Cestello Lavatrice Bloccato o Non Gira: Guida per Risolvere (o Decidere se Cambiarla)
La lavatrice carica l’acqua, senti il solito “click” di avvio, ma poi… silenzio. Il cestello rimane immobile, con i tuoi panni ammollo e la tua pazienza che inizia a vacillare.
Respira. È uno dei guasti più comuni e, spesso, meno gravi di quanto si pensi. Prima di chiamare un tecnico o, peggio, iniziare a cercare una nuova lavatrice in preda al panico, fermati un attimo. Con questa guida ti aiuterò a fare una diagnosi precisa, a capire cosa fare e, soprattutto, a decidere se vale la pena riparare o se è arrivato il momento di cambiare.
Il cestello non gira? Niente panico, ecco la diagnosi veloce.
Per prima cosa, dobbiamo capire cosa sta succedendo. Non tutti i “cestelli fermi” sono uguali. Questa tabella ti aiuta a fare una prima diagnosi in 30 secondi.
Sintomo Visibile | Causa Più Probabile | Soluzione Rapida / Prossimo Passo |
---|---|---|
Il cestello gira liberamente a mano (senza resistenza) | Cinghia di trasmissione rotta o uscita dalla sede | Controllare la cinghia (vedi punto 1 sotto) |
Il cestello è completamente bloccato, non si muove neanche a mano | Oggetto estraneo incastrato tra cestello e vasca | Ispezionare la guarnizione e il filtro (vedi punto 2 sotto) |
Il cestello fa un ronzio ma non parte (o fa fatica a muoversi) | Spazzole del motore consumate o condensatore guasto | Controllare le spazzole o il condensatore (vedi punti 3 e 4) |
La lavatrice carica acqua, ma poi si ferma senza alcun rumore dal motore | Problema al motore o alla scheda elettronica | Diagnosi più complessa, probabilmente serve un tecnico |
Le 7 cause principali per cui il cestello della lavatrice non gira (dalla più semplice alla più complessa)
Ora, andiamo più a fondo. Segui questi passaggi in ordine: partiremo dai problemi più facili ed economici da risolvere.
1. La cinghia di trasmissione è rotta o uscita dalla sua sede
Questa è la causa più frequente e, per fortuna, una delle più semplici da sistemare. La cinghia è come la catena di una bicicletta: trasferisce il movimento dal motore al cestello. Se si rompe o esce dal suo binario (la puleggia), il motore gira a vuoto e il cestello resta fermo.
Come fare il test: A lavatrice spenta e staccata dalla corrente, apri l’oblò e prova a far girare il cestello con la mano.
- Se gira liberamente, senza alcuna resistenza, quasi “folle”: al 99% la cinghia è il problema.
- Se senti una normale resistenza e il cestello si muove a scatti: la cinghia è probabilmente a posto.
Per la verifica visiva, devi rimuovere il pannello posteriore della lavatrice (di solito fissato con poche viti). Vedrai subito una grande ruota (la puleggia) e il motore. Se la cinghia di gomma nera non è tesa tra i due o giace sul fondo, hai trovato il colpevole.
2. Un oggetto estraneo blocca il cestello
Ti è mai capitato di perdere una monetina, un ferretto del reggiseno o un calzino? Spesso finiscono incastrati tra il cestello e la vasca esterna, bloccando fisicamente la rotazione.
Come fare il test: Prova di nuovo a girare il cestello a mano. Se è completamente bloccato o si muove solo per pochi centimetri prima di fermarsi con un rumore metallico, probabilmente c’è un intruso. Ispeziona con una torcia lo spazio tra il bordo del cestello e la guarnizione in gomma dell’oblò, piegandola delicatamente. A volte l’oggetto è visibile da lì. Altrimenti, potrebbe essere necessario rimuovere la resistenza per accedere all’intercapedine, un’operazione più complessa.
3. Le spazzole (o carboncini) del motore sono consumate
Questo problema riguarda solo le lavatrici con un motore a spazzole (più comune sui modelli più datati). Le spazzole sono due piccoli blocchetti di grafite che portano corrente al motore. Con il tempo, si consumano, proprio come la mina di una matita. Quando diventano troppo corte, non toccano più il motore, che quindi non parte.
Il sintomo tipico è un motore che ronza, magari fa qualche scintilla visibile, ma non ha la forza di avviare la rotazione, specialmente a pieno carico. Immagina una spazzola nuova come una matita intera e una consumata come il mozzicone finale: quando è troppo corta, non serve più.
4. Il condensatore di spunto è guasto (solo su modelli datati)
Il condensatore è un piccolo componente cilindrico che dà al motore lo “spunto” iniziale per partire. Se è guasto, il motore ronza ma non ha la forza di avviare la rotazione. È un problema tipico delle lavatrici più vecchie; i modelli moderni con motore Inverter non ce l’hanno.
5. La puleggia del cestello è danneggiata
La puleggia è la grande “ruota” su cui gira la cinghia. Anche se raro, potrebbe essersi allentata o danneggiata, impedendo una trasmissione corretta del movimento. Se hai già rimosso il pannello posteriore per controllare la cinghia, verifica che la puleggia sia ben salda e non abbia crepe.
6. Il motore della lavatrice è bloccato o guasto
Questa è l’ipotesi più temuta. Un motore guasto è una delle riparazioni più costose. Prima di arrivare a questa conclusione, è fondamentale aver escluso tutte le cause precedenti. Un guasto al motore può essere di natura elettrica (avvolgimenti bruciati) o meccanica (cuscinetti grippati).
7. Problemi alla scheda elettronica o al blocco porta
A volte il problema non è meccanico, ma elettronico. La scheda elettronica è il “cervello” della lavatrice. Se non invia il segale corretto al motore, questo non partirà. Un altro colpevole potrebbe essere il sensore del blocco porta: se la lavatrice non rileva che l’oblò è chiuso correttamente, per sicurezza non avvia la rotazione.
Motore a Cinghia vs. Direct Drive Inverter: Come cambia la diagnosi?
Ora potresti chiederti: ma la mia lavatrice ha la cinghia e le spazzole? Dipende dal tipo di motore. Capire questa differenza è fondamentale perché cambia completamente la diagnosi del guasto.
Motore Tradizionale (a Cinghia/Spazzole) | Motore Direct Drive Inverter |
---|---|
PRO: Economico da produrre, ricambi facili da trovare. | PRO: Più silenzioso, meno vibrazioni, più efficiente (risparmio in bolletta), più affidabile nel tempo. |
CONTRO: Più rumoroso, più componenti soggetti a usura (cinghia, spazzole), maggiori vibrazioni. | CONTRO: Costo iniziale più elevato, riparazioni del motore più complesse e costose. |
Cosa significa questo per te?
Se hai una lavatrice Direct Drive Inverter (spesso pubblicizzata con garanzie di 10 anni sul motore), puoi escludere a priori i problemi legati a cinghia e spazzole. Semplicemente, non ci sono! In questo caso, un cestello fermo è più probabilmente dovuto a un oggetto incastrato, a un guasto del motore stesso o a un problema elettronico.
Riparare o Sostituire? Analisi Completa dei Costi e della Convenienza
Hai identificato la causa (o almeno hai un’idea più chiara). Adesso arriva la domanda da un milione di euro: conviene riparare? La risposta dipende da tre fattori: il costo della riparazione, l’età della tua lavatrice e il suo stato generale.
Ecco una stima realistica dei costi di riparazione (ricambio + manodopera di un tecnico):
Tipo di Riparazione | Costo Stimato (Fai-da-te) | Costo Stimato (con Tecnico) |
---|---|---|
Chiamata tecnico (solo uscita) | – | € 30 – € 50 |
Sostituzione cinghia | € 10 – € 25 | € 60 – € 90 |
Sostituzione spazzole motore | € 15 – € 30 | € 70 – € 110 |
Sostituzione condensatore | € 10 – € 20 | € 60 – € 90 |
Sostituzione motore | € 100 – € 250+ | € 200 – € 400+ |
Intervento sulla scheda elettronica | – | € 150 – € 300+ |
Quando conviene riparare?
- La tua lavatrice ha meno di 5-6 anni.
- Il guasto è economico (cinghia, spazzole, condensatore).
- Sei soddisfatto delle sue performance e dei suoi consumi.
Quando conviene sostituire?
- La tua lavatrice ha più di 8 anni. La durata media di una lavatrice è di circa 10-11 anni; stai investendo soldi su un apparecchio a fine vita.
- Il costo della riparazione supera il 40-50% del prezzo di una nuova lavatrice di pari livello. Spendere 250 € per riparare il motore di una vecchia lavatrice non ha senso, quando con poco più di 350-400 € puoi comprarne una nuova, più efficiente e garantita.
- I guasti iniziano a essere frequenti. Il cestello fermo è solo l’ultimo di una serie di problemi? Potrebbe essere il segnale per un cambio.
- La tua vecchia lavatrice consuma molta acqua ed energia. Una nuova lavatrice in una classe energetica superiore si ripaga da sola in pochi anni grazie al risparmio in bolletta.
Domande Frequenti (FAQ) sul cestello che non gira
Cosa fare se il cestello della lavatrice gira a mano ma non in centrifuga?
Questo sintomo punta spesso a un problema di carico sbilanciato (troppi pochi o troppi panni), al filtro di scarico intasato (la lavatrice non riesce a scaricare tutta l’acqua e non avvia la centrifuga per sicurezza) o alle spazzole del motore consumate, che non hanno abbastanza potenza per le alte velocità.
Come capire se si è rotta la cinghia della lavatrice?
Il test più semplice è far girare il cestello a mano a macchina spenta. Se ruota liberamente senza opporre alcuna resistenza, come una trottola, la cinghia è quasi certamente rotta o sganciata. Il motore, in fase di lavaggio, girerà a vuoto emettendo il suo solito rumore, ma il cestello resterà fermo.
Cosa significa se il cestello non gira neanche a mano?
Un cestello completamente bloccato indica quasi sempre un ostacolo meccanico. La causa più probabile è un oggetto estraneo (monete, ferretti) incastrato tra il cestello e la vasca. In casi più rari e gravi, potrebbero essere i cuscinetti del cestello completamente grippati, una riparazione molto costosa.
Quanto costa sostituire il motore di una lavatrice?
La sostituzione del motore è una delle riparazioni più onerose. Il solo ricambio può costare da 100 € a oltre 250 € a seconda del modello. Aggiungendo la manodopera di un tecnico, il costo totale può facilmente raggiungere e superare i 200-400 €. A queste cifre, è quasi sempre più conveniente valutare l’acquisto di un nuovo apparecchio.
La lavatrice carica acqua ma il cestello non parte, perché?
Questo è il sintomo classico. Dopo aver caricato l’acqua, la scheda elettronica dà l’impulso al motore per iniziare a girare. Se questo non accade, le cause possono essere quelle che abbiamo analizzato: cinghia rotta (il motore gira a vuoto), spazzole consumate (il motore non ha spunto), condensatore guasto, motore bruciato o, infine, un comando non inviato dalla scheda elettronica.
La tua decisione finale: i prossimi passi
Ora hai tutte le informazioni per prendere una decisione consapevole e intelligente. Il tuo percorso si divide in tre strade:
- Prova il Fai-da-Te (per i guasti semplici): Se la diagnosi indica un problema alla cinghia o alle spazzole e ti senti a tuo agio con un cacciavite in mano, puoi tentare la riparazione. È un modo eccellente per risparmiare parecchi soldi. Puoi trovare facilmente i ricambi compatibili online.
- Chiama un Tecnico (per una diagnosi certa): Se non sei sicuro della causa o il problema sembra complesso (motore, scheda), affidati a un professionista. Chiedi sempre un preventivo chiaro prima di autorizzare la riparazione, specificando il costo dell’uscita e della manodopera oraria, per non avere sorprese.
- Acquista una Nuova Lavatrice (l’investimento intelligente): Se la riparazione è troppo costosa o la tua lavatrice è ormai datata, non vedere questa spesa come un imprevisto, ma come un’opportunità. Un modello nuovo ti garantirà maggiore efficienza energetica (risparmio in bolletta), nuove funzionalità che ti semplificano la vita e, soprattutto, anni di tranquillità senza guasti.