Una pozza d’acqua sotto la lavatrice è uno di quei problemi domestici che nessuno vorrebbe mai affrontare. Scatena subito un’ondata di ansia: il pavimento si rovinerà? Quanto mi costerà ripararla?
Niente panico. Sei nel posto giusto.
In questa guida pratica ti accompagnerò, passo dopo passo, a capire l’origine della perdita. Vedremo insieme le cause più comuni, come risolverle in totale sicurezza con il fai-da-te e, soprattutto, ti aiuterò a capire quando una riparazione non è più conveniente e conviene pensare a un nuovo modello.
Importante: la tua sicurezza prima di tutto. Prima di ispezionare o toccare qualsiasi componente, ricorda sempre di staccare la spina della corrente e chiudere il rubinetto di arrivo dell’acqua.
Diagnosi Rapida: Capire Subito la Gravità (Tabella Riassuntiva)
Non tutte le perdite sono uguali. Per aiutarti a orientarti immediatamente, ecco una tabella che collega il sintomo alla causa più probabile e alla difficoltà dell’intervento.
Sintomo Osservato | Causa Probabile | Livello di Difficoltà |
---|---|---|
Piccola perdita frontale, vicino allo sportellino | Filtro di scarico intasato o cassetto detersivo sporco | Facile |
Perdita abbondante solo durante la centrifuga | Manicotto vasca-pompa rotto o pompa di scarico danneggiata | Medio |
Perdita consistente dai tubi posteriori | Tubo di carico/scarico allentato, crepato o guarnizione usurata | Facile |
Perdita costante, anche con lavatrice spenta | Problema al tubo di carico o all’elettrovalvola | Difficile (Chiamare Tecnico) |
Acqua che esce dalla parte superiore del cassetto | Cassetto detersivo intasato o troppa schiuma | Facile |
Le 7 Cause più Comuni (e Come Risolverle da Solo)
Ora che hai un’idea più chiara, analizziamo nel dettaglio i problemi più frequenti, partendo dal più semplice. Prepara uno straccio e una bacinella: iniziamo.
1. Filtro di Scarico Ostruito: Il Controllo da 5 Minuti
Questa è la causa numero uno delle perdite frontali. Il filtro serve a bloccare monetine, bottoni e capelli prima che raggiungano la pompa di scarico. Se è pieno, l’acqua non defluisce correttamente e può fuoriuscire.
- Dove si trova? Solitamente in basso, sul lato frontale della lavatrice, nascosto da uno sportellino quadrato o rotondo.
- Come procedere:
- Metti uno straccio assorbente e una bacinella bassa sotto lo sportellino.
- Apri lo sportello. Potrebbe esserci un tubicino di drenaggio per far uscire l’acqua residua: usalo.
- Svita lentamente il tappo del filtro (in senso antiorario). È normale che esca un po’ d’acqua.
- Estrai il filtro e puliscilo a fondo sotto l’acqua corrente, rimuovendo ogni detrito.
- Controlla anche l’interno dell’alloggiamento del filtro e assicurati che non ci siano ostruzioni.
- Riavvitare il filtro saldamente e chiudi lo sportellino.
2. Cassetto del Detersivo Intasato: La Causa Nascosta
Sembra banale, ma l’accumulo di detersivo e ammorbidente può creare dei veri e propri tappi. L’acqua caricata dalla lavatrice non riesce a scorrere nella vasca, trabocca e cola lungo la parte frontale della macchina.
- Come procedere:
- Estrai completamente il cassetto del detersivo (di solito c’è un pulsante “push” o una levetta da premere).
- Lavalo con acqua calda e una vecchia spazzola per rimuovere ogni residuo. Fai particolare attenzione ai sifoni (i coperchietti colorati).
- Pulisci anche l’interno dell’alloggiamento del cassetto, dove spesso si formano muffe e incrostazioni.
3. Tubi di Carico e Scarico: Controlla i Collegamenti
Una perdita dalla parte posteriore della lavatrice è quasi sempre legata ai tubi.
- Tubo di carico (quello che si collega al rubinetto): Controlla con la mano che i raccordi a vite, sia sul lato del rubinetto che su quello della lavatrice, siano ben stretti. Verifica che il tubo non sia piegato o presenti crepe visibili.
- Tubo di scarico (quello grigio, inserito nello scarico a muro): Assicurati che non sia scivolato fuori dal suo alloggiamento e che non sia danneggiato.
4. Guarnizione dell’Oblò Danneggiata: Ispezione e Pulizia
La grande guarnizione di gomma tra l’oblò e il cestello può usurarsi, tagliarsi o accumulare sporco, compromettendo la tenuta.
- Come ispezionarla: Apri l’oblò e passa delicatamente un dito (o un panno) lungo tutta la circonferenza interna della guarnizione, specialmente nella parte inferiore. Cerca tagli, crepe o zone indurite. Puliscila con un panno umido per rimuovere eventuali residui di muffa che potrebbero impedire una chiusura perfetta.
5. Problema di Fase: Quando Perde Acqua in Centrifuga o Durante il Carico?
Questo è un indizio fondamentale. Capire quando la lavatrice perde acqua ti aiuta a restringere il campo dei possibili colpevoli.
- Perde acqua appena inizia, durante il carico? Il problema è quasi certamente nel “circuito di ingresso”: tubo di carico, cassetto del detersivo o elettrovalvola (il componente che apre e chiude il flusso d’acqua).
- Perde acqua solo durante la centrifuga o lo scarico? Il problema è nel “circuito di uscita”. Le forti vibrazioni della centrifuga evidenziano una crepa nel manicotto (il tubo di gomma che collega la vasca alla pompa) o un problema alla pompa di scarico. La sostituzione di questi componenti è un’operazione di media difficoltà.
6. Sovraccarico o Troppo Detersivo: L’Errore che non Sapevi di Fare
Caricare troppo il cestello o usare una quantità eccessiva di detersivo (specialmente quello in polvere) può produrre una quantità anomala di schiuma. La schiuma, essendo più voluminosa e leggera dell’acqua, può facilmente fuoriuscire dal cassetto del detersivo o da altri sfiati, causando piccole perdite.
La soluzione? Segui le dosi consigliate e non riempire mai il cestello oltre i 2/3 della sua capacità.
7. Lavatrice non a Livello
Se la lavatrice non è perfettamente in piano, l’acqua all’interno della vasca potrebbe non distribuirsi correttamente e le vibrazioni durante la centrifuga possono accentuare piccole perdite.
- Come procedere: Appoggia una livella sulla parte superiore della lavatrice. Se non è in piano, regola i piedini avvitandoli o svitandoli fino a trovare la stabilità perfetta.
Quando la Riparazione non Conviene: È Ora di Cambiare Lavatrice?
Hai provato le soluzioni semplici ma la perdita persiste? Oppure la diagnosi indica un problema serio, come la pompa o il manicotto? A questo punto, la domanda sorge spontanea: ha senso riparare o è meglio investire in un nuovo modello?
Non esiste una risposta unica, ma ecco una checklist per aiutarti a decidere con lucidità:
- ✅ Età della lavatrice: Se il tuo elettrodomestico ha più di 7-8 anni, le sue componenti iniziano a essere usurate. Una riparazione costosa oggi potrebbe essere seguita da un altro guasto domani.
- ✅ Costo della riparazione: Chiedi un preventivo a un tecnico. Se il costo della riparazione (inclusa la chiamata e la manodopera) supera il 50% del prezzo di una lavatrice nuova ed equivalente, la sostituzione è quasi sempre la scelta più saggia.
- ✅ Efficienza energetica: Una vecchia lavatrice in classe F o G consuma molta più acqua ed energia di un modello moderno in classe energetica A. Il risparmio che otterresti in bolletta nel corso di un anno potrebbe già ripagare una parte del costo del nuovo acquisto. Le nuove lavatrici offrono anche tecnologie come il motore Inverter (più silenzioso e duraturo) o funzioni a vapore che igienizzano e riducono le pieghe.
- ✅ Le tue esigenze sono cambiate? Forse la tua famiglia è cresciuta e una maggiore capacità di carico (kg) ti farebbe comodo. O magari ti sei trasferito in un appartamento e una lavatrice slim o più silenziosa migliorerebbe la tua qualità di vita.
Domande Frequenti (FAQ)
Cosa vuol dire quando esce acqua da sotto la lavatrice?
Significa che c’è una perdita nel circuito dell’acqua. Le cause più comuni e facili da risolvere sono un filtro di scarico intasato o i tubi di carico/scarico allentati. Cause più complesse possono includere la rottura della pompa di scarico, della guarnizione dell’oblò o di un manicotto interno.
Perché la lavatrice perde acqua da sotto a sinistra?
Spesso, la posizione della perdita può dare un indizio. Se la perdita è sul lato sinistro (guardando la lavatrice da davanti), i principali sospettati sono la pompa di scarico o il cassetto del detersivo, che in molti modelli si trovano proprio in quella zona.
Cosa fare se la lavatrice perde acqua anche da spenta?
Questo è un segnale di allarme. Una perdita costante anche a macchina spenta indica un problema a monte del ciclo di lavaggio, quasi sempre legato all’elettrovalvola (il “rubinetto” interno che non si chiude più correttamente) o al tubo di carico. Chiudi immediatamente il rubinetto dell’acqua a muro e chiama un tecnico qualificato.
Quanto costa riparare una perdita d’acqua della lavatrice?
I costi variano molto. Per un intervento semplice come la pulizia del filtro o la sistemazione di un tubo, un tecnico potrebbe chiedere tra i 50 e gli 80 euro (costo di chiamata incluso). Per la sostituzione di componenti come la pompa di scarico, la guarnizione o un manicotto, il prezzo può salire a 120-180 euro o più, a seconda del modello.