Guida Definitiva ai Simboli di Lavaggio con Tabella PDF

Simboli di Lavaggio: La Guida Definitiva (+ Tabella PDF)

Quante volte ti sei trovato davanti all’etichetta di un capo nuovo, magari il tuo maglione preferito, cercando di decifrare un geroglifico che sembra fatto apposta per rovinarti la giornata (e il bucato)? Un triangolo barrato, una vaschetta con due linee sotto, un cerchio dentro un quadrato… il rischio di sbagliare lavaggio e ritrovarsi con un capo infeltrito o scolorito è fin troppo reale.

Niente panico. Sei nel posto giusto.

Questa non è la solita lista infinita di simboli. È una guida pratica pensata per risolvere il tuo problema una volta per tutte. Non solo ti spiegheremo in modo semplice e chiaro cosa significa ogni simbolo, ma ti daremo anche uno strumento potentissimo: una tabella PDF riassuntiva, gratuita e stampabile, da tenere sempre a portata di mano vicino alla tua lavatrice. Il tuo promemoria personale per non sbagliare più un colpo.

Scarica la Nostra Tabella Completa dei Simboli (PDF Gratuito)

Prima di addentrarci nei dettagli, vogliamo darti subito la soluzione. Abbiamo creato una tabella completa, chiara e ottimizzata per essere consultata velocemente sia da smartphone che stampata e appesa nella tua zona lavanderia.

[IMMAGINE DI ANTEPRIMA DELLA TABELA PDF]

La tua guida rapida ai simboli di lavaggio. Salvala sul telefono o stampala per averla sempre con te.

[PULSANTE GRANDE: SCARICA LA TABELA PDF GRATUITA]

I 5 Gruppi di Simboli che Devi Conoscere

Tutti i simboli che trovi sulle etichette appartengono a una di queste 5 famiglie. Imparare a riconoscerle è il primo passo per fare ordine. Pensa a loro come a un linguaggio universale del bucato, definito da standard internazionali (come GINETEX e ISO 3758) per essere capito da tutti.

  1. Lavaggio (La vaschetta): Ti dice se e come puoi lavare il capo in acqua.
  2. Candeggio (Il triangolo): Indica se puoi usare la candeggina.
  3. Asciugatura (Il quadrato): Spiega come asciugare il capo, in asciugatrice o all’aria.
  4. Stiratura (Il ferro da stiro): Definisce se e a quale temperatura puoi stirare.
  5. Lavaggio Professionale (Il cerchio): Segnala che il capo va portato in lavanderia.

Ora analizziamoli uno per uno, in modo che non abbiano più segreti.

Simboli di Lavaggio (La Vaschetta): Acqua, Temperatura e Delicati

Questo è il gruppo di simboli più importante, quello che determina il programma da impostare sulla tua lavatrice.

  • Vaschetta semplice: Significa che puoi lavare tranquillamente il capo in lavatrice.
  • Vaschetta con una mano dentro: Indica “lavaggio a mano”. Non usare la lavatrice, a meno che non abbia un programma specifico e certificato chiamato proprio “Lavaggio a mano”, che simula la delicatezza di questo trattamento.
  • Vaschetta con una X sopra: Divieto assoluto. Il capo non deve essere lavato in acqua, né a mano né in lavatrice. Solitamente, questi indumenti richiedono un lavaggio a secco (simbolo del cerchio).

E i numeri e i pallini?

Indicano la temperatura massima dell’acqua. Puoi trovare un numero (30, 40, 60…) o dei pallini:

  • Un pallino: Lavaggio a freddo o a 30°C.
  • Due pallini: Lavaggio a 40°C.
  • Tre pallini: Lavaggio a 50-60°C.
  • Quattro pallini: Lavaggio a 70°C.
  • Cinque pallini: Lavaggio a 95°C.

Ma cosa significano quelle linee sotto la vaschetta?

Questa è la domanda che mette in crisi più persone. Le linee si riferiscono all’azione meccanica della lavatrice, cioè a quanto “energicamente” viene trattato il capo.

  • Nessuna linea: Lavaggio normale, per capi resistenti come cotone e jeans. La centrifuga può essere impostata al massimo.
  • Una linea: Programma per capi delicati o sintetici. L’azione meccanica è ridotta, così come la centrifuga.
  • Due linee: Programma per capi extra-delicati, come lana (certificato Woolmark) o seta. L’azione meccanica è minima e la centrifuga è molto bassa o assente per evitare di danneggiare le fibre.

Il Consiglio di Lavatrice facile

I simboli con una o due linee sono un segnale chiaro: hai bisogno di un programma specifico per capi delicati. Se la tua vecchia lavatrice ha solo programmi “standard”, potresti stressare e rovinare tessuti come lana, seta o viscosa. Le lavatrici moderne offrono programmi dedicati per delicati, lana e seta che regolano perfettamente temperatura, rotazione del cestello e centrifuga. Un aspetto fondamentale da considerare se stai pensando a un nuovo acquisto.

Simboli di Candeggio (Il Triangolo): Come e Quando Usare la Candeggina

Usare la candeggina in modo sbagliato è uno dei modi più rapidi per distruggere un vestito. Il triangolo ti dice esattamente cosa fare.

  • Triangolo vuoto: Via libera. Puoi usare qualsiasi tipo di candeggina, inclusa quella a base di cloro (la classica varechina).
  • Triangolo con una X sopra: Stop! Non usare mai la candeggina, di nessun tipo.
  • Triangolo con due linee diagonali all’interno: Puoi usare solo candeggina a base di ossigeno attivo, spesso etichettata come “delicata” o “per colorati”.

Il Consiglio di Lavatrice facile

Molte persone versano la candeggina direttamente nel cestello, rischiando di macchiare i tessuti. Le migliori lavatrici dispongono di un cassetto dedicato per la candeggina che la pre-diluisce e la rilascia al momento giusto del ciclo, garantendo un’azione sbiancante uniforme e sicura. Se usi spesso questo additivo, è una feature che fa la differenza.

Simboli di Asciugatura (Il Quadrato): Guida per Asciugatrice e Stendino

Il quadrato riguarda tutto ciò che succede dopo il lavaggio. È fondamentale distinguerne le due varianti principali.

Asciugatura in Asciugatrice (Quadrato con un Cerchio dentro)

  • Quadrato con cerchio: Il capo può essere messo in asciugatrice.
  • Quadrato con cerchio e una X sopra: Non usare l’asciugatrice, potrebbe restringersi o danneggiarsi.
  • Pallini dentro il cerchio: Come per il lavaggio, indicano la temperatura.
    • Un pallino: Asciugatura a bassa temperatura (programma per delicati).
    • Due pallini: Asciugatura a temperatura normale.
    • Tre pallini: Asciugatura ad alta temperatura (per capi resistenti come cotone o asciugamani).

Asciugatura Naturale (Quadrato senza Cerchio)

  • Quadrato con una linea curva in alto: Appendi il capo su un filo o una gruccia.
  • Quadrato con tre linee verticali: Appendi il capo senza strizzarlo (sgocciolamento). Ideale per capi che non sopportano la centrifuga.
  • Quadrato con una linea orizzontale: Asciuga il capo in piano (es. su un asciugamano) per evitare che si deformi. Tipico dei maglioni di lana pesanti.
  • Linee diagonali nell’angolo in alto a sinistra: Asciuga all’ombra per evitare che i colori sbiadiscano al sole.

Il Consiglio di Lavatrice facile

Se usi spesso l’asciugatrice, il terrore è sempre quello di tirare fuori capi ristretti. Le moderne lavasciuga e asciugatrici con sensori di umidità risolvono questo problema: misurano l’umidità residua nei tessuti e interrompono il ciclo non appena il bucato è perfettamente asciutto, senza stressare le fibre e risparmiando energia.

Simboli di Stiratura (Il Ferro da Stiro): Evita Bruciature

L’ultimo passo per un bucato perfetto. Anche qui, i pallini sono i tuoi migliori amici.

  • Ferro da stiro semplice: Puoi stirare il capo.
  • Ferro da stiro con una X sopra: Non stirare.
  • Pallini dentro il ferro: Indicano la temperatura massima.
    • Un pallino: Stiratura a bassa temperatura (max 110°C), ideale per acrilico, nylon e acetato. Di solito si consiglia di non usare il vapore.
    • Due pallini: Stiratura a media temperatura (max 150°C), per poliestere e lana.
    • Tre pallini: Stiratura ad alta temperatura (max 200°C), per cotone e lino.

Il Consiglio di Lavatrice facile

Odi stirare? Non sei l’unico. Moltissime lavatrici di nuova generazione integrano una funzione vapore. Questo trattamento, effettuato a fine ciclo, rilassa le fibre e riduce drasticamente le pieghe. In molti casi, soprattutto per camicie e t-shirt, la stiratura diventa superflua o molto più veloce. Una vera svolta per guadagnare tempo libero.

Simboli di Lavaggio Professionale (Il Cerchio): Quando Portare i Capi in Lavanderia

Questo è il simbolo più facile da interpretare.

  • Cerchio vuoto: Il capo richiede un lavaggio professionale a secco.
  • Cerchio con una X sopra: Il capo non può essere lavato a secco.
  • Lettere dentro il cerchio (P, F, W): Sono istruzioni specifiche per la lavanderia professionale sui solventi da utilizzare. Per te, il messaggio è uno solo: non provare a farlo a casa.

Domande Frequenti sui Simboli delle Etichette (FAQ)

Qual è il simbolo che indica che si può lavare in lavatrice?

Il simbolo è una vaschetta piena d’acqua. Se non ci sono altre indicazioni (come una X o una mano), significa che il lavaggio in lavatrice è consentito.

Qual è il simbolo di un capo che non si può lavare in lavatrice?

Il simbolo chiave è una vaschetta con una X sopra, che vieta qualsiasi lavaggio in acqua. Anche il simbolo con una mano dentro indica di non usare la lavatrice, ma di procedere con un lavaggio a mano.

Qual è il simbolo che indica di non centrifugare?

Non esiste un simbolo unico per “non centrifugare”. Questa istruzione è solitamente implicita nel simbolo della vaschetta con due linee sotto (lavaggio extra-delicato), che richiede un’azione meccanica minima e, di conseguenza, una centrifuga molto bassa o assente.

Cosa significa il simbolo del lavaggio a secco?

Il simbolo del lavaggio a secco è un cerchio. Se vedi questo simbolo sull’etichetta, significa che il capo deve essere portato in una lavanderia professionale e non deve essere lavato in acqua a casa.