La tua lavatrice si è fermata, piena d’acqua e con i panni in ostaggio. Il programma è finito da un pezzo, ma l’oblò resta bloccato e dentro c’è una piccola palude.
Niente panico. È un problema incredibilmente comune e frustrante, ma spesso più semplice da risolvere di quanto pensi. In questa guida ti accompagnerò passo dopo passo, come farebbe un amico esperto, per capire la causa e, nella maggior parte dei casi, risolverla in autonomia e in totale sicurezza.
E se il problema fosse serio? Ti aiuterò anche a capire quando la riparazione non vale la pena, guidandoti verso una scelta più saggia per il tuo portafoglio.
Panico da Lavatrice Allagata? Inizia da Qui (Diagnosi Rapida)
Prima di mettere le mani ovunque, facciamo una diagnosi veloce. Rispondi a queste domande per capire dove andare a parare:
La tua situazione | Causa probabile | Vai direttamente alla sezione… |
---|---|---|
La lavatrice fa un rumore strano, un ronzio o un lamento, ma l’acqua non scende. | Pompa di scarico bloccata o danneggiata. | Caccia al Colpevole: 3. La Pompa di Scarico |
La lavatrice è completamente silenziosa e non tenta nemmeno di scaricare. | Filtro o tubo di scarico ostruiti. | Caccia al Colpevole: 1. Il Filtro è Ostruito |
È la prima volta che succede e la lavatrice è relativamente nuova. | Potrebbe essere un’impostazione (“Arresto con ammollo”) o un semplice intasamento. | Caccia al Colpevole: 4. L’opzione “Arresto con Ammollo” è Attiva? |
Sul display è comparso un codice strano (es. 5E, E20, F18…). | La lavatrice ti sta dicendo esattamente qual è il problema. | FAQ: Cosa significano i codici di errore di scarico? |
Guida Passo-Passo per Svuotare la Lavatrice (in Sicurezza e Senza Allagare)
Indipendentemente dalla causa, la prima missione è liberare i panni e svuotare l’acqua. Questa è la procedura più critica, quindi seguila attentamente per evitare di trasformare un piccolo problema in un allagamento.
Step 0: Metti tutto in sicurezza (Stacca la spina!)
ATTENZIONE
Acqua ed elettricità non vanno mai d’accordo. Prima di toccare qualsiasi cosa, stacca la spina della lavatrice dalla presa di corrente. Se la presa non è facilmente accessibile, stacca l’interruttore generale della corrente di casa dal quadro elettrico. La sicurezza non è mai troppa.
Step 1: Prepara l’area di lavoro (bacinella e stracci sono i tuoi migliori amici)
L’acqua che uscirà sarà più di quella che pensi. Prepara l’area davanti allo sportellino del filtro (di solito si trova in basso, sul davanti della lavatrice).
CONSIGLIO DELL’ESPERTO
Una bacinella bassa e larga è l’ideale. Ancora meglio? Usa una teglia da forno dai bordi alti: si infila perfettamente sotto lo sportellino e contiene molta acqua. Tieni a portata di mano stracci vecchi e asciugamani per tamponare eventuali fuoriuscite.
Step 2: Individua e apri il filtro della pompa
In basso, sulla parte frontale della lavatrice, vedrai un piccolo sportello quadrato o rotondo. Aprilo (potrebbe essere necessario fare leva con un cacciavite a taglio). Dietro troverai un grosso tappo a vite: quello è il coperchio del filtro.
Step 3: Svuota l’acqua gradualmente
Ora hai due possibili scenari:
- C’è un piccolo tubo di gomma: Se vedi un tubicino nero o grigio vicino al tappo del filtro, sei fortunato. Sfilalo, togli il tappino e lascia che l’acqua defluisca lentamente nella bacinella. È il metodo più pulito.
- Non c’è il tubicino: In questo caso, dovrai svitare lentamente il tappo del filtro. Non svitarlo tutto in una volta! Giralo in senso antiorario di un quarto di giro alla volta. L’acqua inizierà a uscire. Lasciala defluire nella bacinella, riavvita il tappo per fermare il flusso, svuota la bacinella e ripeti l’operazione finché non esce più acqua.
Una volta svuotata tutta l’acqua, l’oblò dovrebbe sbloccarsi (potrebbe volerci qualche minuto). Ora puoi finalmente liberare il tuo bucato!
Caccia al Colpevole: Le 5 Cause Principali e Come Risolverle
Con la lavatrice vuota e i panni al sicuro, è il momento di investigare. Qual è la vera causa del blocco?
1. Il Filtro è Ostruito: La Causa N.1 (e come pulirlo alla perfezione)
Questa è la causa più comune in assoluto. Ora che hai già svitato il tappo, estrai completamente il filtro. Preparati a trovare di tutto: monete dimenticate nelle tasche, bottoni, graffette, capelli e, il nemico numero uno, un calzino “fantasma” risucchiato durante il lavaggio.
Pulisci tutto accuratamente sotto l’acqua corrente, rimuovendo ogni detrito. Controlla anche l’interno del vano dove era alloggiato il filtro: a volte lo sporco si accumula lì. Rimonta il filtro, avvitandolo saldamente.
2. Il Tubo di Scarico è Piegato o Intasato (il controllo da 30 secondi)
Filtro pulito, ma il problema persiste? Prima di pensare al peggio, dedichiamo 30 secondi a un controllo banale ma fondamentale: il tubo di scarico.
Controlla il grosso tubo grigio sul retro della lavatrice. Assicurati che:
- Non sia piegato o schiacciato contro il muro. Una piega stretta può bloccare completamente il flusso dell’acqua.
- Non sia inserito troppo in profondità nello scarico a muro. Se il tubo scende per più di 15 cm dentro il sifone, può crearsi un “tappo” idraulico.
Se tutto sembra a posto, prova a staccare il tubo dallo scarico a muro (metti un secchio sotto!) e vedi se ci sono ostruzioni visibili.
3. La Pompa di Scarico: Bloccata o Rotta? (Ascolta il rumore che fa)
Se sia il filtro che il tubo sono puliti, il sospettato principale diventa la pompa di scarico. È un piccolo motore con una ventola che spinge l’acqua fuori. Il rumore è il tuo indizio principale.
- Senti un RUMORE o un RONZIO? Ottima notizia (più o meno). Significa che la pompa riceve corrente e sta cercando di girare, ma qualcosa la blocca. Spesso, un piccolo oggetto (una monetina, un nocciolo) ha superato il filtro e sta bloccando la ventola della pompa. Con la lavatrice vuota e il filtro rimosso, prova a infilare un dito nel vano e a far girare la piccola ventola che vedi in fondo. Se è bloccata, cerca di rimuovere l’ostruzione. Se gira a scatti, potrebbe essere da sostituire.
- C’è SILENZIO ASSOLUTO? Questo è più preoccupante. Potrebbe significare che la pompa non riceve corrente (un problema elettrico) o che il motorino si è bruciato. In questo caso, la sostituzione è quasi certa e richiede l’intervento di un tecnico.
4. L’opzione “Arresto con Ammollo” è Attiva? (Il falso allarme)
A volte, la soluzione è più semplice di quanto si creda. Molte lavatrici hanno una funzione chiamata “Arresto con ammollo” o “Acqua in vasca”. Questa opzione ferma la lavatrice prima dell’ultima centrifuga, lasciando i panni in ammollo in acqua pulita per evitare che si stropiccino se non puoi stenderli subito.
Controlla che tu o qualcun altro in famiglia non l’abbiate attivata per errore. Se così fosse, ti basterà disattivarla e avviare un programma di solo “Scarico” o “Centrifuga” per risolvere il problema. Un bel sollievo!
5. Il Filtro è Pulito ma non Scarica Ancora? Ecco le Cause Nascoste
Se hai controllato tutto ma la lavatrice si rifiuta ancora di scaricare, il problema potrebbe essere più profondo e meno comune. Le cause potrebbero essere:
- Pressostato difettoso: È il sensore che comunica alla lavatrice il livello dell’acqua. Se è rotto, potrebbe non “capire” che la vasca è piena e quindi non dare il comando di scarico.
- Cinghia rotta: Se la cinghia che collega il motore al cestello si rompe, alcuni modelli per sicurezza bloccano anche lo scarico.
- Scheda elettronica: È il cervello della lavatrice. Un suo guasto può mandare in tilt qualsiasi funzione, scarico incluso.
In questi casi, il fai-da-te finisce qui. Tentare una riparazione senza competenze specifiche può causare danni maggiori. È il momento di chiamare un tecnico qualificato.
FAQ: Le Vostre Domande più Frequenti
Perché la lavatrice non scarica E non centrifuga?
È un meccanismo di sicurezza. La lavatrice è programmata per non avviare la centrifuga (un processo ad alta velocità) se il pressostato rileva ancora acqua nel cestello. Sarebbe pericoloso e inefficace. Risolvendo il problema di scarico, si risolverà automaticamente anche quello della centrifuga.
Cosa significano i codici di errore di scarico (es. 5E, E20, F18)?
I codici di errore sono un aiuto prezioso. Ecco una tabella con i codici più comuni legati ai problemi di scarico per i principali marchi.
Marca | Codici di Errore Comuni (Scarico) | Significato Principale |
---|---|---|
Samsung | 5E , SE , 5C |
Problema di scarico rilevato. Controllare filtro e tubo. |
LG | OE |
“Outlet Error”. L’acqua non viene scaricata. Controllare filtro e tubo. |
Bosch / Siemens | F18 , E18 |
Tempo di scarico superato. Controllare filtro, tubo e pompa. |
Electrolux / AEG | E20 , E21 , C2 |
Problema nel circuito di scarico. Controllare filtro, tubo e pompa. |
Whirlpool / Indesit | F05 , FP |
“Failure Pump”. Errore della pompa di scarico. Controllare filtro e pompa. |
Riparare o Sostituire? Quando Conviene Davvero Cambiare Lavatrice
Ora che hai un’idea più chiara del problema, arriva la domanda da un milione di dollari: conviene riparare? La risposta onesta è: dipende.
Non forzare una riparazione costosa su un elettrodomestico vecchio e inefficiente. Ecco alcuni criteri pratici per decidere con la testa e non solo con l’urgenza del momento:
- Età della lavatrice: Se il tuo elettrodomestico ha più di 7-8 anni, ha già fatto il suo dovere. Una riparazione importante oggi potrebbe essere seguita da un altro guasto domani (al motore, ai cuscinetti…).
- Costo della riparazione: Chiedi un preventivo al tecnico. Se la spesa per la riparazione (inclusa la chiamata) supera il 40-50% del costo di una lavatrice nuova di pari livello, la sostituzione è quasi sempre la scelta più logica a lungo termine.
- Efficienza energetica: Una vecchia lavatrice, anche se funzionante, consuma molta più acqua ed elettricità rispetto a un modello moderno in classe A o B. Pensa al risparmio che otterresti in bolletta nei prossimi anni: spesso, la nuova lavatrice si “ripaga da sola”.
Se la bilancia pende verso la sostituzione, non fare una scelta affrettata. Prenditi il tempo per scegliere bene. Le nostre guide possono aiutarti a trovare il modello perfetto per le tue esigenze, senza stress.
- Per una panoramica completa, consulta la nostra guida alle migliori lavatrici di quest’anno.
- Se il budget è una priorità, abbiamo selezionato per te le migliori lavatrici economiche che non sacrificano la qualità.
- Odi il rumore? La nostra classifica delle lavatrici più silenziose è quello che fa per te.