Cestello Lavatrice non Gira: 8 Cause e Come Riparare o Sostituire

Carichi il bucato, versi il detersivo, premi avvio e… silenzio. O peggio, un ronzio sordo, ma il cestello resta immobile. Sappiamo quanto sia frustrante: la montagna di panni sporchi cresce e l’ansia per una spesa imprevista anche.

Niente panico. Un cestello che non gira è uno dei problemi più comuni, e non sempre significa dire addio alla tua lavatrice.

In questa guida pratica e onesta, ti accompagneremo passo dopo passo. Prima ti aiuteremo a diagnosticare il problema come un vero esperto. Poi, ti daremo gli strumenti per decidere la cosa più saggia da fare per le tue tasche e per il tuo tempo: tentare una riparazione fai-da-te, chiamare un tecnico o considerare l’acquisto di un nuovo modello.

Sei pronto a riprendere il controllo della situazione? Iniziamo.

Diagnosi Rapida: Parti da Qui per Capire il Problema in 2 Minuti

Prima di smontare qualsiasi cosa, usiamo questa tabella per una diagnosi veloce. Trova il sintomo che descrive meglio la tua situazione e scopri la possibile causa e quanto è difficile intervenire da solo.

Sintomo Possibile Causa Probabile Livello Difficoltà Fai-da-Te
Il cestello gira a mano ma non durante il lavaggio. Cinghia di trasmissione scivolata o rotta. Basso
Il cestello è completamente bloccato, non si muove neanche a mano. Oggetto estraneo incastrato tra cestello e vasca. Medio
Si sente un ronzio dal motore, ma il cestello non parte. Condensatore di spunto (vecchi modelli) o spazzole del motore usurate. Medio
Il motore fa piccoli scatti o scintille, odore di bruciato. Spazzole (carboncini) del motore completamente consumate. Medio
La lavatrice carica e scarica acqua, ma il cestello non si muove mai. Problema al motore, alla scheda elettronica o al pressostato. Alto (Tecnico consigliato)
Il cestello fa un rumore fortissimo, come di ferraglia, quando provi a girarlo a mano. Cuscinetti del cestello rotti. Alto (Tecnico consigliato)

ATTENZIONE: Prima di qualsiasi operazione, per la tua sicurezza, stacca SEMPRE la spina della corrente e chiudi il rubinetto dell’acqua.

Causa #1: La Cinghia di Trasmissione è Rotta o Fuori Posto (La più comune)

Questa è la causa più frequente e, per fortuna, spesso la più semplice da risolvere. La cinghia è come la catena di una bicicletta: collega il motore alla puleggia del cestello per farlo girare. Con il tempo o a causa di un carico eccessivo, può allentarsi, scivolare via o rompersi.

Come capire se il problema è la cinghia

Il test è semplicissimo. Prova a girare il cestello con la mano. Se gira liberamente, senza la tipica leggera resistenza e senza far muovere la puleggia posteriore, al 99% la cinghia è la colpevole.

Guida passo-passo per controllare e riposizionare la cinghia

  1. Scollega la lavatrice! Non lo diremo mai abbastanza.
  2. Accedi al retro: Sposta la lavatrice per avere accesso al pannello posteriore. Svita le viti che lo fissano e rimuovilo.
  3. Ispezione visiva: Ora dovresti vedere una grande ruota (la puleggia) e il motore più in basso. La cinghia è l’anello di gomma che le collega.
    • È scivolata? Se la cinghia è intatta ma fuori dalla sua guida, puoi provare a rimetterla in posizione. Infila la cinghia prima sulla puleggia piccola del motore e poi, tenendola in tensione, falla salire lungo il bordo della puleggia grande mentre la giri lentamente, proprio come si fa con la catena di una bici.
    • È rotta o usurata? Se vedi crepe evidenti, sfilacciamenti o se è spezzata, non c’è altra soluzione che sostituirla.

Quando e come sostituire la cinghia

Sostituire la cinghia è un’operazione economica e alla portata di molti. Basta acquistare un ricambio compatibile con il tuo modello di lavatrice (trovi il codice sul libretto di istruzioni o su un’etichetta sull’elettrodomestico). Segui la stessa procedura per rimetterla in sede.

Causa #2: Le Spazzole (Carboncini) del Motore sono Usurate

Ora entriamo in un territorio un po’ più tecnico, ma non impossibile. Le spazzole, chiamate anche “carboncini”, sono due componenti in grafite che portano l’elettricità al motore, permettendogli di girare. Essendo a contatto continuo, con gli anni si consumano.

Sintomi tipici: piccoli lampi vicino al motore e odore di bruciato

Quando le spazzole sono quasi alla fine, non fanno più bene contatto. Il sintomo più classico è un motore che “frigge”: potresti notare piccole scintille o lampi vicino alla parte bassa della lavatrice e sentire un leggero odore di bruciato. A volte, il motore prova a partire con piccoli scatti, ma non ha la forza per avviare il cestello.

Questo problema è particolarmente comune su modelli non recentissimi di marchi come Indesit o Candy, ma può capitare a tutte le lavatrici con motore a spazzole.

Come accedere al motore e verificare i carboncini

Per controllare i carboncini, dovrai smontare il motore. Spesso è più facile farlo coricando la lavatrice su un fianco (appoggiala su dei cartoni per non rovinarla). Il motore è l’elemento pesante fissato sotto la vasca. Una volta smontato, vedrai ai lati due “tappi” di plastica da cui escono dei fili: quelli sono i porta-spazzole. Estraendoli, potrai verificare la lunghezza del carboncino residuo. Se è più corto di un centimetro, è ora di cambiarlo.

Causa #3: Blocco Meccanico o Oggetto Estraneo

A chi non è mai sparito un calzino? A volte, non sparisce affatto. Semplicemente finisce nel posto sbagliato.

“Sento un rumore ma il cestello non gira”: come trovare monete o calzini incastrati

Se il cestello è bloccato o fa un rumore metallico quando provi a girarlo, è probabile che una moneta, la stecca di un reggiseno o un piccolo indumento si sia incastrato tra il cestello e la vasca.

Per trovarlo, puoi provare due strade:

  1. Dal tubo di scarico: In basso, dietro un piccolo sportello, c’è il filtro. Svitandolo (tieni una bacinella a portata di mano per l’acqua residua!), a volte l’oggetto colpevole esce insieme all’acqua.
  2. Dalla resistenza: Smontando il pannello posteriore, puoi individuare la resistenza (un elemento metallico che entra nella vasca). Rimuovendola, avrai un piccolo varco da cui ispezionare l’intercapedine con una torcia e recuperare l’oggetto con una pinza.

Il problema della serratura dello sportello: come verificarla

A volte la causa è più banale: il sistema di blocco dello sportello è difettoso. Per sicurezza, se la lavatrice non rileva la chiusura corretta, non avvierà mai il motore. Se la spia della porta lampeggia o senti il “click” di chiusura più debole del solito, il problema potrebbe essere lì.

Altre Cause Comuni (e più complesse)

Se hai escluso le cause precedenti, il problema potrebbe essere più serio e richiedere quasi sempre l’intervento di un tecnico specializzato. Vediamo quali sono, per darti un quadro completo.

Guasto al motore o al condensatore

Se non hai un motore a spazzole (tipico dei modelli Bosch o Samsung più recenti con motore Inverter), non ci sono carboncini da cambiare. Il motore stesso potrebbe essersi guastato. Su modelli più datati, un’altra causa di mancato avvio è il condensatore di spunto, un componente cilindrico che dà al motore la “spinta” iniziale per partire.

Problemi alla scheda elettronica

La scheda elettronica è il cervello della lavatrice. Un suo guasto può mandare in tilt qualsiasi funzione, inclusa la rotazione del cestello. La sostituzione è costosa e complessa, decisamente un lavoro da professionisti.

Cuscinetti del cestello rotti

Te ne accorgi subito: quando giri il cestello a mano senti un rumore sordo e fortissimo, come di ferraglia o di macina. La riparazione è una delle più lunghe e costose in assoluto, perché richiede di smontare completamente la vasca.

Caso Specifico: La Lavatrice Carica Acqua ma il Cestello non Parte

Questa è una ricerca molto specifica e merita una risposta dedicata. Se la tua lavatrice completa regolarmente la fase di carico dell’acqua ma poi si ferma prima di iniziare il lavaggio, le cause più probabili sono quelle che abbiamo già visto:

  1. Spazzole del motore consumate: Il motore non ha la forza per partire.
  2. Cinghia rotta: Il motore gira a vuoto, ma non trasmette il movimento.
  3. Guasto al motore o alla scheda: Il “cervello” non dà l’ordine di partire, o il “muscolo” non risponde.

Meno comunemente, potrebbe essere un problema del pressostato, il sensore che comunica alla scheda che il livello dell’acqua corretto è stato raggiunto. Se il sensore è guasto, la lavatrice attende un “OK” che non arriverà mai, bloccando l’avvio del cestello.

La Checklist Definitiva: Riparare la Lavatrice o Comprarne una Nuova?

Eccoci alla domanda da un milione di euro. Hai capito qual è (forse) il problema, ma ora che fai? Spendi soldi per una riparazione o investi in un nuovo elettrodomestico?

Questa checklist onesta ti aiuterà a decidere. Datti un punto per ogni “Sì”.

  1. La lavatrice ha più di 8 anni? (Sì = 1 punto)
    • Dopo questa età, anche se risolvi un problema, è probabile che se ne presentino altri a breve. I componenti iniziano a cedere uno dopo l’altro.
  2. Il costo stimato della riparazione (pezzi + manodopera) supera il 50% del prezzo di una lavatrice nuova simile? (Sì = 1 punto)
    • Un intervento tecnico per cambiare scheda o cuscinetti può costare 150-250€. Con poco più, oggi si acquista una lavatrice Beko o un modello base di altre marche, nuova e in garanzia. Non ha senso spendere così tanto su un apparecchio vecchio.
  3. La tua lavatrice è in una classe energetica bassa (es. A, B, C delle vecchie etichette o F, G di quelle nuove)? (Sì = 1 punto)
    • Potresti pensare di risparmiare oggi con la riparazione, ma continueresti a pagare bollette salate per anni. Un modello nuovo in classe A (nuova etichetta) può farti risparmiare fino al 50-60% di acqua ed energia ogni anno. L’investimento si ripaga da solo.

Il tuo punteggio:

  • 0 punti: Vale assolutamente la pena tentare la riparazione, soprattutto se è un problema semplice come la cinghia o le spazzole.
  • 1 punto: Sei in una zona grigia. Se la riparazione è economica (sotto i 70-80€) e te la senti di farla, provaci. Altrimenti, inizia a guardarti intorno.
  • 2-3 punti: Non pensarci due volte. Riparare la tua vecchia lavatrice sarebbe come buttare soldi dalla finestra. È il momento perfetto per un upgrade che ti farà risparmiare tempo, rumore e denaro sulle bollette future.

Se hai deciso che è ora di cambiare, il passo successivo è scegliere bene. Abbiamo preparato delle guide che fanno al caso tuo:

Domande Frequenti (FAQ)

Cosa fare se il cestello della lavatrice non gira neanche a mano?

Se il cestello è completamente bloccato, la causa più probabile è un oggetto estraneo (moneta, ferretto, calzino) incastrato tra la vasca e il cestello. In casi più rari e gravi, potrebbero essere i cuscinetti completamente grippati.

Quanto costa cambiare la cinghia della lavatrice?

Il costo del pezzo di ricambio è molto basso, solitamente tra i 10 e i 25 euro. Se fai il lavoro da solo, la spesa si ferma qui. Se chiami un tecnico, devi aggiungere il costo della chiamata e della manodopera, arrivando a un totale di circa 60-90 euro.

Come capire se si è rotta la cinghia della lavatrice?

Il segnale più chiaro è sentire il rumore del motore che gira normalmente, ma vedere il cestello che rimane fermo. Un altro test infallibile è provare a ruotare il cestello a mano a lavatrice spenta: se gira in modo troppo “libero” e senza opporre la minima resistenza, la cinghia è quasi certamente rotta o scivolata.