La Lavatrice Non Centrifuga? Guida Pratica per Risolvere (dal Filtro al Motore)
Hai appena finito un lavaggio, apri l’oblò con la speranza di trovare panni puliti e quasi asciutti, e invece… una delusione. I vestiti sono ancora fradici, pesanti e gocciolanti. La lavatrice non ha fatto la centrifuga.
Niente panico. Prima di pensare al peggio e immaginare costi di riparazione esorbitanti, respira. Molto spesso, la causa è più semplice di quanto credi e puoi risolverla da solo in pochi minuti, senza attrezzi speciali.
In questa guida ti accompagnerò in un percorso diagnostico passo-passo, partendo dai controlli più banali fino ad arrivare ai guasti più complessi. Pensa a me come a un amico esperto che ti aiuta a capire il problema e a trovare la soluzione migliore per te e per il tuo portafoglio. Iniziamo.
Prima di Smontare Tutto: 3 Controlli da 5 Minuti
Quasi il 50% delle volte, il problema è causato da una svista o da un piccolo intoppo. Dedica cinque minuti a questi controlli rapidissimi prima di passare alle maniere forti. Potresti risparmiare un sacco di tempo e frustrazione.
1. Verifica il Programma Impostato
Sembra scontato, ma succede più spesso di quanto pensi. Hai controllato che non sia attiva per errore un’opzione come “Esclusione Centrifuga” o “Stiro Facile” (a volte indicata con il simbolo di un ferro da stiro o una piuma)?
Queste funzioni sono pensate per i capi delicati e riducono o eliminano completamente la centrifuga per non sgualcire i tessuti.
Cosa fare: Controlla il display o le manopole della tua lavatrice. Se una di queste opzioni è attiva, disattivala e prova a far partire un programma di sola centrifuga.
2. Controlla il Carico: Troppo Pieno o Troppo Vuoto?
Le lavatrici moderne sono intelligenti. Hanno dei sensori che rilevano uno squilibrio del carico per evitare vibrazioni eccessive che potrebbero danneggiare la macchina. Se i panni si ammassano tutti da un lato, la lavatrice si blocca per sicurezza e non avvia la centrifuga.
Questo accade principalmente in due casi:
- Carico eccessivo: Hai riempito troppo il cestello.
- Carico singolo e pesante: Stai lavando un accappatoio, un tappeto o un piumone che, inzuppandosi d’acqua, crea uno squilibrio enorme.
Cosa fare: Apri l’oblò e prova a ridistribuire i panni manualmente. Se il carico è troppo pesante, togli qualche capo. Se invece stai lavando un solo pezzo pesante (come un accappatoio), prova ad aggiungere un paio di asciugamani per bilanciare meglio il peso all’interno del cestello.
3. Prova un Reset Elettrico
A volte, la scheda elettronica può andare in “tilt” per un piccolo sbalzo di tensione o un errore temporaneo. Un reset completo può fare miracoli.
Cosa fare:
- Spegni la lavatrice dal suo pulsante.
- Stacca la spina dalla presa di corrente. Non basta spegnerla!
- Aspetta almeno 20 minuti. Questo tempo permette ai condensatori interni di scaricarsi completamente, azzerando la memoria della scheda.
- Ricollega la spina e prova a lanciare un programma di sola centrifuga.
Se nessuno di questi controlli ha funzionato, è il momento di rimboccarsi le maniche. Passiamo alla diagnosi vera e propria.
Diagnosi Approfondita: Le 8 Cause Principali (e Come Risolverle)
Ora entriamo nel vivo del problema. Segui questi passaggi in ordine, dal più comune e facile da risolvere al più raro e complesso.
Causa #1: Filtro o Pompa di Scarico Ostruiti (La Causa più Comune)
Se la lavatrice non centrifuga, la prima indiziata è quasi sempre lei: la pompa di scarico. Se l’acqua non viene scaricata correttamente, i sensori impediscono l’avvio della centrifuga per evitare allagamenti.
- Sintomi tipici: A fine lavaggio trovi acqua stagnante nel cestello. A volte potresti sentire un ronzio provenire dalla parte bassa della lavatrice, è la pompa che cerca di girare ma è bloccata.
- Guida alla soluzione (passo-passo):
- Prepara la zona: Metti degli stracci o un vecchio asciugamano sotto lo sportellino del filtro, di solito situato in basso sulla parte frontale della lavatrice. Uscirà un po’ d’acqua residua.
- Svuota l’acqua: Molti modelli (come le lavatrici Bosch o LG) hanno un piccolo tubicino di scarico di emergenza accanto al filtro. Usalo per far defluire l’acqua in una bacinella.
- Svita il filtro: Gira il tappo del filtro in senso antiorario. Potrebbe essere un po’ duro.
- Pulisci tutto: Rimuovi capelli, monetine, bottoni, residui di tessuto e tutto ciò che trovi. Controlla anche l’interno dell’alloggiamento del filtro e assicurati che l’elica della pompa (che vedrai in fondo) giri liberamente con un dito.
- Riavvita e testa: Rimetti il filtro al suo posto, avvitandolo bene, e avvia un programma di centrifuga o scarico.
[Immagine: Sequenza di foto che mostra come aprire lo sportellino, svuotare l’acqua, svitare e pulire il filtro]
- Il consiglio di Lavatrice Facile: Fai questa operazione ogni 3-4 mesi a scopo preventivo. Ti eviterà il 90% dei problemi di scarico e cattivi odori.
- Riparare o Sostituire? Il filtro non si sostituisce, si pulisce. Se dopo la pulizia la pompa continua a non funzionare (non emette alcun suono), potrebbe essere bruciata. Un ricambio costa tra i 20€ e i 40€. La sostituzione è un’operazione di media difficoltà.
Causa #2: Tubo di Scarico Piegato o Intasato
Una causa meccanica e banale, ma spesso trascurata. Se il tubo di scarico è piegato, schiacciato contro il muro o intasato, l’acqua non riesce a defluire.
- Sintomi tipici: Gli stessi del filtro intasato. La lavatrice non scarica l’acqua e quindi non parte la centrifuga.
- Guida alla soluzione (passo-passo):
- Ispeziona il tubo: Controlla per tutta la sua lunghezza che non ci siano pieghe evidenti o strozzature.
- Verifica lo scarico a muro: Stacca il tubo dallo scarico murale (o dal sifone del lavandino) e controlla che non ci siano ostruzioni all’imboccatura.
- Fai una prova: Metti l’estremità del tubo in un secchio e avvia un programma di scarico. Se l’acqua esce con forza, il problema è nello scarico a muro. Altrimenti, l’ostruzione è nel tubo stesso.
[Immagine: Un tubo di scarico visibilmente piegato dietro la lavatrice]
- Il consiglio di Lavatrice Facile: Assicurati che il tubo formi una curva morbida e che la sua estremità non sia infilata per più di 10-15 cm nello scarico murale. Se è troppo dentro, può creare un effetto “sifone” che impedisce il corretto deflusso.
- Riparare o Sostituire? Un tubo di scarico nuovo costa meno di 15€. La sostituzione è molto semplice.
Causa #3: Cinghia di Trasmissione Rotta o Sganciata
La cinghia collega il motore al cestello, permettendogli di girare. Se si rompe o esce dalla sua guida, il motore girerà a vuoto e il cestello resterà immobile.
- Sintomi tipici: Senti il rumore del motore che cerca di partire (un ronzio o un sibilo), ma il cestello non si muove affatto, né durante il lavaggio né durante la centrifuga.
- Guida alla soluzione (passo-passo):
- Scollega la lavatrice! La sicurezza prima di tutto.
- Rimuovi il pannello posteriore: Di solito è fissato con poche viti.
- Controlla la cinghia: Vedrai una grande puleggia (la ruota del cestello) e una più piccola (l’albero del motore). La cinghia dovrebbe essere tesa tra le due. Se è a terra o visibilmente rotta, hai trovato il problema.
- Se è solo sganciata, prova a rimetterla in posizione, come faresti con la catena di una bicicletta.
[Video: Breve clip che mostra come rimuovere il pannello e controllare la cinghia]
- Il consiglio di Lavatrice Facile: Se la cinghia continua a cadere, potrebbe essersi allentata con l’usura o i cuscinetti del cestello potrebbero essere danneggiati (in quel caso, noteresti anche un forte rumore durante il lavaggio).
- Riparare o Sostituire? Una cinghia nuova è molto economica, costa tra i 10€ e i 25€. Sostituirla è un lavoro abbastanza semplice. Se il problema sono i cuscinetti, la riparazione è molto più costosa e complessa.
Causa #4: Spazzole (Carboncini) del Motore Usurate
Le spazzole, o “carboncini”, sono componenti che portano l’elettricità al motore. Con il tempo, si consumano. Quando diventano troppo corti, non fanno più contatto e il motore non parte. Questo problema riguarda i motori a collettore, non i moderni motori Inverter.
- Sintomi tipici: Il motore non dà segni di vita o fa delle piccole scintille visibili dal retro. La lavatrice completa il ciclo di lavaggio (dove il cestello si muove lentamente) ma si blocca prima della centrifuga, che richiede più potenza.
- Guida alla soluzione (passo-passo):
- Scollega la lavatrice e rimuovi il pannello posteriore.
- Individua il motore: Si trova in basso, collegato al cestello.
- Trova le spazzole: Sono due piccoli blocchetti di grafite, solitamente neri o grigi, inseriti in supporti di plastica ai lati del motore.
- Svitale e controllale: Se la parte in grafite che sporge è più corta di 1-1,5 cm, sono da sostituire.
[Immagine: Confronto tra una spazzola nuova e una consumata]
- Il consiglio di Lavatrice Facile: Quando acquisti i ricambi, assicurati che siano specifici per il tuo modello di lavatrice (spesso vale per una marca, es. spazzole per motori Indesit o Candy).
- Riparare o Sostituire? Un set di spazzole nuove costa tra i 15€ e i 35€. La sostituzione richiede un po’ di manualità ma è fattibile. Se hai un motore Inverter (di solito pubblicizzato come più silenzioso e garantito 10 anni), questo problema non ti riguarda.
Causa #5: Blocco Porta (Elettroserratura) Difettoso
Il blocco porta non serve solo a non far uscire l’acqua. Comunica anche alla scheda elettronica che l’oblò è chiuso e bloccato in sicurezza. Se questo sensore si guasta, la lavatrice potrebbe non avviare la centrifuga per motivi di sicurezza.
- Sintomi tipici: La lavatrice completa il lavaggio ma non centrifuga. A volte, la spia della porta (simbolo a forma di chiave o lucchetto) lampeggia in modo anomalo o non si spegne a fine ciclo, impedendoti di aprire l’oblò.
- Guida alla soluzione (passo-passo):
- La diagnosi è complessa senza un tester. La soluzione più pratica è la sostituzione del pezzo.
- Scollega la lavatrice e attendi che l’oblò si sblocchi.
- Sgancia la guarnizione: Rimuovi l’anello metallico esterno che tiene ferma la guarnizione dell’oblò.
- Accedi al blocco porta: Sposta la guarnizione per accedere alle viti che fissano l’elettroserratura alla scocca.
- Scollega e sostituisci: Sgancia il connettore elettrico e sostituisci il pezzo con uno identico.
[Immagine: Dettaglio del blocco porta con il connettore elettrico da sganciare]
- Il consiglio di Lavatrice Facile: Prima di sostituirlo, controlla che non ci sia dello sporco che impedisce al gancio della porta di chiudersi correttamente. A volte basta una pulita.
- Riparare o Sostituire? Un blocco porta nuovo costa tra i 20€ e i 45€. È una riparazione di difficoltà medio-bassa.
Causa #6: Eccessiva Formazione di Schiuma
Hai usato troppo detersivo? O un detersivo non adatto? Un eccesso di schiuma crea un “cuscino” che impedisce al cestello di raggiungere le alte velocità della centrifuga. I sensori lo rilevano e bloccano il processo.
- Sintomi tipici: Vedi molta schiuma dall’oblò durante il lavaggio. A fine ciclo, i panni sono zuppi e a volte ancora insaponati.
- Guida alla soluzione (passo-passo):
- Avvia un programma di risciacquo extra: Questo aiuterà a eliminare la schiuma in eccesso.
- Se non basta, avvia un ciclo a vuoto, a temperatura alta e senza detersivo per pulire bene la macchina.
- Il consiglio di Lavatrice Facile: Usa sempre detersivi specifici per lavatrice e rispetta le dosi indicate. I detersivi liquidi moderni sono molto concentrati, ne basta pochissimo!
- Riparare o Sostituire? Nessun costo. È solo una questione di buone abitudini.
Causa #7: Pressostato Malfunzionante
Il pressostato è il sensore che “dice” alla lavatrice quanta acqua c’è nel cestello. Se è guasto, potrebbe comunicare alla scheda che c’è ancora acqua anche quando non è vero, bloccando così la centrifuga.
- Sintomi tipici: La lavatrice non centrifuga anche se il cestello è visibilmente vuoto d’acqua. Oppure, carica troppa o troppo poca acqua all’inizio del lavaggio.
- Guida alla soluzione (passo-passo):
- Scollega la lavatrice e rimuovi il pannello superiore.
- Individua il pressostato: È un piccolo componente a forma di disco, di solito in alto, a cui sono collegati un connettore elettrico e un tubicino di gomma sottile.
- Controlla il tubicino: Staccalo dal pressostato e soffiaci dentro delicatamente. Dovresti sentire l’aria passare liberamente. Se è ostruito, puliscilo. Controlla anche che non sia fessurato.
[Immagine: Posizione del pressostato con il tubicino da controllare]
- Il consiglio di Lavatrice Facile: L’ostruzione del tubicino è spesso causata da residui di detersivo. Soffiare nel tubicino (staccato dal pressostato) può risolvere.
- Riparare o Sostituire? Un pressostato nuovo costa tra i 15€ e i 40€. La sostituzione è molto semplice, ma assicurati di comprare il modello esatto per la tua lavatrice.
Causa #8: Scheda Elettronica Guasta (Il Verdetto Finale)
Se hai escluso tutte le altre cause, il problema potrebbe risiedere nel “cervello” della lavatrice: la scheda elettronica. Un componente bruciato o un relè difettoso possono impedire l’invio del comando di avvio della centrifuga al motore.
- Sintomi tipici: La lavatrice è completamente “morta” o mostra codici di errore strani sul display. Oppure, tutti i componenti meccanici sembrano funzionare, ma la centrifuga non parte comunque.
- Guida alla soluzione: La diagnosi e la riparazione di una scheda elettronica richiedono competenze tecniche specifiche e strumentazione. L’unica opzione fai-da-te è una sostituzione completa.
- Il consiglio di Lavatrice Facile: Ispeziona visivamente la scheda (dopo aver staccato la corrente!). A volte si notano segni evidenti di bruciatura o condensatori gonfi.
- Riparare o Sostituire? Qui la valutazione si fa seria. Una scheda elettronica nuova può costare dai 100€ ai 250€, a seconda del modello. Se la tua lavatrice ha più di 5-7 anni, spesso la spesa non vale l’impresa. Il rischio è di spendere una cifra importante per poi vedere un altro componente rompersi dopo pochi mesi.
Se sei arrivato a questo punto, potresti chiederti: ha senso investire quasi la metà del prezzo di una lavatrice nuova per ripararne una vecchia?
Forse è il momento di valutare un nuovo acquisto. Scopri la nostra guida alle migliori lavatrici per rapporto qualità-prezzo per fare una scelta informata e trovare un modello che ti faccia risparmiare anche sulle bollette.
FAQ: Domande Frequenti sulla Mancata Centrifuga
Rispondiamo ad alcuni dei dubbi più comuni che riceviamo.
- Come si fa a resettare la centrifuga della lavatrice? Il modo più efficace è un reset elettrico: scollega la spina dalla presa per almeno 20 minuti. Se il problema era un errore software temporaneo, questo spesso lo risolve.
- Cosa fare se la lavatrice non centrifuga con poco carico? Questo è quasi sempre un problema di bilanciamento. Il sensore anti-vibrazione blocca la centrifuga per sicurezza. La soluzione è aggiungere un paio di asciugamani o altri capi per distribuire meglio il peso nel cestello.
- Perché la lavatrice fa rumore ma non centrifuga? Se senti il motore ronzare o sibilare ma il cestello non gira, la causa più probabile è la cinghia di trasmissione rotta o sganciata.
- Cosa significa se la lavatrice non scarica e non centrifuga? I due problemi sono collegati. La lavatrice non centrifugherà MAI se prima non ha scaricato tutta l’acqua. Concentrati sulle cause dello scarico: il filtro intasato o il tubo di scarico piegato sono i primi indiziati.
- Quanto costa far riparare la centrifuga da un tecnico? I costi variano, ma in media puoi aspettarti di spendere tra i 30€ e i 50€ per la sola chiamata (diritto di uscita). A questo va aggiunto il costo del ricambio e la manodopera (dai 40€ ai 70€ l’ora). Una riparazione semplice come la pulizia del filtro o la sostituzione della cinghia può costare tra i 70€ e i 120€. Una riparazione complessa come la sostituzione della scheda elettronica può superare i 250€.
Quando Arrendersi e Chiamare il Tecnico (o Cambiare Lavatrice)
Il fai-da-te è ottimo per risparmiare, ma è importante conoscere i propri limiti.
Considera di chiamare un tecnico se:
- Hai provato tutti i passaggi di questa guida ma il problema persiste.
- Non ti senti sicuro a maneggiare componenti elettrici o a smontare parti della lavatrice.
- Sospetti un problema ai cuscinetti del cestello (senti un rumore forte e metallico, come un jet in decollo).
Valuta l’acquisto di una nuova lavatrice se:
- La tua lavatrice ha più di 8-10 anni.
- Il costo stimato della riparazione (ricambio + tecnico) supera il 50% del prezzo di una lavatrice nuova ed efficiente.
- Hai già affrontato diverse riparazioni negli ultimi due anni.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile per risolvere il problema o, almeno, per fare una scelta più consapevole. Se stai pensando a un nuovo acquisto, non decidere d’impulso! Consulta la nostra guida su come scegliere la lavatrice giusta per le tue esigenze per un investimento che duri nel tempo.