Guida Completa all’Installazione della Lavatrice in Bagno Piccolo

Un bagno piccolo è già una sfida. Provare a farci stare anche una lavatrice può sembrare una missione impossibile, un puzzle di centimetri e attacchi idraulici che genera solo ansia. Ti capisco perfettamente.

La buona notizia? Una soluzione esiste, ed è quasi sempre più semplice di quanto pensi.

In questa guida ti prenderò per mano e ti mostrerò, passo dopo passo, come trasformare questo problema in un’opportunità per creare un angolo lavanderia funzionale e perfino bello da vedere. Affronteremo tutto: dalle verifiche tecniche indispensabili per non commettere errori, alle idee creative per posizionare la lavatrice, fino a capire quale modello salvaspazio è davvero quello giusto per te.

Prima di Iniziare: Requisiti Tecnici e Misure Indispensabili

Prima di sognare mobili su misura e soluzioni di design, dobbiamo fare i conti con la realtà. Questa verifica preliminare è il passaggio più importante: ti eviterà acquisti sbagliati e costosi lavori extra. È la tua checklist di partenza.

Verifica Preliminare: Collegamenti Idraulici ed Elettrici Necessari

Una lavatrice, per funzionare, ha bisogno di tre cose fondamentali. Controlla di avere a portata di mano, nella zona che hai scelto:

  • Un rubinetto per il carico dell’acqua: È il punto da cui la lavatrice preleva l’acqua pulita. Solitamente ha un attacco da 3/4 di pollice.
  • Uno scarico murale: È il tubo (di solito con un diametro di 40 mm) in cui la lavatrice espellerà l’acqua sporca a fine ciclo.
  • Una presa elettrica Schuko (o “tedesca”): Per ragioni di sicurezza, deve essere una presa con messa a terra e, idealmente, protetta da un interruttore differenziale (“salvavita”) dedicato.

Se mancano, dovrai chiamare un idraulico e un elettricista prima di procedere.

Misure Minime e Come Scegliere la Lavatrice Giusta per il Tuo Spazio

Ora, metro alla mano. Non misurare solo la nicchia dove andrà la lavatrice. Ricorda di considerare lo spazio di manovra!

Le due tipologie di lavatrici salvaspazio che devi conoscere sono:

  • Lavatrici Slim (a carica frontale): Hanno una larghezza standard di 60 cm ma una profondità ridotta a 40-45 cm (contro i 60-65 cm dei modelli standard). Sono perfette per essere inserite sotto un top o in una colonna.
  • Lavatrici con Carica dall’Alto: Qui è la larghezza a essere ridotta, solitamente a 40 cm, con una profondità di circa 60 cm. La scelta vincente quando lo spazio frontale è quasi inesistente.

Un consiglio da amico: misura anche lo spazio necessario per aprire l’oblò (per i modelli frontali) o il coperchio superiore. E non dimenticare di misurare la larghezza delle porte e dei corridoi per assicurarti che la lavatrice possa arrivare fisicamente in bagno!

10 Soluzioni Creative per Posizionare (e Nascondere) la Lavatrice

Superati i controlli tecnici, arriva la parte divertente. Ecco 10 idee pratiche, dalla più strutturata alla più economica, per integrare la lavatrice nel tuo bagno piccolo.

1. In una nicchia in muratura o cartongesso

Una soluzione pulita e ordinata. Se stai ristrutturando, puoi creare una nicchia su misura che contenga la lavatrice alla perfezione. Puoi chiuderla con ante o lasciarla a vista, aggiungendo una o due mensole sopra per detersivi e asciugamani.

  • Pro: Estetica impeccabile, la lavatrice sembra parte integrante del muro.
  • Contro: Richiede un intervento in muratura, più costoso e definitivo.
  • Il modello ideale per questa soluzione: Una lavatrice slim a carica frontale. La profondità ridotta si adatta meglio alla nicchia e il piano superiore resta libero per le mensole.

2. Sotto il top del lavabo (con mobile su misura)

Questa è una delle soluzioni più intelligenti per ottimizzare lo spazio. Si crea un unico piano di lavoro che integra il lavabo e copre la lavatrice, creando una superficie d’appoggio continua e molto utile.

  • Pro: Massima ottimizzazione dello spazio, look moderno e funzionale.
  • Contro: Richiede un mobile su misura o un’attenta pianificazione per far combaciare le altezze.
  • Il modello ideale per questa soluzione: Una lavatrice slim alta al massimo 85 cm, lo standard per stare sotto un top.

3. In una colonna attrezzata (con o senza asciugatrice)

La verticalità è la tua migliore alleata. Un mobile a colonna può nascondere la lavatrice nella parte inferiore e offrire spazio per un’asciugatrice (se lo spazio lo permette) o ripiani nella parte superiore.

  • Pro: Sfrutta l’altezza, nasconde tutto e mantiene l’ordine.
  • Contro: L’impatto visivo del mobile a colonna può “riempire” molto un bagno già piccolo.
  • Il modello ideale per questa soluzione: Una lavasciuga slim per avere due funzioni in un solo elettrodomestico, oppure una lavatrice slim predisposta per l’installazione in colonna.

4. All’interno di un armadio a scomparsa

Un semplice armadio a due ante, magari con la stessa finitura degli altri mobili da bagno, è un modo elegantissimo per far sparire la lavatrice. Quando le ante sono chiuse, nessuno sospetterà la sua presenza.

  • Pro: Soluzione discreta e versatile, nasconde completamente l’elettrodomestico.
  • Contro: L’armadio occupa spazio e devi considerare l’ingombro delle ante quando sono aperte.
  • Il modello ideale per questa soluzione: Qualsiasi modello slim che si adatti alle dimensioni interne dell’armadio, garantendo qualche centimetro di “aria” sui lati per la ventilazione.

5. Accanto al box doccia per ottimizzare gli angoli

Spesso, lo spazio tra la fine del box doccia e il muro è una striscia di centimetri sprecati. Se le misure lo consentono, è il posto perfetto per una lavatrice.

  • Pro: Utilizza uno spazio altrimenti difficile da arredare.
  • Contro: La lavatrice resta a vista, quindi l’estetica del modello è più importante.
  • Il modello ideale per questa soluzione: Una lavatrice con carica dall’alto se lo spazio è stretto e lungo, oppure una slim se la profondità è il vero limite.

6. A vista, ma integrata con mensole e cesti

Non sempre nascondere è la soluzione migliore. Puoi decidere di rendere la lavatrice un elemento d’arredo. Posiziona sopra di essa delle mensole in legno o metallo, usa bei cesti per il bucato e contenitori coordinati per i detersivi.

  • Pro: Economica, non richiede mobili su misura, può risultare stilosa.
  • Contro: Richiede ordine costante per non dare un’impressione di caos.
  • Il modello ideale per questa soluzione: Un modello slim a carica frontale dal design curato, il cui top diventa un pratico piano d’appoggio.

7. Dietro una tenda: la soluzione economica

Se il budget è limitato o sei in affitto, una tenda montata su un bastone a pressione è una soluzione geniale. Costa poco, non richiede fori e ti permette di nascondere la lavatrice e magari anche dei cesti per la biancheria.

  • Pro: Estremamente economica, facile e veloce da installare, reversibile.
  • Contro: Meno elegante di un’anta in legno, la tenda si può sporcare.
  • Il modello ideale per questa soluzione: Qualsiasi modello che si adatti allo spazio. La tenda è la soluzione più flessibile di tutte.

8. Sfruttando la zona mansardata o un sottoscala

Se il tuo bagno è in una mansarda o ha una porzione di soffitto ribassato, quella è la zona perfetta per posizionare la lavatrice, che non richiede un’altezza a uomo per essere utilizzata.

  • Pro: Trasforma uno spazio “scomodo” in una risorsa funzionale.
  • Contro: Applicabile solo a specifiche configurazioni architettoniche.
  • Il modello ideale per questa soluzione: Una lavatrice slim a carica frontale, la cui altezza contenuta si adatta perfettamente a queste nicchie.

9. Con un modello a carica dall’alto per spazi stretti

Questa non è tanto una soluzione d’arredo, quanto una scelta strategica. Se il tuo bagno è così stretto da non permetterti di aprire un oblò frontale o di accovacciarti comodamente, la lavatrice con carica dall’alto è la tua unica, vera salvezza.

  • Pro: Risolve il problema della mancanza di spazio frontale.
  • Contro: Non puoi usare il piano superiore come appoggio.
  • Il modello ideale per questa soluzione: Una lavatrice con carica dall’alto da 40 cm di larghezza.

10. Utilizzando un mobile coprilavatrice a colonna

In commercio esistono specifici mobili coprilavatrice, spesso in kit. Sono una via di mezzo economica tra una colonna su misura e una soluzione a vista. Proteggono la lavatrice e offrono spazio aggiuntivo.

  • Pro: Più economico di una soluzione su misura, facile da montare.
  • Contro: Estetica spesso standardizzata, bisogna verificare bene le misure interne.
  • Il modello ideale per questa soluzione: Una lavatrice slim standard che rispetti le dimensioni interne del mobile.

Quale Lavatrice Scegliere? Confronto tra Modelli Salvaspazio

Ora che hai le idee chiare su dove metterla, potresti chiederti: meglio una slim o una a carica dall’alto? Non c’è una risposta assoluta, dipende solo dal tuo spazio e dalle tue abitudini.

Lavatrici Slim (Carica Frontale): I Vantaggi della Profondità Ridotta

Una lavatrice slim, con la sua profondità di 40-45 cm, è la scelta giusta per te se:

  • Vuoi installarla sotto il piano del lavabo o un qualsiasi altro top da lavoro.
  • Pensi di metterla in colonna con un’asciugatrice.
  • Hai bisogno di un piano d’appoggio superiore per piegare i panni o appoggiare oggetti.
  • La tua nicchia non è molto profonda, ma hai una larghezza standard di 60 cm.

In pratica, ti offre tutti i vantaggi di una lavatrice tradizionale (oblò frontale, piano superiore utilizzabile) ma in una versione più compatta che si adatta a spazi meno profondi.

Lavatrici con Carica dall’Alto: La Soluzione per i Bagni Stretti

Una lavatrice con carica dall’alto, con la sua larghezza di soli 40 cm, diventa indispensabile quando:

  • Lo spazio disponibile è molto stretto e non ci starebbe un modello da 60 cm.
  • Non c’è abbastanza spazio frontale per aprire un oblò o per accovacciarti comodamente per caricare e scaricare il bucato.
  • Vuoi una soluzione che ti eviti di piegare la schiena, rendendo le operazioni di carico più comode.

Il compromesso è la perdita del piano d’appoggio superiore, ma in certi contesti la possibilità di sfruttare uno spazio stretto non ha prezzo.

Domande Frequenti (FAQ) sull’Installazione della Lavatrice in Bagno

Come si nasconde una lavatrice in un bagno piccolo?

Le soluzioni più efficaci sono inserirla in un mobile a colonna, in un armadio con ante, sotto il top del lavabo con un mobile su misura, o dietro una semplice tenda per una soluzione economica e veloce.

È possibile mettere lavatrice e asciugatrice in colonna in un bagno piccolo?

Sì, è possibile, ma a due condizioni. Devi usare un apposito kit di giunzione per impilare i due elettrodomestici in sicurezza e lo spazio deve avere un’altezza sufficiente (circa 170-180 cm). Una lavasciuga slim è un’ottima alternativa per avere entrambe le funzioni in un solo apparecchio, risparmiando ancora più spazio.

Quali sono le dimensioni di una lavatrice slim?

Una lavatrice slim ha una larghezza standard di 60 cm e un’altezza di 85 cm, ma la sua caratteristica distintiva è la profondità ridotta, che varia tra i 40 e i 45 cm.

Dove è meglio posizionare lo scarico della lavatrice in bagno?

Idealmente, lo scarico a muro dovrebbe trovarsi vicino alla lavatrice, a un’altezza da terra compresa tra 60 cm e 100 cm. Questo garantisce che la pompa della lavatrice funzioni correttamente senza sforzi eccessivi.

Dove mettere la lavatrice in una casa piccola se non in bagno?

Se il bagno è davvero impraticabile, le alternative più comuni sono: in cucina (spesso incassata come una lavastoviglie), in un ripostiglio, in un antibagno o, se lo spazio è coperto e protetto, su un balcone verandato.