Collegare lo Scarico della Lavatrice: Guida Completa

Hai appena scartato la tua nuova lavatrice, l’hai posizionata con cura e ora sei lì, a fissare quel tubo di plastica grigio. Il collegamento dello scarico. Sembra un’operazione banale, ma basta un piccolo errore per rischiare perdite, cattivi odori o, nel peggiore dei casi, un piccolo allagamento.

Niente panico. Sei nel posto giusto.

In questa guida ti prenderò per mano e ti mostrerò, passo dopo passo, come collegare lo scarico della tua lavatrice in modo sicuro e professionale. Non importa quale sia la tua situazione – un attacco già pronto, un sifone sotto il lavandino o un muro nudo – qui troverai la soluzione chiara e semplice che fa per te.

Trasformiamo insieme quell’ansia da “idraulico fai-da-te” in sicurezza.

Prima di Iniziare: Sicurezza, Attrezzi e Componenti Essenziali

Una buona preparazione è metà del lavoro. Prima di toccare qualsiasi tubo, assicuriamoci di avere tutto il necessario a portata di mano. Questo non solo ti farà risparmiare tempo, ma ti darà anche la tranquillità di lavorare senza intoppi.

Checklist degli Attrezzi

Nella maggior parte dei casi, ti basteranno pochi e semplici attrezzi che probabilmente hai già in casa:

  • Pinza a pappagallo o pinza regolabile: Utile per stringere o allentare raccordi.
  • Cacciavite a stella e a taglio: Indispensabile per le fascette metalliche.
  • Un secchio e qualche straccio: Non si sa mai! Meglio essere pronti a raccogliere qualche goccia d’acqua residua.
  • Taglierino (opzionale): Solo se devi aprire un attacco sigillato sul sifone.

I Componenti che Potrebbero Servirti

A seconda della tua configurazione, potresti aver bisogno di qualche pezzo specifico. Capire cosa sono ti aiuterà a non farti trovare impreparato.

  • Sifone con attacco per lavatrice: È un sifone (il tubo a “U” sotto il lavello) che ha un piccolo beccuccio laterale (detto portagomma) a cui collegare il tubo di scarico. È la soluzione più comune e pratica.
  • Valvola antiriflusso: Un piccolo dispositivo geniale che permette all’acqua di uscire ma non di rientrare. Fondamentale se lo scarico è basso o se temi che l’acqua del lavandino possa tornare indietro nella lavatrice.
  • Prolunga per tubo di scarico: Se il tubo in dotazione non arriva all’attacco, una prolunga con il suo raccordo è la soluzione.
  • Pipetta da incasso a muro: È il terminale dello scarico quando questo è predisposto direttamente nella parete. Offre un look pulito e professionale.

Scegli il Metodo Giusto per Te: Scarico a Sifone vs. Scarico a Muro

Tutto pronto? Bene. Ora la prima vera scelta: dove collegherai fisicamente il tubo? Le opzioni principali sono due, ognuna con i suoi pro e i suoi contro. Capire quale si adatta meglio a casa tua è il primo passo verso un lavoro ben fatto.

Caratteristica Scarico a Sifone (sotto il lavello) Scarico a Muro (dedicato)
Ideale per… Appartamenti, case con lavanderia/bagno già arredati, installazioni rapide. Nuove costruzioni, ristrutturazioni, chi cerca una soluzione “invisibile” e definitiva.
Vantaggi Facile e veloce da installare. Non richiede opere murarie. Sfrutta un impianto esistente. Esteticamente più pulito e ordinato. Rischio di cattivi odori quasi nullo se installato bene.
Svantaggi Meno ordinato a livello visivo. In alcuni casi, rischio di riflusso di odori o acqua se non fatto bene. Richiede una predisposizione a muro. L’installazione da zero è un lavoro da idraulico.

La tua scelta dipenderà quasi interamente dalla predisposizione che hai già in casa. Vediamo come procedere in entrambi i casi.

Metodo 1: Collegare lo Scarico al Sifone del Lavandino (La Soluzione più Comune)

Questa è la situazione più frequente: hai un lavandino o un lavatoio vicino alla lavatrice. È una soluzione pratica e alla portata di tutti. Segui questi passaggi e non potrai sbagliare.

Step 1 – Verifica e Prepara il Sifone

Guarda sotto il lavandino. Il sifone ha un piccolo attacco laterale, una specie di “naso” che punta di lato? Se sì, perfetto!

A volte, questo attacco è chiuso da una membrana di plastica. È normale, serve a sigillarlo se non viene usato. In questo caso, prendi un taglierino e incidi con delicatezza la punta per aprirlo. Fai attenzione a non danneggiare la filettatura, se presente.

Se il tuo sifone non ha l’attacco, non disperare. Puoi sostituire il sifone attuale con un modello apposito. È un’operazione semplice che richiede pochi minuti.

Step 2 – Collega il Tubo di Scarico all’Attacco del Sifone

Ora, prendi il tubo di scarico della lavatrice e infilalo sul beccuccio del sifone che hai appena preparato.

Spingilo fino in fondo per assicurare una buona tenuta. Poi, prendi la fascetta metallica (di solito è in dotazione con la lavatrice o con il tubo), posizionala sopra il punto di giunzione e stringila con un cacciavite. Non serve una forza erculea: stringi finché non senti che il tubo è ben saldo e non si sfila. Questa fascetta è la tua assicurazione contro le perdite.

Step 3 – Crea la Curva a “U” e Fissa il Tubo

Questo è un passaggio che molti trascurano, ma è fondamentale. Il tubo di scarico non deve andare dritto e teso verso l’attacco. Deve fare una curva.

Usa il supporto di plastica a forma di “U” che trovi quasi sempre nella confezione della lavatrice. Aggancialo al tubo di scarico a circa 60-90 cm da terra e fissalo al muro o al retro di un mobile.

Ma perché questa curva è così importante?
Crea un “collo d’oca” che impedisce ai cattivi odori provenienti dalle tubature di risalire ed entrare nella lavatrice (e nella tua lavanderia). Un piccolo gesto per un grande beneficio.

Metodo 2: Installare uno Scarico a Muro Dedicato (La Soluzione più Pulita)

Se stai ristrutturando o hai la fortuna di avere uno scarico dedicato a muro, il risultato finale sarà impeccabile. Qui la cosa più importante da rispettare è l’altezza.

L’Altezza Corretta dello Scarico a Muro: La Regola dei 60-90 cm

L’uscita dello scarico a muro non può essere a un’altezza casuale. Deve trovarsi tra i 60 cm e i 90 cm dal pavimento.

  • Cosa succede se è troppo basso? Si verifica un fenomeno chiamato “sifonaggio”. L’acqua caricata nella lavatrice potrebbe essere risucchiata via per gravità prima ancora di iniziare il lavaggio, causando errori e sprechi.
  • Cosa succede se è troppo alto? La pompa di scarico della lavatrice farebbe troppa fatica per spingere l’acqua così in alto, rischiando di usurarsi precocemente o di non riuscire a scaricare tutta l’acqua.

Questa regola dei 60-90 cm è il segreto per un funzionamento ottimale e duraturo.

Guida all’Installazione della Pipetta a Muro

Il collegamento è semplicissimo. Infila il tubo di scarico della lavatrice direttamente nella pipetta a muro per circa 10-15 cm. Non serve spingerlo fino in fondo, l’importante è che sia stabile. Molte pipette hanno una guarnizione interna in gomma che assicura una tenuta stagna senza bisogno di fascette.

Anche in questo caso, assicurati che il tubo mantenga una curva morbida e non sia strozzato dietro la lavatrice.

Risoluzione Problemi Comuni: La Guida per non farsi prendere dal Panico

Ok, hai seguito la guida, ma qualcosa non torna? Il tubo è troppo corto, troppo lungo, o hai dubbi strani? Respira. Vediamo insieme come risolvere gli intoppi più classici.

Problema: Il Tubo di Scarico è Troppo Lungo. Come Gestirlo?

La prima tentazione è tagliarlo. Non farlo! Un tubo più corto potrebbe non essere adatto se un giorno sposterai la lavatrice.

La soluzione migliore è creare delle anse morbide con il tubo in eccesso e fissarle con una fascetta da elettricista (o del nastro) al retro della lavatrice o a un tubo vicino. L’importante è che le curve non siano troppo strette per non strozzare il flusso dell’acqua.

Problema: Il Tubo di Scarico è Troppo Corto. Come Usare una Prolunga in Sicurezza?

Se il tubo non arriva, ti serve una prolunga specifica per tubi di scarico. La trovi in qualsiasi negozio di bricolage. Viene venduta con un raccordo in plastica a doppia misura.

Collega il tubo originale e la prolunga usando il raccordo e stringi bene le due fascette metalliche in dotazione su entrambe le estremità del raccordo. Una connessione ben fatta qui è fondamentale per evitare perdite future. Fai una prova di tenuta prima di spingere la lavatrice contro il muro.

La Valvola Antiriflusso: Cos’è e Quando è Davvero Necessaria?

La valvola antiriflusso è un piccolo componente che si installa sul tubo di scarico e agisce come una porta a senso unico: fa passare l’acqua in uscita, ma blocca tutto ciò che tenta di rientrare.

Potrebbe esserti utile se:

  1. Colleghi lavatrice e asciugatrice allo stesso scarico con un raccordo a Y. La valvola impedisce che l’acqua di un elettrodomestico finisca nell’altro.
  2. Lo scarico è collegato a un sifone molto “trafficato” (es. quello della cucina) e temi che l’acqua sporca del lavello possa refluire nella lavatrice.
  3. L’impianto di scarico è vecchio o con poca pendenza.

Si installa semplicemente tagliando il tubo di scarico e inserendola nel mezzo, fissandola con due fascette. Assicurati di montarla nel verso corretto (di solito indicato da una freccia).

Quando Chiamare un Idraulico (o Valutare una Nuova Lavatrice)

Questa guida ti mette in condizione di risolvere il 99% delle situazioni. Ma l’onestà è fondamentale: ci sono casi in cui è meglio fare un passo indietro.

Chiama un professionista se:

  • Lo scarico a muro è completamente da creare.
  • I tubi del tuo impianto sono molto vecchi, arrugginiti o danneggiati.
  • Nonostante tutto, continui ad avere perdite che non riesci a localizzare.

Infine, un’ultima riflessione. Se i problemi di scarico (o errori della pompa segnalati sul display) sono solo l’ultimo di una lunga serie di malfunzionamenti della tua vecchia lavatrice, forse il problema non è solo il tubo. Potrebbe essere il segnale che la macchina ha fatto il suo tempo. Invece di spendere soldi in riparazioni, potrebbe essere il momento giusto per valutare un modello nuovo, più efficiente e affidabile.

FAQ – Domande Frequenti sul Collegamento dello Scarico

Dove va collegato lo scarico della lavatrice?

Lo scarico della lavatrice va collegato a un apposito scarico a muro (pipetta) o all’attacco dedicato presente sul sifone di un lavandino o lavatoio vicino. Entrambe le soluzioni sono valide se eseguite correttamente.

A che altezza deve stare lo scarico della lavatrice?

L’altezza ideale per il punto di scarico (sia esso a muro o la curva del tubo) è compresa tra 60 cm e 90 cm dal pavimento. Questa misura previene lo scarico accidentale dell’acqua (troppo basso) e non affatica la pompa (troppo alto).

Come deve stare il tubo di scarico dietro la lavatrice?

Il tubo deve formare una curva morbida, senza pieghe strette o strozzature che possano ostruire il flusso dell’acqua. Usa il gancio a “U” in dotazione per mantenere la curva all’altezza corretta e in posizione stabile.

Cosa succede se il tubo di scarico è troppo basso?

Se il tubo è posizionato troppo in basso (sotto i 60 cm), si può innescare un “effetto sifone”: l’acqua pulita appena caricata dalla lavatrice viene immediatamente risucchiata via dallo scarico, impedendo il corretto svolgimento del ciclo di lavaggio e causando sprechi.