Lavatrice non centrifuga? Guida pratica per risolvere

Il cestello è fermo, i panni sono fradici e un leggero senso di panico inizia a farsi strada. Se la tua lavatrice ha deciso di scioperare proprio sul finale, lasciando il bucato in un lago d’acqua, non disperare. È uno dei problemi più comuni e, nella maggior parte dei casi, puoi risolverlo da solo in pochi minuti.

Siamo qui per guidarti, passo dopo passo, in un percorso diagnostico semplice e logico. Partiremo dalle cause più banali per arrivare a quelle più complesse.

Prima di toccare qualsiasi cosa, la sicurezza prima di tutto: assicurati di scollegare la lavatrice dalla presa di corrente elettrica prima di ogni ispezione o intervento.

Panico da panni bagnati? Parti da qui: 3 controlli in 60 secondi

A volte la soluzione è più semplice di quanto pensi. Prima di indossare i guanti da tecnico, facciamo insieme questi tre controlli lampo. Ti ruberanno meno di un minuto.

Controlla il programma: hai escluso la centrifuga per sbaglio?

Sembra banale, ma capita più spesso di quanto credi. Molti programmi (lana, delicati, lavaggio a mano) hanno una centrifuga molto bassa o la escludono del tutto per proteggere i tessuti.

Controlla il display o la manopola: c’è un simbolo di una spirale barrata o un’opzione “esclusione centrifuga” attiva? Se sì, hai trovato il colpevole. Ti basterà avviare un programma di sola “Centrifuga + Scarico” per risolvere.

L’oblò è chiuso bene? Un “click” non basta.

Per motivi di sicurezza, la centrifuga non parte se la lavatrice non rileva la chiusura ermetica dell’oblò. A volte, un semplice “click” non è sufficiente.

Spingi con decisione la porta fino a sentire un “CLACK” netto e deciso. Se l’oblò era leggermente socchiuso, la macchina ora dovrebbe essere pronta a partire.

Prova un reset: la guida rapida per staccare la spina nel modo giusto.

L’elettronica, a volte, va in tilt. Un reset può fare miracoli.

  1. Scollega la lavatrice dalla presa elettrica.
  2. Attendi almeno 1-2 minuti. Questo permette ai condensatori interni di scaricarsi completamente.
  3. Ricollega la spina e prova a far partire un ciclo di sola centrifuga.

Se uno di questi controlli ha funzionato, congratulazioni! Hai risolto il problema. Se i panni sono ancora bagnati, passiamo al livello successivo.

Causa #1: Il filtro di scarico è intasato (La soluzione più comune)

Se la lavatrice non centrifuga, nel 90% dei casi il problema è qui. Il filtro di scarico è una piccola trappola progettata per catturare monetine, bottoni, capelli e lanugine prima che finiscano nella pompa, bloccandola. Quando è pieno, l’acqua non defluisce correttamente e la centrifuga non si avvia per sicurezza.

Pulirlo è un’operazione di manutenzione fondamentale. Ecco come fare, passo dopo passo.

  1. Prepara l’area: Metti degli stracci o un asciugamano vecchio per terra, davanti allo sportellino del filtro. Tieni a portata di mano una bacinella bassa o una teglia da forno per raccogliere l’acqua residua.
  2. Trova il filtro: Si trova quasi sempre in basso, sul lato frontale della lavatrice, nascosto da un piccolo sportello quadrato o rettangolare. Aprilo facendo leva con un cacciavite piatto o con le dita.
  3. Svuota l’acqua: Vedrai un tappo a vite. Prima di svitarlo completamente, alcune lavatrici hanno un piccolo tubicino di gomma di fianco: se c’è, estrailo, togli il tappino e fai defluire l’acqua nella bacinella. Renderà l’operazione molto più pulita.
  4. Svita e pulisci: Ora, svita lentamente il tappo del filtro in senso antiorario. Preparati: uscirà dell’acqua. Una volta estratto, puliscilo a fondo sotto l’acqua corrente. Rimuovi tutto ciò che trovi: capelli, lanugine, bottoni, la famosa monetina che non trovavi più. Dai anche un’occhiata all’interno del vano per assicurarti che non ci siano altri detriti.
  5. Rimonta e prova: Riavviata bene il filtro, assicurandoti che sia stretto, e chiudi lo sportellino. Ora avvia un programma di centrifuga e scarico.

[Immagine: Step 1 – Preparazione dell’area con stracci e bacinella]

[Immagine: Step 2 – Localizzazione dello sportellino del filtro in basso]

[Immagine: Step 3 – Svitamento lento del tappo con acqua che defluisce]

[Immagine: Step 4 – Filtro estratto con detriti visibili (monetine, lanugine)]

[Video YouTube Short: “Come pulire il filtro della lavatrice in 60 secondi” incorporato qui]

Causa #2: Il carico è squilibrato o non adatto (Il problema del “tappeto” o del “carico piccolo”)

Le lavatrici moderne sono intelligenti. Sono dotate di sensori di bilanciamento che impediscono l’avvio della centrifuga se il carico all’interno del cestello non è distribuito uniformemente. È una misura di sicurezza per evitare che la macchina “cammini” per la stanza o si danneggi.

Ma cosa significa questo per il tuo bucato?

Ci sono due scenari tipici. Il primo è quando lavi un singolo capo molto assorbente, come un accappatoio, un tappeto del bagno o un piumone. L’oggetto si appesantisce d’acqua e si ammassa tutto da un lato, sbilanciando il cestello. La lavatrice prova ad avviare la centrifuga, sente la vibrazione anomala e si ferma.

Il secondo scenario, più sorprendente, è quando la lavatrice non centrifuga a poco carico. Se lavi solo due o tre magliette, la macchina potrebbe non riuscire a distribuirle correttamente lungo le pareti del cestello.

La soluzione? Apri l’oblò, ridistribuisci i capi bagnati a mano in modo più uniforme o, nel caso del carico troppo piccolo, aggiungi un paio di asciugamani per aiutare a bilanciare il tutto.

Causa #3: Troppa schiuma sta bloccando i sensori

Hai usato troppo detersivo? Un eccesso di schiuma può ingannare i sensori di pressione della lavatrice (il pressostato), facendole credere che ci sia ancora troppa acqua nel cestello. Di conseguenza, per sicurezza, non avvia la centrifuga.

Se vedi ancora molta schiuma nell’oblò a fine ciclo, hai trovato il problema.

La soluzione è semplice: avvia un ciclo di solo “Risciacquo” a vuoto per eliminare la schiuma in eccesso. Per il futuro, ricorda di dosare il detersivo seguendo le istruzioni e considerando la durezza dell’acqua di casa tua. Meno, a volte, è meglio.

Problemi più seri: quando il “fai-da-te” si ferma

Se hai provato tutto quello che abbiamo visto finora ma i tuoi panni sono ancora fradici, il problema potrebbe essere più serio e richiedere più manualità o l’intervento di un tecnico.

Il tubo o la pompa di scarico sono ostruiti.

Se il filtro è pulito ma la lavatrice continua a non scaricare l’acqua, l’ostruzione potrebbe trovarsi più a fondo, nel tubo di scarico che va dal cestello alla pompa o nella pompa stessa. Controllare richiede di smontare un pannello della lavatrice e non è un’operazione per tutti.

La cinghia di trasmissione è allentata o rotta.

La cinghia collega il motore al cestello, permettendogli di girare. Se senti il rumore del motore che prova a partire ma il cestello non si muove o gira a fatica, la cinghia potrebbe essersi rotta o allentata. Puoi fare un controllo visivo rimuovendo il pannello posteriore della lavatrice: se la vedi penzolare o spezzata, hai trovato il guasto.

La lavatrice fa rumore e non centrifuga: un indizio su cuscinetti o motore.

Se la mancata centrifuga è accompagnata da forti rumori metallici, stridori o ronzii anomali, il problema potrebbe risiedere nei cuscinetti del cestello (usurati) o nel motore stesso (spazzole consumate). Questi sono guasti importanti che richiedono quasi sempre una riparazione professionale.

Riparare o Sostituire? La guida per decidere (e non sprecare soldi)

Arrivati a questo punto, la domanda è lecita: vale la pena chiamare un tecnico e spendere soldi per la riparazione, o è il momento di considerare un nuovo acquisto? Non è una scelta facile, ma ecco alcuni criteri oggettivi per aiutarti a decidere con la testa e non con l’ansia del momento.

Valuta questi quattro punti:

  • Età della lavatrice: Se il tuo elettrodomestico ha più di 7-8 anni, è entrato nella sua fase di “vecchiaia”. Una riparazione oggi potrebbe essere seguita da un altro guasto domani. Investire centinaia di euro su una macchina a fine vita è spesso poco saggio.
  • Costo stimato della riparazione: Chiedi un preventivo. Se il costo totale (chiamata del tecnico + pezzo di ricambio) supera il 40-50% del prezzo di una lavatrice nuova equivalente, la sostituzione è quasi sempre la scelta più logica e conveniente a lungo term4141 ppi lu.
  • Classe Energetica: La tua vecchia lavatrice è in classe F o G? Un modello nuovo in classe A non solo lava meglio, ma ti fa risparmiare decine e decine di euro all’anno sulla bolletta di luce e acqua. In 3-4 anni, il risparmio energetico può ripagare parte del costo d’acquisto.
  • Nuove tecnologie: Le lavatrici moderne offrono funzioni che possono cambiarti la vita: motori Inverter super silenziosi, sensori di carico che usano solo l’acqua necessaria, programmi a vapore che riducono le pieghe e il tempo di stiratura.

Se hai deciso che è arrivato il momento di voltare pagina, la nostra guida alle Migliori Lavatrici del 2024 ti aiuterà a trovare il modello perfetto per le tue esigenze, senza commettere errori e senza sprecare denaro.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Mancata Centrifuga

Come si fa a riattivare la centrifuga della lavatrice?

Il modo più semplice è avviare un programma manuale di “Solo Centrifuga” o “Scarico + Centrifuga” dopo aver verificato che l’opzione non sia stata esclusa per errore e che l’oblò sia ben chiuso. Se non parte, procedi controllando il filtro di scarico.

Perché i panni escono ancora bagnati dopo la centrifuga?

Se la centrifuga parte ma i panni restano eccessivamente bagnati, le cause possono essere due: hai selezionato un numero di giri troppo basso per quel tipo di tessuto (es. 600 giri invece di 1200) oppure un carico squilibrato ha costretto la macchina a eseguire una centrifuga a velocità ridotta per sicurezza. Prova a ridistribuire il bucato e a riavviare il ciclo.

Cosa fare se la lavatrice non centrifuga e non scarica l’acqua?

Questo è un sintomo quasi certo di un’ostruzione nel sistema di scarico. Il primo e più probabile colpevole è il filtro di scarico intasato. Puliscilo seguendo la nostra guida passo-passo. Se il problema persiste, l’ostruzione potrebbe essere nel tubo o nella pompa di scarico, richiedendo un controllo più approfondito.