuga.
Perché la lavatrice non centrifuga con un solo capo?
Perché un solo capo non ha abbastanza massa per distribuirsi uniformemente nel cestello. Tende ad ammassarsi su un lato, creando uno sbilanciamento. Il sensore di sicurezza della lavatrice rileva il pericolo di vibrazioni eccessive e blocca la centrifuga per proteggere i componenti meccanici.
Cosa succede se carico poco la lavatrice? È dannoso?
Caricare troppo poco la lavatrice non è dannoso per l’elettrodomestico, ma è inefficiente. Sprechi acqua ed energia per lavare pochi capi e, come abbiamo visto, aumenti la probabilità che la centrifuga non parta a causa dello sbilanciamento.
Che differenza c’è tra ‘poco carico’ e il programma ‘mezzo carico’?
Sono due cose molto diverse. Un “poco carico” è semplicemente una quantità ridotta di bucato inserita in un programma standard. Il programma “Mezzo Carico” (o le funzioni di riconoscimento automatico del carico) è una funzione specifica che adatta automaticamente la quantità di acqua e la durata del ciclo a una quantità di bucato ridotta, ottimizzando i consumi. Tuttavia, anche con questo programma, un carico sbilanciato (come un singolo accappatoio) può comunque bloccare la centrifuga.