Display lampeggiante, un codice strano e il bucato bloccato a metà. Panico? Respira. Quella sigla apparentemente incomprensibile non è un messaggio alieno, ma il modo in cui la tua lavatrice ti sta dicendo esattamente dove le fa male.
Se sei qui, probabilmente hai la montagna di panni che cresce e la frustrazione che sale. Niente paura. Questa non è la solita lista di codici illeggibile. Questa è una guida pratica pensata per te, per aiutarti a capire il problema in pochi minuti e a prendere la decisione giusta, che sia una semplice riparazione fai-da-te o la valutazione di un nuovo acquisto.
Sei nel posto giusto per trasformare un problema in una soluzione.
Panico da Codice Errore? I 3 Passi da Fare Subito (Reset Incluso)
Prima di chiamare un tecnico o iniziare a sfogliare cataloghi di nuove lavatrici, fai un respiro profondo e segui questi tre passaggi universali. Molto spesso, la soluzione è più semplice di quanto pensi.
1. Esegui un Reset Semplice
A volte, la centralina elettronica della lavatrice va semplicemente in tilt, un po’ come un computer che ha bisogno di essere riavviato. Un reset è la prima cosa da tentare.
La procedura è quasi sempre la stessa:
- Spegni la lavatrice dal suo pulsante.
- Stacca la spina dalla presa di corrente.
- Aspetta almeno 5-10 minuti. Questo tempo è fondamentale per permettere ai condensatori interni di scaricarsi completamente e resettare la memoria degli errori.
- Ricollega la spina e riaccendi la lavatrice.
Se l’errore scompare, potresti aver risolto con un semplice “capriccio” dell’elettronica. Se ricompare subito, passiamo al secondo passo.
2. Fai i Controlli Basilari (le sviste più comuni)
Sembra banale, ma la fretta gioca brutti scherzi. Controlla questi punti:
- Rubinetto dell’acqua: È completamente aperto?
- Tubo di scarico: Non è piegato, schiacciato o ostruito? L’acqua deve poter defluire liberamente.
- Oblò: È chiuso correttamente? Devi sentire il “click” di blocco. La maggior parte delle lavatrici non parte (o va in errore) per sicurezza se la porta non è sigillata.
3. Identifica e Annota il Codice Esatto
Se il problema persiste, è il momento di guardare in faccia il nemico. Annotati il codice esatto che vedi sul display (es. “E18”, “4E”, “F05”). Questo codice è la chiave per la diagnosi. È il linguaggio che usa la macchina per dirti cosa non va.
Con questo codice in mano, sei pronto per la sezione successiva.
Significato Codici Errore per Marca (Trova la Tua e Risolvi)
Ora che hai il tuo codice, cercalo nella tabella corrispondente alla marca della tua lavatrice. Abbiamo raggruppato i marchi più diffusi per renderti la ricerca ancora più veloce.
Navigazione Rapida:
- Codici Errore Samsung
- Codici Errore Bosch / Siemens
- Codici Errore LG
- Codici Errore Whirlpool / Indesit
- Codici Errore Candy / Hoover
- Codici Errore Electrolux / AEG
Importante: Prova le soluzioni “Fai-da-Te” solo se ti senti sicuro. Non forzare mai componenti e stacca sempre la corrente prima di ispezionare filtri o tubi.
Codici Errore Lavatrice Samsung
Codice Errore | Significato del Problema | Soluzione Fai-da-Te (se possibile) |
---|---|---|
4E / 4C | Problema di carico dell’acqua. | Controlla che il rubinetto dell’acqua sia aperto e che il tubo di carico non sia piegato o ostruito. |
5E / 5C | Problema di scarico dell’acqua. | Pulisci il filtro della pompa di scarico. Si trova di solito in basso, dietro uno sportellino. Attenzione: uscirà dell’acqua. |
UE / UB | Carico sbilanciato nel cestello. | Ferma il lavaggio, apri l’oblò e ridistribuisci i panni in modo uniforme. Evita di lavare un solo capo pesante. |
dE / dC | Errore oblò (porta non chiusa correttamente). | Assicurati che l’oblò sia ben chiuso. Controlla che nessun indumento sia incastrato tra la porta e la guarnizione. |
3E / 3C | Errore motore o tachimetrica. | Prova un reset. Se l’errore persiste, è un guasto serio che richiede un tecnico. |
Codici Errore Lavatrice Bosch / Siemens
Codice Errore | Significato del Problema | Soluzione Fai-da-Te (se possibile) |
---|---|---|
E18 / F18 | Problema di scarico dell’acqua (pompa bloccata). | Azione principale: pulire il filtro. Si trova nello zoccolo inferiore della lavatrice. Prepara uno straccio per l’acqua residua. |
E17 / F17 | Problema di carico dell’acqua. | Controlla la pressione dell’acqua e che il tubo di carico non abbia pieghe. Pulisci il piccolo filtro all’ingresso del tubo. |
E29 | Nessuna acqua rilevata durante il carico. | Simile a E17. Verifica rubinetto, tubo e pressione dell’acqua. |
E23 | Perdita d’acqua (sistema AquaStop attivato). | Controlla se ci sono perdite visibili sotto la lavatrice. Richiede quasi sempre un intervento tecnico. |
Chiave | Blocco sicurezza bambini attivato. | Tieni premuto per 3-5 secondi il tasto con il simbolo della chiave o una combinazione di tasti (vedi manuale). |
Codici Errore Lavatrice LG
Codice Errore | Significato del Problema | Soluzione Fai-da-Te (se possibile) |
---|---|---|
IE | Problema di carico dell’acqua (Inlet Error). | Apri il rubinetto e controlla che il tubo di carico non sia schiacciato. |
OE | Problema di scarico dell’acqua (Outlet Error). | La causa n.1 è il filtro di scarico intasato. Puliscilo (in basso a sinistra/destra). Controlla anche il tubo di scarico. |
UE | Carico sbilanciato (Unbalance Error). | Metti in pausa, apri e ridistribuisci il bucato. |
dE / dE1 | Errore porta (Door Error). | Chiudi bene l’oblò. Se il problema persiste, il gancio o il sensore potrebbero essere danneggiati. |
LE | Errore motore bloccato (Lock Error). | Sovraccarico eccessivo. Prova a togliere qualche capo. Se persiste, è un problema serio al motore. |
Codici Errore Lavatrice Whirlpool / Indesit
Questi marchi spesso usano codici che iniziano con “F” (Fault).
Codice Errore | Significato del Problema | Soluzione Fai-da-Te (se possibile) |
---|---|---|
F05 | Pompa di scarico bloccata o pressostato difettoso. | Controlla e pulisci il filtro di scarico. Se non risolvi, il problema è il pressostato (sensore di livello). |
F06 | Errore relativo alla porta o al programmatore. | Assicurati che la porta sia ben chiusa. Se persiste, è un guasto elettronico. |
F08 | Problema di riscaldamento dell’acqua (resistenza). | Guasto quasi sempre legato alla resistenza o alla scheda. Richiede un tecnico. |
F09 | Errore software/scheda elettronica. | Prova un reset staccando la spina per 15 minuti. Se non funziona, la scheda è da riprogrammare o sostituire. |
F13 | Errore sensori di asciugatura (sulle lavasciuga). | Prova a pulire i condotti di asciugatura da eventuali residui di lanugine. |
Codici Errore Lavatrice Candy / Hoover
Codice Errore | Significato del Problema | Soluzione Fai-da-Te (se possibile) |
---|---|---|
E02 | Problema di carico dell’acqua. | Controlla rubinetto e tubo di carico. |
E03 | Problema di scarico dell’acqua. | Il filtro di scarico è probabilmente intasato. Puliscilo con cura. |
E04 | Problema di livello dell’acqua (troppa acqua). | Può dipendere da un eccesso di schiuma (troppo detersivo) o da un problema all’elettrovalvola. Riprova con meno detersivo. |
E08 | Errore motore (sensore di rotazione/tachimetrica). | Guasto serio. Prova un reset, ma preparati a chiamare un tecnico. |
E16 | Problema alla resistenza (non scalda l’acqua). | La resistenza è probabilmente bruciata. Intervento tecnico necessario. |
Codici Errore Lavatrice Electrolux / AEG
Spesso usano codici che iniziano con “E” e due cifre.
Codice Errore | Significato del Problema | Soluzione Fai-da-Te (se possibile) |
---|---|---|
E10 / C1 | Problema di carico dell’acqua. | Controlla che il rubinetto sia aperto e che il tubo non sia piegato. |
E20 / C2 | Problema di scarico dell’acqua. | La soluzione più probabile è pulire il filtro della pompa di scarico. |
E40 | Problema con il blocco porta. | Chiudi bene l’oblò. Se non risolve, il meccanismo di chiusura potrebbe essere guasto. |
E50 | Errore generale del motore. | Problema grave. Spegni e stacca la spina per 30 minuti. Se l’errore persiste, chiama l’assistenza. |
EFO | Sistema anti-allagamento (AquaControl) attivato. | C’è una perdita d’acqua alla base della lavatrice. Chiudi subito l’acqua e stacca la corrente. Richiede un tecnico. |
Riparare o Sostituire? L’Analisi Costi-Benefici che Ti Serve
Ora che hai un’idea del guasto, arriva la domanda da un milione di euro: conviene riparare o è arrivato il momento di salutare la vecchia lavatrice? Non è una scelta solo emotiva, ma puramente economica.
Ecco una guida pratica per decidere con la testa e non con l’ansia.
Quando conviene quasi sempre RIPARARE:
- La lavatrice ha meno di 5 anni. Un elettrodomestico così giovane merita una seconda possibilità, a meno che il guasto non sia catastrofico.
- Il guasto è minore e risolvibile con poco. Problemi come il filtro intasato (costo zero), la sostituzione della pompa di scarico o della cinghia sono interventi relativamente economici (spesso sotto i 100-120€, tecnico incluso).
- È un modello di fascia alta. Se hai investito in una lavatrice premium, una riparazione da 150-200€ è spesso più conveniente che spendere 800€ o più per un nuovo modello equivalente.
Quando conviene seriamente valutare la SOSTITUZIONE:
- La lavatrice ha più di 7-8 anni. A questa età, anche dopo una riparazione, altri componenti potrebbero iniziare a cedere a cascata. Stai solo rimandando l’inevitabile.
- Il guasto riguarda la scheda elettronica o il motore/cestello. Queste sono le riparazioni più costose. Se il preventivo del tecnico supera il 50% del costo di una lavatrice nuova ed efficiente, la sostituzione è quasi sempre la scelta più logica.
- La tua vecchia lavatrice consuma molto. Una nuova lavatrice in classe A o B può farti risparmiare decine di euro all’anno sulla bolletta di luce e acqua. L’investimento si ripaga da solo nel tempo.
Se la sostituzione sembra la via più saggia, non devi navigare alla cieca. Per aiutarti a fare una scelta intelligente senza spendere una fortuna, abbiamo preparato delle guide specifiche. Puoi consultare la nostra classifica delle migliori lavatrici per rapporto qualità-prezzo o, se il budget è una priorità, quella delle migliori lavatrici economiche.
FAQ: Le Risposte alle Domande più Frequenti sui Guasti
Perché la lavatrice dice errore?
Una lavatrice moderna è dotata di sensori che monitorano ogni fase del lavaggio. Quando un sensore rileva un’anomalia (es. l’acqua non entra, non scarica, il cestello non gira), il sistema si blocca per sicurezza e mostra un codice errore per comunicare la natura specifica del problema. È un sistema di autodiagnosi.
Come si fa il reset di una lavatrice in errore?
La procedura più comune ed efficace è il “reset a freddo”: spegni la lavatrice dal suo pulsante, stacca fisicamente la spina dalla presa a muro, attendi 5-10 minuti e poi ricollega tutto. Questo permette alla memoria interna di cancellare errori temporanei.
Cosa significa il simbolo della chiave rossa sulla lavatrice?
Il simbolo della chiave (spesso rosso o arancione) indica quasi sempre una di due cose:
- Blocco Sicurezza Bambini Attivo: Hai involontariamente attivato la funzione che blocca i tasti. Per disattivarla, solitamente devi tenere premuto per 3-5 secondi un tasto specifico o una combinazione di due tasti (controlla il manuale del tuo modello).
- Oblò Bloccato: La chiave indica che la porta è bloccata per sicurezza durante il ciclo. Se rimane accesa a fine lavaggio, potrebbe esserci un problema con il meccanismo di sblocco.
Cosa fare se la lavatrice non scarica l’acqua (Errore OE, E18…)?
Questo è uno dei problemi più comuni. La prima e più efficace azione è pulire il filtro della pompa di scarico. Si trova in basso, dietro uno sportellino. Prepara uno straccio e una bacinella perché uscirà dell’acqua residua. Svitandolo, potresti trovare monete, bottoni, capelli e altri detriti che bloccano lo scarico.
Cosa fare se la lavatrice non carica acqua?
Controlla le tre cose più semplici:
- Il rubinetto dell’acqua a muro è completamente aperto?
- Il tubo di carico sul retro non è piegato o schiacciato?
- Scollega il tubo dal retro della lavatrice e controlla che il piccolo filtro a retina all’interno non sia intasato di calcare.
Quando Chiamare un Tecnico (e Quanto Ti Potrebbe Costare)
Se le soluzioni fai-da-te non hanno funzionato o se il guasto sembra serio, è il momento di chiamare un professionista. Ma quanto può costare? Essere preparati aiuta a evitare sorprese.
Attenzione: interventi su parti elettriche, scheda elettronica o motore sono pericolosi se non si ha esperienza. La tua sicurezza vale più di qualunque riparazione.
Ecco una stima realistica dei costi per gli interventi più comuni:
- Diritto di chiamata: È il costo fisso per l’uscita del tecnico, che di solito si aggira tra i 30€ e i 50€. Questo importo è quasi sempre dovuto anche se decidi di non procedere con la riparazione.
- Sostituzione pompa di scarico: È un intervento comune. Il costo totale (pezzo di ricambio + manodopera) può variare tra 80€ e 130€.
- Sostituzione resistenza: Se la lavatrice non scalda più l’acqua, il costo si attesta solitamente tra i 90€ e i 150€.
- Intervento su scheda elettronica: Qui le note dolenti. Se la scheda è riparabile, potresti cavartela con 120€-180€. Se va sostituita, il costo può facilmente superare i 200€-250€, rendendo spesso più conveniente l’acquisto di una nuova lavatrice.
Quando chiami il tecnico, sii preciso: comunica la marca, il modello e il codice di errore. Lo aiuterai ad arrivare preparato, facendoti risparmiare tempo e, potenzialmente, denaro.