Come Pulire il Filtro della Lavatrice: Guida Anti-Allagamento

Cattivi odori, acqua che ristagna nel cestello, rumori strani in fase di scarico. Se la tua lavatrice ti sta dando uno di questi segnali, è molto probabile che il colpevole sia uno solo: il filtro intasato.

Niente panico. Pulirlo è un’operazione di manutenzione semplicissima, alla portata di tutti, che puoi fare in meno di 15 minuti. Questa è la nostra guida completa per risolvere il problema senza stress e, soprattutto, senza rischiare di allagare il pavimento.

Filtro Intasato? I 3 Segnali di Allarme che la Tua Lavatrice ti Invia

Prima di mettere le mani in pasta, impariamo a riconoscere i sintomi. La tua lavatrice comunica con te, e questi sono i suoi modi più comuni per dirti “Ehi, ho bisogno di aiuto qui sotto!”.

  1. Cattivi odori sui vestiti e nel cestello. È il segnale più classico. Residui di detersivo, capelli, fibre e sporcizia si accumulano nel filtro e, marcendo nell’acqua stagnante, generano quel tipico odore di umido e stantio che nessun ammorbidente può mascherare.
  2. L’acqua non viene scaricata (o lo fa molto lentamente). A fine ciclo trovi ancora il cestello pieno d’acqua? Il filtro è così ostruito da impedire il normale deflusso. Questo è il sintomo più urgente: la lavatrice non può completare il lavaggio e i tuoi panni restano in ammollo.
  3. Rumori strani e gorgoglii durante lo scarico. Senti un rumore affaticato o una sorta di vibrazione anomala quando la lavatrice dovrebbe scaricare l’acqua? È la pompa di scarico che sta lavorando sotto sforzo, cercando di spingere l’acqua attraverso un’ostruzione. Ignorare questo segnale può portare a guasti ben più seri e costosi.

Riconosci uno di questi problemi? Perfetto, sei nel posto giusto.

Perché è Fondamentale Pulire il Filtro (e Non Solo per la Puzza)

Potresti pensare che sia solo una questione di cattivi odori, ma pulire regolarmente il filtro è una delle operazioni di manutenzione più importanti per la salute della tua lavatrice.

  • Previeni guasti costosi: Un filtro pulito permette alla pompa di scarico di lavorare senza sforzo. Un filtro intasato, al contrario, la mette sotto stress, rischiando di bruciarla. La sostituzione della pompa è un intervento tecnico non proprio economico.
  • Migliori l’efficienza e risparmi: Con il filtro libero, la lavatrice completa i cicli più velocemente e senza sforzi energetici inutili. Questo si traduce in un piccolo ma costante risparmio sulla bolletta.
  • Garantisci un’igiene perfetta: Un filtro sporco è un ricettacolo di batteri e muffe che finiscono inevitabilmente sui tuoi capi. Pulirlo significa avere un bucato non solo pulito, ma igienizzato.

Dove si Trova il Filtro della Lavatrice e Cosa Ti Serve per la Pulizia

Prima di iniziare, individuiamo il “campo di battaglia” e prepariamo l’attrezzatura.

Il filtro si trova quasi sempre nella parte anteriore in basso della lavatrice, nascosto dietro un piccolo sportello quadrato o rettangolare. A volte, soprattutto nei modelli a carica dall’alto o più vecchi, potrebbe trovarsi dietro un pannello rimovibile.

Una volta individuato lo sportellino, ecco cosa ti serve. Prepara tutto prima, così avrai ogni cosa a portata di mano.

  • Una bacinella bassa: L’ideale è una teglia da forno o il coperchio di un grande contenitore di plastica. Qualcosa di basso e largo che si possa infilare sotto lo sportello.
  • Stracci o vecchi asciugamani: Tanti! Meglio abbondare che ritrovarsi con il pavimento bagnato.
  • Una bottiglia di plastica vuota (opzionale): Il nostro asso nella manica per un lavoro pulito. Tra poco capirai perché.
  • Guanti in gomma (opzionali): L’acqua e lo sporco che usciranno non saranno profumatissimi. Se preferisci, usali.

Come Pulire il Filtro in 6 Semplici Passi (Senza Allagare il Pavimento)

Tutto pronto? Procediamo. Segui questi passaggi e l’operazione sarà un successo.

Passo 1: Metti in Sicurezza la Lavatrice

La sicurezza prima di tutto. Stacca la spina della corrente elettrica della lavatrice. È un’operazione che coinvolge acqua e parti elettriche, quindi non saltare mai questo passaggio.

Passo 2: Prepara l’Area di Lavoro

Apri lo sportellino del filtro. Ora crea la tua “zona di sicurezza” anti-allagamento: posiziona gli stracci o gli asciugamani tutti intorno e spingi la bacinella il più possibile sotto il tappo del filtro.

Passo 3: Il Trucco della Bottiglia per Svuotare l’Acqua Residua

Ecco il momento chiave per evitare un piccolo diluvio. All’interno del filtro è sempre presente dell’acqua residua (da 500 ml fino a più di un litro). Non svitare subito il tappo!

  • Se vedi un tubicino di gomma: Molti modelli (come LG, Samsung, Bosch) hanno un piccolo tubo di scarico di emergenza accanto al tappo. Sfilalo, togli il tappino e lascia che l’acqua defluisca lentamente e in modo controllato nella bacinella. Se il tubo è corto, ecco a cosa serve la bottiglia: puoi infilarlo nel collo della bottiglia per raccogliere l’acqua senza fare disastri.
  • Se non c’è il tubicino: Niente paura. Inizia a svitare il tappo del filtro molto lentamente, in senso antiorario. Appena senti che l’acqua inizia a uscire, fermati. Lasciala defluire nella bacinella. Quando il flusso diminuisce, svita ancora un po’. Procedi a piccoli scatti fino a quando non esce più acqua.

Passo 4: Svita ed Estrai il Filtro

Una volta che tutta l’acqua è stata drenata, puoi svitare completamente il tappo ed estrarre il filtro. Preparati, potresti trovare un piccolo “tesoro” di oggetti dimenticati.

Passo 5: Pulisci il Filtro e il suo Vano

Porta il filtro sotto l’acqua corrente e puliscilo a fondo. Usa le dita o una vecchia spazzolina per rimuovere tutto ciò che non dovrebbe essere lì: capelli, lanugine, residui di tessuto, bottoni e, le più classiche, le monete.

Mentre il filtro si asciuga, dai un’occhiata anche all’interno del suo alloggiamento. Infila un dito (con i guanti!) e controlla che non ci siano altre ostruzioni. Potresti vedere la piccola elica della pompa di scarico: assicurati che giri liberamente.

Passo 6: Rimonta Tutto e Fai un Test

È ora di rimettere tutto a posto.
Riavvita il filtro, assicurandoti di stringerlo bene fino in fondo. Un filtro avvitato male è la causa numero uno di perdite post-pulizia. Chiudi lo sportellino, ricollega la spina e avvia un ciclo breve (solo risciacquo o centrifuga) per assicurarti che tutto funzioni e non ci siano perdite.

Spia del Filtro Accesa sul Display: Cosa Significa e Cosa Fare

Molte lavatrici moderne hanno un’apposita spia sul display per segnalare problemi al filtro. Di solito è un’icona a forma di imbuto, di spirale o di un rubinetto con delle linee tratteggiate.

Se vedi questo simbolo, non allarmarti. Non indica un guasto, ma è un semplice avviso di manutenzione. La lavatrice ha rilevato un’ostruzione o un deflusso anomalo dell’acqua e ti sta chiedendo di intervenire.

Cosa fare? La soluzione è esattamente la procedura che abbiamo appena descritto. Segui la guida passo-passo, pulisci il filtro e la spia si spegnerà da sola al ciclo successivo.

Problemi Comuni e Soluzioni: Cosa Fare Se…

A volte, anche le operazioni più semplici possono avere degli imprevisti. Ecco come gestire i due problemi più comuni.

…il filtro è bloccato e non si svita?

Calcare e sporco possono letteralmente “incollare” il filtro. Se non riesci a svitarlo a mano, non demordere.

  1. Prova con più forza, ma con giudizio. A volte basta solo un po’ più di decisione.
  2. Usa una pinza a pappagallo. Avvolgi uno straccio attorno al tappo del filtro per non rovinare la plastica, quindi afferralo con la pinza per avere una leva maggiore. Procedi con delicatezza.
  3. Se ancora non si muove, fermati. Insistere troppo potrebbe rompere l’attacco in plastica, causando un danno serio. A questo punto, è più saggio contattare un tecnico.

…dopo la pulizia, la lavatrice perde ancora acqua dal filtro?

Hai finito, ma noti una piccola perdita dallo sportellino. Le cause sono quasi sempre due:

  1. Non hai riavvitato bene il filtro. È la causa più probabile. Prova a svitarlo e riavvitarlo, assicurandoti che vada dritto e sia stretto fino in fondo.
  2. La guarnizione è sporca o rovinata. Controlla la guarnizione nera del tappo. Assicurati che sia pulita e posizionata correttamente. Se è secca o crepata, potrebbe essere necessario sostituire il filtro.

Ogni Quanto va Fatto? La Frequenza di Pulizia Ideale

La regola generale è pulire il filtro della lavatrice ogni 3-6 mesi.

Ma la risposta più corretta è: dipende dalle tue abitudini.
Dovresti farlo più spesso (ogni 1-2 mesi) se:

  • Hai animali domestici (i peli sono i nemici numero uno del filtro).
  • Lavi frequentemente tappeti, coperte o indumenti da lavoro molto sporchi.
  • Hai una famiglia numerosa e la lavatrice è in funzione quasi ogni giorno.

Alcuni modelli moderni hanno filtri autopulenti o sistemi che richiedono meno manutenzione. Se sei stanco della manutenzione, scopri le migliori lavatrici a bassa manutenzione del 2025.

FAQ: Le Vostre Domande sulla Manutenzione del Filtro

È necessario pulire anche la pompa di scarico?

Generalmente no. Il filtro serve proprio a proteggere la pompa di scarico da detriti che potrebbero danneggiarla. Pulendo regolarmente il filtro, mantieni in salute anche la pompa. Se i problemi di scarico persistono anche con il filtro pulito, allora potrebbe essere necessario un controllo della pompa da parte di un tecnico.

Posso usare aceto o bicarbonato per pulire il filtro?

È meglio di no. L’acqua corrente è più che sufficiente. L’acidità dell’aceto, a lungo andare, potrebbe danneggiare la plastica e le guarnizioni del filtro. Per una pulizia profonda, usa una vecchia spazzolina e un po’ di sapone di Marsiglia, poi risciacqua abbondantemente.

La procedura è la stessa per tutte le marche (Samsung, Bosch, LG, ecc.)?

Sì, il principio è identico per il 99% delle lavatrici a carica frontale in commercio. Che tu abbia una lavatrice Samsung, Bosch, LG, Electrolux, Candy o qualsiasi altra marca, la posizione del filtro e il meccanismo di apertura sono quasi sempre gli stessi. Ciò che può cambiare è solo la forma dello sportellino esterno o del tappo del filtro.