La lavatrice non centrifuga? Cause e soluzioni pratiche

Apri l’oblò convinto di trovare il tuo bucato pronto da stendere e invece… sorpresa: i panni sono fradici, pesanti e gocciolanti. È una delle frustrazioni più comuni e fastidiose, ma non preoccuparti, succede più spesso di quanto pensi.

Il problema potrebbe essere una sciocchezza risolvibile in cinque minuti, oppure il segnale che qualcosa di più serio non va.

In questa guida pratica ti accompagneremo passo dopo passo nella diagnosi del problema. Partiremo dalle cause più semplici e immediate, quelle che puoi verificare da solo senza attrezzi, per arrivare a quelle più complesse. Il nostro obiettivo è aiutarti a capire cosa non va e a prendere la decisione giusta, che sia una piccola riparazione “fai-da-te” o la valutazione di un nuovo acquisto.

Diagnosi Rapida: Trova la Causa del Problema in 1 Minuto

Non hai tempo da perdere? Usa questa tabella per farti un’idea immediata di cosa potrebbe essere successo alla tua lavatrice.

Sintomo Osservato Causa Probabile Soluzione Rapida / Vedi Sezione
La lavatrice ha finito ma i panni sono bagnati. Programma senza centrifuga o carico sbilanciato. Controlla il selettore / Ribilancia il bucato (Vedi Cause #1 e #2).
Il cestello è pieno d’acqua e non parte la centrifuga. Filtro o tubo di scarico ostruiti. Pulisci il filtro / Controlla il tubo (Vedi Cause #4 e #5).
La lavatrice non centrifuga e fa un rumore forte/sferraglia. Carico sbilanciato o cinghia rotta. Ribilancia il bucato / Chiama un tecnico (Vedi Cause #2 e #6).
La lavatrice carica e scarica acqua ma non centrifuga. Carboncini del motore usurati o pompa di scarico guasta. Intervento tecnico necessario (Vedi Cause #7 e #8).
Non centrifuga con pochi panni dentro. Carico insufficiente, i sensori lo bloccano. Aggiungi un paio di asciugamani (Vedi Causa #2).
Il display mostra un codice di errore. Problema specifico (filtro, motore, scheda). Consulta il manuale o cerca online “reset lavatrice [Marca]”.

Le Cause Semplici (Controllo in 5 Minuti, Senza Attrezzi)

Prima di pensare al peggio e chiamare un tecnico, partiamo dalle basi. Spesso la soluzione è molto più semplice di quanto immagini.

Causa #1: Il Programma di Lavaggio è Impostato Correttamente?

Sembra banale, ma è un errore frequentissimo. Hai forse selezionato un programma per capi delicati, lana o un ciclo “risciacquo delicato”?

Molti di questi programmi escludono volontariamente la centrifuga finale o la eseguono a un numero di giri bassissimo per proteggere le fibre dei tessuti.

Cosa fare: Controlla il selettore dei programmi. Se hai dubbi, imposta e avvia un ciclo di “Solo Centrifuga” o “Scarico e Centrifuga”. Se la lavatrice parte e strizza i panni, il problema era solo un’impostazione errata.

Causa #2: Il Carico è Sbilanciato o Eccessivo?

Le lavatrici moderne sono intelligenti. Sono dotate di sensori di bilanciamento che impediscono l’avvio della centrifuga se il carico all’interno del cestello non è distribuito in modo uniforme. Perché? Per evitare vibrazioni violente che potrebbero danneggiare la macchina (e le tue orecchie).

Questo succede tipicamente quando lavi:

  • Un solo capo molto assorbente (un accappatoio, un tappeto da bagno).
  • Troppi panni, che formano un unico “blocco” compatto.
  • Troppo pochi panni, che non riescono a distribuirsi sulle pareti del cestello.

Cosa fare: Apri l’oblò e prova a ridistribuire il bucato con le mani, “srotolando” eventuali grovigli. Se il carico è troppo piccolo, aggiungi un paio di asciugamani per aiutare il bilanciamento. Se è troppo pieno, togli qualcosa. Poi, riavvia il ciclo di centrifuga.

Causa #3: Troppa Schiuma nel Cestello?

Hai esagerato con il detersivo? Un eccesso di schiuma può letteralmente “ingannare” la lavatrice.

La schiuma in eccesso può interferire con il pressostato, il sensore che rileva il livello dell’acqua. Se il sensore rileva ancora troppa schiuma, potrebbe interpretarla come acqua e impedire alla centrifuga di partire per sicurezza.

Cosa fare: Fai partire un ciclo di solo risciacquo per eliminare la schiuma. Per i prossimi lavaggi, ricorda di usare meno detersivo, specialmente con i prodotti liquidi concentrati e se l’acqua di casa tua è poco calcarea (dolce).

Le Cause Comuni (Controllo con un Po’ di Manualità)

Se i controlli rapidi non hanno risolto, è ora di rimboccarsi le maniche. Queste operazioni sono ancora alla portata di tutti, ma richiedono qualche minuto in più.

Causa #4: Il Filtro di Scarico è Ostruito

Questa è una delle cause più probabili quando la lavatrice non scarica l’acqua e, di conseguenza, non centrifuga. Il filtro serve proprio a catturare piccoli oggetti per evitare che finiscano nella pompa di scarico.

Come controllare e pulire il filtro:

  • Trova il filtro: Si trova quasi sempre in basso sulla parte frontale della lavatrice, nascosto da un piccolo sportello quadrato o rettangolare.
  • Prepara il “campo”: Metti uno straccio assorbente e una bacinella o un vassoio basso sotto lo sportello. Quando lo aprirai, uscirà tutta l’acqua rimasta nel cestello.
  • Apri e svita: Usa una moneta o un cacciavite piatto per aprire lo sportellino. All’interno vedrai un tappo a vite. Svitalo lentamente in senso antiorario e lascia che l’acqua defluisca nella bacinella.
  • Ispeziona e pulisci: Una volta svitato del tutto, estrai il filtro. È probabile che tu ci trovi di tutto: monete, bottoni, capelli, lanugine e piccoli oggetti dimenticati nelle tasche. Pulisci tutto accuratamente sotto l’acqua corrente e controlla anche l’interno dell’alloggiamento del filtro.
  • Riavvita e prova: Rimetti il filtro pulito al suo posto, avvitandolo bene in senso orario. Chiudi lo sportello e avvia un ciclo di centrifuga.

Causa #5: Il Tubo di Scarico è Piegato o Intasato

Se l’acqua non defluisce, il problema potrebbe essere anche nel tubo di scarico grigio che si trova sul retro della lavatrice.

Cosa fare:

  • Controllo visivo: Assicurati che il tubo non sia schiacciato contro il muro o piegato in modo anomalo. Una piega stretta può bloccare completamente il flusso dell’acqua.
  • Controllo interno: Se il tubo sembra a posto, staccalo dallo scarico a muro (o dal lavandino) e mettine l’estremità in un secchio. Avvia un programma di “Scarico”. Se l’acqua esce con poca forza, il tubo potrebbe essere intasato all’interno. Se non esce affatto, il blocco è probabilmente nella pompa (vedi sotto).

Le Cause Complesse (Quando Chiamare un Tecnico o… Valutare un Nuovo Acquisto)

Se fin qui non hai trovato la soluzione, il problema è probabilmente di natura meccanica o elettronica. Per queste cause, a meno che tu non sia un esperto di fai-da-te, il nostro consiglio è di rivolgersi a un professionista.

Attenzione: Prima di qualsiasi intervento, stacca sempre la spina della corrente e chiudi il rubinetto dell’acqua!

Causa #6: La Cinghia di Trasmissione è Rotta o Uscita dalla Sede

La cinghia collega il motore al cestello, permettendogli di girare. Se senti il motore ronzare ma il cestello non si muove (o si muove a fatica a mano), la cinghia potrebbe essersi rotta o essere semplicemente uscita dalla puleggia. È una riparazione relativamente economica, ma richiede di smontare il pannello posteriore della lavatrice.

Causa #7: I Carboncini del Motore sono Usurati

I carboncini (o spazzole) sono componenti che portano l’elettricità al motore. Con il tempo si consumano, specialmente nei modelli più vecchi. Se sono esauriti, il motore non ha più la potenza per avviare la rotazione veloce della centrifuga. Questo problema non riguarda le lavatrici con motore Inverter, che non hanno spazzole.

Causa #8: La Pompa di Scarico è Bloccata o Guasta

Se hai già pulito filtro e tubo ma la lavatrice continua a non scaricare l’acqua, la colpa è quasi certamente della pompa di scarico. Potrebbe essere bloccata da un piccolo oggetto che ha superato il filtro, oppure il suo motorino potrebbe essersi bruciato.

Causa #9: Il Pressostato non Funziona Correttamente

Come abbiamo visto, è il sensore che “dice” alla lavatrice se c’è acqua nel cestello. Se è guasto, potrebbe comunicare alla scheda elettronica che il cestello è ancora pieno, bloccando la centrifuga per sicurezza.

Causa #10: La Scheda Elettronica è Difettosa

È il “cervello” della lavatrice. Un guasto alla scheda può causare ogni tipo di comportamento anomalo, inclusa la mancata centrifuga. A volte un semplice reset (staccando la spina per 15-20 minuti) può risolvere problemi software temporanei. Se il guasto è hardware, la sostituzione della scheda è spesso una delle riparazioni più costose.

Riparare o Sostituire? Quando Conviene Cambiare Lavatrice

  • Età della lavatrice: Una lavatrice ha una vita media di 8-10 anni. Se la tua ha superato i 7-8 anni, una riparazione costosa potrebbe essere solo l’inizio di una serie di problemi.
  • Costo della riparazione: Chiedi un preventivo. Una regola generale è questa: se la riparazione (parti di ricambio + manodopera) costa più del 40-50% del prezzo di una lavatrice nuova equivalente, probabilmente non ne vale la pena. Guasti alla scheda elettronica o al motore sono quasi sempre molto costosi.
  • Classe energetica: Quanto consuma la tua vecchia lavatrice? Un modello nuovo con una classe energetica alta (A o B secondo le nuove etichette) può farti risparmiare decine di euro all’anno sulla bolletta di luce e acqua, ripagando parte dell’investimento nel tempo.

Manutenzione Preventiva per una Centrifuga Sempre Perfetta

  • Pulisci il filtro almeno una volta ogni 2-3 mesi.
  • Non sovraccaricare mai la lavatrice. Lascia sempre lo spazio di un pugno tra il bucato e la parte alta del cestello.
  • Usa la giusta dose di detersivo per evitare accumuli di schiuma.
  • Controlla sempre le tasche dei pantaloni prima di metterli in lavatrice.
  • Almeno una volta al mese, fai un lavaggio a vuoto a 60° o 90° con un prodotto specifico per la cura della lavatrice.

Domande Frequenti (FAQ)

Cosa fare subito se la lavatrice non centrifuga?

La prima cosa da fare è un controllo di 5 minuti: verifica che il programma impostato preveda la centrifuga e che il carico non sia sbilanciato. Se il problema persiste, controlla e pulisci il filtro di scarico.

Perché la lavatrice non centrifuga con poco carico?

Perché i sensori di bilanciamento rilevano un carico insufficiente per una rotazione stabile e sicura. Per evitare vibrazioni dannose, la lavatrice non avvia la centrifuga. Prova ad aggiungere uno o due asciugamani per bilanciare meglio il peso.

Come capisco se la pompa della lavatrice è intasata?

Se hai già pulito il filtro e controllato il tubo di scarico, ma la lavatrice ancora non scarica l’acqua e senti un ronzio provenire dalla parte bassa, è molto probabile che la pompa di scarico sia bloccata o guasta.

La lavatrice non centrifuga e fa un rumore forte, cosa può essere?

Un rumore forte e sordo, simile a dei colpi, durante il tentativo di centrifuga è quasi sempre sintomo di un carico sbilanciato. Se il rumore è più uno sferragliamento metallico, potrebbe esserci un oggetto estraneo tra il cestello e la vasca (come una monetina o una vite) o, nei casi peggiori, un problema ai cuscinetti o alla cinghia.