Guida Pratica al Ricambio del Tappo di Scarico della Lavatrice

La lavatrice si è fermata a metà ciclo. Il cestello è pieno d’acqua e sul display lampeggia un codice di errore sconosciuto. Ti affacci e noti una piccola pozza d’acqua che si allarga dal basso. Niente panico. È uno dei problemi più comuni e, nella maggior parte dei casi, la soluzione è più semplice (ed economica) di quanto pensi.

Il colpevole è quasi sempre lui: il sistema di scarico, e in particolare il suo tappo.

Ma quale tappo? E come si cambia? Sei nel posto giusto. Questa non è solo una lista di prodotti, ma una guida pratica che ti prende per mano, ti aiuta a capire il problema, a scegliere il pezzo di ricambio corretto per la tua lavatrice e a montarlo senza stress.

Tappi per Scarico Lavatrice: Catalogo Ricambi per Ogni Marca

Se sai già di cosa hai bisogno e vuoi solo trovare il pezzo giusto, questa sezione è per te. Abbiamo selezionato i tappi filtro e i ricambi per lo scarico più comuni e affidabili per le principali marche, disponibili online.

Scegli la marca della tua lavatrice per vedere i modelli compatibili.

  • Tappi Filtro per Lavatrici Candy: Trova il ricambio per il tuo modello.
  • Tappi Filtro per Lavatrici Bosch e Siemens: Qualità tedesca per la massima affidabilità.
  • Tappi Filtro per Lavatrici Indesit e Hotpoint Ariston: La soluzione per i modelli più diffusi in Italia.
  • Tappi Filtro per Lavatrici Samsung: Ricambi originali e compatibili per le tecnologie più recenti.
  • Tappi Filtro per Lavatrici LG: Dalle Direct Drive in poi, il tappo giusto per ogni modello.

Problema con lo Scarico? Prima di Comprare, Capiamo Insieme di Cosa Hai Bisogno

Aspetta un attimo prima di cliccare su “acquista”. Il termine “tappo scarico lavatrice” è spesso usato per indicare due componenti molto diversi. Scegliere quello sbagliato significa perdere tempo e soldi.

Facciamo chiarezza una volta per tutte. Quale di questi due è il tuo problema?

Il Tappo del Filtro: La Protezione Principale della Tua Lavatrice

Questo è il componente a cui il 90% delle persone pensa. Pensa a lui come al “buttafuori” della tua lavatrice.

Si trova quasi sempre in basso, sul lato frontale dell’elettrodomestico, nascosto da un piccolo sportello quadrato o rettangolare. La sua funzione è vitale: blocca tutto ciò che non dovrebbe finire nella pompa di scarico e nelle tubature di casa. Parliamo di monete dimenticate nelle tasche, bottoni, capelli, scontrini e, sì, il classico calzino scomparso.

Quando si interviene qui?

  • Quando la lavatrice non scarica l’acqua.
  • Quando perde acqua proprio da quello sportellino.
  • Quando noti rumori strani durante la fase di scarico.
  • Per la manutenzione ordinaria (dovresti pulirlo ogni 2-3 mesi!).

Il Tappo del Sifone a Muro: La Barriera Contro i Cattivi Odori

Questo pezzo, invece, non si trova sulla lavatrice, ma sul muro. È l’elemento di raccordo a cui si collega il tubo di scarico grigio della lavatrice. La sua funzione principale non è filtrare, ma creare una barriera d’acqua (il “sifone”, appunto) che impedisce ai cattivi odori provenienti dalle tubature di risalire e invadere la tua lavanderia.

Quando si interviene qui?

  • Se senti un odore sgradevole di fogna provenire dalla zona dello scarico.
  • Se il tappo è visibilmente rotto, crepato o non garantisce più una tenuta stagna con il tubo.

Ora che hai capito la differenza, puoi procedere con la soluzione giusta.

Guida Passo-Passo: Come Sostituire il Tappo del Filtro della Lavatrice

Sostituire il tappo del filtro è un’operazione che puoi fare tranquillamente da solo in 15 minuti. Ti serve solo un po’ di pazienza e gli strumenti giusti.

Segui questi passaggi e andrà tutto liscio.

  1. Metti in Sicurezza la Lavatrice: La prima regola, non negoziabile: stacca la spina della corrente e chiudi il rubinetto dell’acqua. La sicurezza prima di tutto.
  2. Prepara l’Area di Lavoro: Metti degli stracci vecchi o un asciugamano sotto lo sportellino del filtro. Prepara anche una bacinella o una teglia da forno bassa. Questo passaggio ti salverà da un piccolo allagamento.
  3. Svuota l’Acqua Residua: Apri lo sportellino. Accanto al tappo più grande, dovresti vedere un piccolo tubicino nero con un suo tappino. Sfilalo, puntalo verso la bacinella e togli il tappino: uscirà tutta l’acqua rimasta nel circuito (di solito 1-2 litri). Quel piccolo tubo non è lì per caso, usalo!
  4. Svita il Tappo del Filtro: Ora viene il bello. Gira il tappo in senso antiorario. Potrebbe essere un po’ duro a causa del calcare e dello sporco. Se non si muove, non usare subito la forza bruta. Passa al capitolo successivo “SOS Tappo Bloccato”.
  5. Pulisci Tutto: Una volta rimosso il tappo, puliscilo sotto l’acqua corrente e rimuovi ogni detrito. Ma il lavoro non è finito: con le dita (o aiutandoti con della carta da cucina), pulisci accuratamente anche l’interno del suo alloggiamento. Controlla che la piccola elica della pompa di scarico, che vedrai in fondo, giri liberamente.
  6. Monta il Nuovo Tappo: Prendi il tuo nuovo tappo di ricambio. Avvitalo saldamente in senso orario fino a quando non si blocca. Non serve una forza disumana, ma assicurati che sia ben stretto per evitare perdite. Rimetti a posto il tubicino di scarico, chiudi lo sportello e hai finito.

Fai un ciclo di risciacquo e scarico per verificare che tutto funzioni e non ci siano perdite.

SOS Tappo Bloccato: Cosa Fare se il Filtro non si Svita

È uno dei momenti più frustranti: il tappo non ne vuole sapere di girare. Calma e gesso. Forzare troppo potrebbe rompere la plastica, peggiorando il problema.

Prova queste soluzioni, in ordine di delicatezza:

  • Più Presa: Usa un panno asciutto o un guanto di gomma per avere una presa migliore sul tappo. A volte, è solo una questione di grip.
  • Un Aiuto Cauto: Se il primo metodo non funziona, puoi usare una pinza a pappagallo. Attenzione: usala con estrema delicatezza per non spaccare la plastica. Avvolgi il tappo in uno straccio spesso prima di afferrarlo con la pinza, in modo da distribuire la forza e proteggere la superficie. Applica una pressione graduale e costante.
  • L’Ultima Spiaggia: Chiamare un Tecnico: Se anche con la pinza il tappo non si muove, fermati. Insistere potrebbe significare rompere l’intero blocco pompa. A questo punto, è più saggio e meno costoso investire nell’intervento di un professionista.

Domande Frequenti (FAQ) sullo Scarico della Lavatrice

A cosa serve il tappo sotto la lavatrice?

Il tappo situato nella parte inferiore della lavatrice chiude il filtro della pompa di scarico. La sua funzione è duplice: permette di accedere al filtro per pulirlo da monete, bottoni e altri oggetti, e garantisce la tenuta stagna del circuito, evitando perdite d’acqua.

Come deve stare il tubo di scarico della lavatrice?

Il tubo di scarico deve essere inserito nel sifone a muro per circa 10-15 cm, senza essere spinto troppo in fondo per non creare un “effetto tappo”. L’ideale è che il tubo formi una curva morbida a “U” o un’ansa, con il punto più alto della curva a circa 60-90 cm da terra. Questo previene il reflusso di acqua e cattivi odori.

Perché la lavatrice non scarica l’acqua?

Le cause più comuni sono tre:

  1. Filtro di scarico intasato: È il motivo più frequente. Oggetti e sporcizia bloccano il passaggio dell’acqua.
  2. Tubo di scarico piegato o ostruito: Controlla che il tubo grigio dietro la lavatrice non sia schiacciato o piegato ad angolo acuto.
  3. Pompa di scarico guasta: Se filtro e tubo sono puliti, il problema potrebbe essere la pompa stessa, che potrebbe essersi rotta o bloccata.

Ogni quanto va pulito il filtro della lavatrice?

Per una manutenzione ottimale e per prevenire problemi, è buona norma pulire il filtro della lavatrice ogni 2-3 mesi. Se hai animali domestici o lavi spesso indumenti molto sporchi (es. da lavoro), potrebbe essere necessario farlo anche una volta al mese.