La lavatrice si è fermata a metà ciclo, con il cestello pieno d’acqua e un silenzio preoccupante? O forse senti un ronzio strano ma l’acqua non se ne va, e sul display è apparso un codice di errore incomprensibile.
Niente panico. Quello che stai affrontando è uno dei problemi più comuni e, nella stragrande maggioranza dei casi, puoi risolverlo da solo in meno di 20 minuti, senza dover chiamare un tecnico.
La colpevole è quasi sempre lei: la pompa di scarico, o meglio, il suo filtro intasato. Monete dimenticate nelle tasche, capelli, bottoni o la classica graffetta finiscono lì, bloccando il deflusso dell’acqua.
Segui questa guida pratica e visiva. Ti guideremo passo dopo passo, come farebbe un amico esperto, per rimettere in funzione la tua lavatrice in totale sicurezza.
Prima di Iniziare: Sicurezza e Attrezzatura Necessaria
Prima di toccare qualsiasi cosa, la regola numero uno, quella più importante di tutte, è una sola: stacca la spina della corrente elettrica. Lavorare con acqua ed elettricità è pericoloso, quindi assicurati che la lavatrice sia completamente scollegata dalla presa a muro. La sicurezza prima di tutto.
Ora, raduna la tua attrezzatura. Non serve nulla di complicato, probabilmente hai già tutto in casa:
- Una bacinella bassa o una teglia da forno: Servirà a raccogliere l’acqua che uscirà dal filtro. Deve essere bassa per poterla infilare sotto lo sportellino.
- Asciugamani vecchi o stracci: Posizionali intorno all’area di lavoro. Un po’ d’acqua potrebbe fuoriuscire comunque ed è meglio essere preparati.
- Guanti (opzionali): L’acqua all’interno potrebbe essere sporca e maleodorante. I guanti possono rendere l’operazione più igienica.
- Una pinza a pappagallo (potrebbe servire): Se il tappo del filtro è bloccato dal calcare, potrebbe servire un piccolo aiuto per svitarlo.
Guida Passo-Passo per Pulire il Filtro della Pompa
Pronto? Andiamo con ordine. Ogni passaggio è pensato per essere semplice e a prova di errore.
1. Localizza lo Sportello del Filtro
Il filtro della pompa di scarico è quasi sempre nascosto dietro un piccolo sportello quadrato o rettangolare. Dove lo trovi? In basso, sulla parte frontale della lavatrice, solitamente sul lato destro o sinistro. In alcuni modelli potrebbe esserci un’unica fascia di plastica che copre tutta la base, da rimuovere facendo leva con delicatezza.
2. Svuota l’Acqua Residua
Questo è un passaggio fondamentale per non allagare il pavimento. Una volta aperto lo sportello, dovresti vedere il tappo del filtro (grande e rotondo) e, spesso, un piccolo tubicino nero di gomma con un suo tappino.
Posiziona la bacinella proprio sotto. Estrai il tubicino, togli il suo tappo e lascia che l’acqua defluisca lentamente nella bacinella. Preparati: potrebbe essere più acqua di quanto pensi e quasi sicuramente sarà sporca e un po’ maleodorante. È del tutto normale. Se non c’è il tubicino, tieni la bacinella pronta per il prossimo step.
3. Svita e Rimuovi il Filtro
Una volta svuotata l’acqua (o la maggior parte), è ora di affrontare il filtro vero e proprio. Afferra il tappo e giralo in senso antiorario.
Se è molto duro e non riesci a svitarlo a mano, non forzare troppo. Avvolgilo con uno straccio (per non graffiarlo) e usa una pinza per avere una presa migliore, applicando una forza graduale. Mentre lo sviti, inclinalo leggermente verso te e preparati a raccogliere l’ultima acqua rimasta con gli asciugamani.
4. Pulisci il Filtro e il Vano
Una volta estratto il filtro, vedrai subito la causa del problema. Rimuovi tutto ciò che trovi: capelli, accumuli di detersivo, fibre di tessuto, bottoni e, immancabilmente, qualche moneta.
Sciacqua il filtro abbondantemente sotto l’acqua corrente, usando magari una vecchia spazzolina per pulire bene le fessure. Ora, dai un’occhiata anche all’interno del suo alloggiamento nella lavatrice: spesso residui e sporcizia si accumulano anche lì. Pulisci il vano con un panno umido.
5. Controlla la Girante della Pompa
Questo è il dettaglio che molti trascurano, ma che fa la differenza. Guardando dentro il vano da cui hai tolto il filtro, dovresti vedere una piccola elica di plastica. Quella è la girante della pompa di scarico. Assicurati che non ci sia nulla che la blocchi (come un elastico o un filo) e prova a farla girare delicatamente con un dito. Dovrebbe muoversi liberamente a scatti. Se è bloccata, hai trovato il vero colpevole.
6. Riavvia e Fai un Test
- Riavvita il filtro girandolo in senso orario. Stringilo bene ma senza esagerare.
- Riposiziona il tubicino di scarico e chiudi il suo tappo.
- Chiudi lo sportello esterno.
Asciuga eventuali gocce d’acqua, ricollega la spina e fai un ciclo di prova. L’ideale è avviare un programma di “Solo Scarico” o una centrifuga breve per verificare che l’acqua venga espulsa correttamente.
Problema Non Risolto? Controlla Questi 2 Punti Critici
Il Manicotto di Scarico (Tubo tra Vasca e Pompa)
Cos’è? È un grosso tubo di gomma a forma di fisarmonica che collega la vasca della lavatrice (dove c’è il cestello) alla pompa di scarico. È il nascondiglio preferito dei calzini “scomparsi” e di altri piccoli indumenti. Controllarlo è un’operazione un po’ più complessa, che richiede una certa manualità, perché spesso bisogna inclinare o smontare un pannello della lavatrice per accedervi. Se non te la senti, questo è il momento giusto per fermarsi.
Il Tubo di Scarico e lo Scarico a Muro
Questa, invece, è una verifica molto più semplice. Il tubo grigio che esce dal retro della lavatrice e va nel muro potrebbe essere la causa.
- Controlla che non sia piegato o schiacciato: A volte, spingendo la lavatrice contro il muro, il tubo si piega a tal punto da bloccare il flusso dell’acqua.
- Verifica lo scarico a muro: Stacca il tubo di scarico dal muro (metti uno straccio sotto, potrebbe uscire dell’acqua) e controlla che l’ingresso dello scarico murale non sia ostruito da residui di detersivo o calcare.
Domande Frequenti (FAQ) sulla Manutenzione dello Scarico
Con quale frequenza va pulita la pompa di scarico?
L’ideale sarebbe pulire il filtro ogni 3-4 mesi come manutenzione preventiva. Se in casa hai animali domestici, lavi spesso tappeti o indumenti da lavoro molto sporchi, potresti doverlo fare anche ogni 2 mesi per evitare accumuli.
Posso usare prodotti chimici per pulire lo scarico della lavatrice?
È meglio evitare i disgorganti chimici aggressivi (come quelli per il lavandino). Sono prodotti troppo corrosivi che potrebbero danneggiare i tubi e le guarnizioni interne della lavatrice. Per la manutenzione ordinaria e per sciogliere i residui di detersivo, un lavaggio a vuoto a 90°C con un bicchiere di aceto bianco o prodotti specifici per la cura della lavatrice è una soluzione molto più sicura ed efficace.
La procedura è diversa per una lavasciuga a pompa di calore?
No, la procedura per la pulizia della pompa di scarico è praticamente identica. La tecnologia a pompa di calore riguarda il processo di asciugatura, ma il sistema di lavaggio e, di conseguenza, la pompa che espelle l’acqua, funzionano allo stesso modo di una lavatrice standard. Il filtro si troverà sempre nello stesso punto, in basso sul frontale.
Manutenzione o Sostituzione: Quando è Ora di Cambiare Lavatrice?
Se hai seguito tutti i passaggi, controllato filtro, girante, manicotto e tubo di scarico, ma la tua lavatrice si rifiuta ancora di collaborare, è il momento di fare una valutazione onesta.
Una riparazione da parte di un tecnico può avere un costo significativo. Se la tua lavatrice ha più di 8-10 anni e questo non è il primo problema che ti dà, la spesa per la riparazione potrebbe non valerne la pena. Gli elettrodomestici più vecchi, oltre a essere meno efficienti dal punto di vista energetico, tendono a richiedere interventi sempre più frequenti.
Investire in un modello nuovo oggi non significa solo risolvere il problema dello scarico, ma anche garantirsi consumi di acqua ed energia molto più bassi, programmi di lavaggio più efficaci e silenziosità impensabile per i modelli di una decade fa.
Se pensi sia arrivato il momento di un upgrade, abbiamo preparato una guida completa sulle migliori lavatrici dell’anno per aiutarti a scegliere il modello giusto per le tue esigenze, senza stress e senza paura di sbagliare.