ATTENZIONE: Prima di qualsiasi controllo, scollega sempre la lavatrice dalla presa di corrente e chiudi il rubinetto dell’acqua. La tua sicurezza viene prima di tutto.
Una lavatrice che sembra pronta a decollare durante la centrifuga non è solo fastidiosa, è un segnale che qualcosa non va. Il rumore, le vibrazioni, il vederla letteralmente spostarsi dal suo posto… è un problema comune che può mettere ansia, ma non preoccuparti. Spesso la soluzione è più semplice di quanto pensi.
In questa guida ti accompagneremo in una vera e propria diagnosi, partendo dai controlli più semplici che richiedono 5 minuti fino a quelli più complessi. Segui questa checklist passo-passo per trovare la causa e, soprattutto, la soluzione.
Fase 1: Controlli Veloci e Soluzioni Fai-da-Te (5 Minuti)
Iniziamo dalle cause più comuni e facili da risolvere. Nove volte su dieci, il problema si nasconde proprio qui.
1. Il Carico è Bilanciato? Il Principale Sospettato
Immagina di far girare una ruota con un peso attaccato solo su un lato: oscillerebbe in modo incontrollato. Lo stesso accade nel cestello della tua lavatrice.
Un carico sbilanciato è la causa numero uno delle vibrazioni eccessive. Succede quando lavi un solo capo pesante e assorbente (come un accappatoio o un tappeto da bagno) insieme a pochi capi leggeri. Durante la centrifuga, quel singolo pezzo inzuppato d’acqua crea uno squilibrio enorme.
La soluzione pratica: Mescola sempre capi grandi e piccoli. Se devi lavare un piumone o un accappatoio, aggiungi un paio di asciugamani per distribuire meglio il peso all’interno del cestello.
2. La Lavatrice è in Bolla? Controlla i Piedini
La tua lavatrice deve poggiare a terra in modo perfettamente stabile. Se anche un solo piedino non tocca bene, l’intera struttura traballerà non appena la centrifuga aumenta i giri.
Come fare a controllarla? È semplicissimo.
Prendi una livella (anche l’app del tuo smartphone va benissimo) e appoggiala prima sul lato superiore, poi sul fronte. Se la bolla non è perfettamente al centro, la lavatrice non è in piano. La buona notizia è che ogni piedino è regolabile. Basta svitarlo per alzarlo o avvitarlo per abbassarlo. Una volta trovata la posizione perfetta, stringi il controdado (un anello metallico sopra il piedino) per bloccarlo in posizione.
3. È una Lavatrice Nuova? Rimuovi i Fermi di Trasporto!
Questo è l’errore più classico e potenzialmente dannoso quando si installa una lavatrice nuova. Se hai appena comprato il tuo elettrodomestico e al primo lavaggio sembra impazzita, è quasi certo che la colpa sia dei fermi di trasporto.
Cosa sono? Si tratta di 4-5 grossi bulloni che trovi sul retro della lavatrice. Servono a bloccare il cestello durante il trasporto per evitare che urti e scossoni danneggino le sospensioni interne. Prima di usare la lavatrice, questi fermi devono essere assolutamente rimossi. Lasciarli inseriti significa collegare direttamente le vibrazioni del cestello a tutta la scocca, causando un terremoto in piena regola.
4. Com’è il Pavimento? Una Base Stabile è Fondamentale
A volte il problema non è la lavatrice, ma dove poggia. Un pavimento molto liscio (come certe piastrelle) può farla “slittare” durante le vibrazioni. Al contrario, un pavimento in legno che flette o delle mattonelle non perfettamente piane possono amplificare il problema.
Se hai verificato tutto il resto, la soluzione potrebbe essere esterna. Esistono appositi tappetini antivibrazione o piedini in gomma progettati proprio per assorbire le scosse e aumentare l’aderenza al suolo. Sono una soluzione economica, facile da installare e spesso risolutiva, soprattutto per le lavatrici installate su parquet o soppalchi.
Fase 2: Diagnosi Avanzata (Quando il Problema è Interno)
Hai eseguito tutti i controlli veloci ma la tua lavatrice continua a fare il giro della stanza? Allora è probabile che il problema sia un po’ più serio e riguardi la meccanica interna. Vediamo come riconoscerlo.
5. Gli Ammortizzatori sono Usurati? Il Test dello “Scossone”
Proprio come un’auto, anche la lavatrice ha degli ammortizzatori. La loro funzione è assorbire le oscillazioni del cestello durante la centrifuga. Con il tempo e i lavaggi, possono perdere efficacia.
Come capire se gli ammortizzatori sono rotti? Fai questo semplice test a macchina spenta e vuota:
- Apri l’oblò.
- Spingi con decisione il cestello verso il basso e rilascialo di colpo.
Se il cestello torna su e si ferma (o oscilla appena una volta), gli ammortizzatori funzionano. Se invece rimbalza più volte, come una molla, significa che sono usurati e non riescono più a smorzare le vibrazioni. Questo è un classico sintomo se il cestello della lavatrice sbatte violentemente contro le pareti interne.
6. Senti un Rumore di “Decollo”? Occhio ai Cuscinetti del Cestello
Se oltre al movimento, la tua lavatrice produce un rumore forte, stridente e metallico che aumenta con la velocità della centrifuga, quasi come un jet in fase di decollo, i principali indiziati sono i cuscinetti del cestello.
I cuscinetti sono componenti che permettono al cestello di ruotare fluidamente. Quando si usurano, creano un forte attrito e un rumore inconfondibile.
Il test da fare: A lavatrice vuota e spenta, fai girare il cestello a mano. Se senti un rumore “sabbioso”, di attrito, o se il cestello fa fatica a girare, i cuscinetti sono quasi certamente da sostituire.
7. Il Cestello si Muove Avanti e Indietro? Controlla il Contrappeso
Per bilanciare il peso del motore e stabilizzare la struttura, le lavatrici usano dei pesanti blocchi di cemento o ghisa chiamati contrappesi, solitamente montati sopra e davanti al gruppo vasca. Con le vibrazioni costanti, i bulloni che li fissano possono allentarsi.
Il sintomo tipico è un rumore sordo e secco, un “tonk-tonk” che si sente soprattutto all’inizio e alla fine della centrifuga, quando il cestello subisce le accelerazioni più forti. Se provi a muovere il cestello avanti e indietro (verso di te e verso il fondo della macchina), potresti notare un gioco eccessivo.
Riparare o Sostituire? Quando Conviene Cambiare Lavatrice
Arrivati a questo punto, hai probabilmente capito qual è il problema. Ma la domanda cruciale è: vale la pena riparare? La risposta dipende dal tipo di guasto, dal suo costo e dall’età della tua lavatrice.
Abbiamo creato una tabella per aiutarti a decidere:
Problema | Costo Stimato Riparazione | Conviene Riparare se… |
---|---|---|
Carico sbilanciato | 0 € | Sempre. È solo una questione di abitudine. |
Piedini non in bolla | 0 € | Sempre. È una regolazione gratuita. |
Fermi di trasporto | 0 € | Sempre. Basta rimuoverli. |
Ammortizzatori usurati | 80 € – 150 € (parti + manodopera) | La tua lavatrice ha meno di 5-6 anni e funziona bene. |
Contrappeso allentato | 60 € – 120 € (manodopera) | La tua lavatrice ha meno di 7-8 anni. |
Cuscinetti rotti | 150 € – 250 €+ (molto laborioso) | La lavatrice ha meno di 3-4 anni ed è di alta gamma. Altrimenti, è spesso un guasto “fine vita”. |
Se la riparazione è troppo costosa o la tua lavatrice ha già diversi anni sulle spalle, potrebbe essere il momento giusto per un upgrade. Un nuovo modello non solo risolverà il problema delle vibrazioni, ma ti garantirà anche consumi minori e funzioni più moderne.
Scopri la nostra guida alle migliori lavatrici di quest’anno per trovare il modello perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
Domande Frequenti (FAQ)
Quando la lavatrice centrifuga si sposta?
Una lavatrice si sposta durante la centrifuga principalmente per quattro motivi: un carico di biancheria sbilanciato, i piedini di appoggio non perfettamente regolati (“in bolla”), la mancata rimozione dei fermi di trasporto in un modello nuovo, o l’usura di componenti interni come ammortizzatori e cuscinetti.
Perché la lavatrice traballa quando fa la centrifuga?
Il traballare (o vibrare) è causato da una distribuzione non uniforme della massa durante la rotazione ad alta velocità. Le cause possono essere esterne (carico sbilanciato, pavimento irregolare) o interne (ammortizzatori che non smorzano più le oscillazioni, cuscinetti usurati che creano attrito).
Cosa posso fare se il cestello della lavatrice sbatte?
Se il cestello sbatte contro le pareti interne della lavatrice, è un chiaro segnale che i sistemi di sospensione non funzionano correttamente. Le cause più probabili sono gli ammortizzatori esauriti, che non riescono più a contenere le oscillazioni, o, in casi più rari, un contrappeso di cemento allentato.