Lavatrice maleodorante? Guida passo-passo per eliminare muffa

Apri l’oblò con la speranza di sentire il profumo di pulito e invece… un odore sgradevole di umido e muffa ti assale. È una delle frustrazioni più grandi: fai il bucato per avere panni freschi e invece escono dalla lavatrice già con un cattivo odore.

Se ti trovi in questa situazione, sappi che non sei sola. È un problema estremamente comune, ma la buona notizia è che è quasi sempre risolvibile. E no, non devi per forza essere un tecnico specializzato.

In questa guida ti prenderò per mano e ti mostrerò, passo dopo passo, non solo come eliminare la puzza di muffa dalla tua lavatrice, ma anche come assicurarti che non torni mai più.

Perché la mia Lavatrice Puzza di Muffa? Le 5 Cause Principali

Prima di passare alla soluzione, è fondamentale capire perché il problema si presenta. La muffa, in fondo, è un fungo che ama due cose: umidità e buio. La tua lavatrice, dopo un ciclo, è l’ambiente perfetto.

Ecco i 5 colpevoli più comuni:

  • Umidità residua: Chiudere l’oblò subito dopo aver tolto il bucato è l’errore numero uno. Creai una sorta di “serra” per batteri e muffe, che proliferano indisturbati nel cestello e sulla guarnizione.
  • Lavaggi a basse temperature: I cicli a 30° o 40° sono ottimi per risparmiare energia e proteggere i capi, ma non sono abbastanza caldi per eliminare completamente batteri e il cosiddetto “biofilm”, quella patina viscida che si forma all’interno della macchina.
  • Residui di detersivo e ammorbidente: Usarne troppo non lava meglio. Anzi, l’eccesso non viene sciacquato via completamente e si deposita nelle parti nascoste della lavatrice, diventando cibo per la muffa.
  • Guarnizione sporca: È il punto critico. La sua forma a pieghe è pensata per sigillare l’oblò, ma è anche il luogo perfetto dove l’acqua ristagna e i residui di sporco e detersivo si accumulano.
  • Filtro di scarico intasato: Questo è il colpevole nascosto che molti trascurano. Se il filtro è bloccato da capelli, lanugine e piccoli oggetti, l’acqua sporca non defluisce correttamente, lasciando residui maleodoranti sul fondo della macchina.

Individuata la causa (o le cause), è ora di passare all’azione.

Guida Pratica: Come Togliere la Muffa dalla Lavatrice in 4 Step

Segui questi passaggi nell’ordine corretto per un’operazione di pulizia profonda ed efficace. Armati di un po’ di pazienza, un paio di guanti e qualche prodotto che probabilmente hai già in casa.

Step 1: Pulizia a Fondo della Guarnizione dell’Oblò

Questo è il primo punto da attaccare. Tira delicatamente la guarnizione in gomma verso di te per esporre tutte le pieghe interne. Probabilmente troverai una patina nerastra e umida.

  • Cosa usare: Un panno in microfibra, acqua calda e un po’ di sgrassatore delicato o aceto bianco. Per le macchie più ostinate, puoi usare un vecchio spazzolino da denti.
  • Come fare: Spruzza la soluzione pulente sul panno e passalo con cura all’interno di ogni piega, rimuovendo tutta la sporcizia visibile. Insisti finché la gomma non torna pulita. Alla fine, asciuga tutto con un panno asciutto.

Step 2: Igienizzazione della Vaschetta del Detersivo

Anche qui si annidano muffe e incrostazioni, specialmente nello scomparto dell’ammorbidente.

  • Come fare: Estrai completamente il cassetto. La maggior parte dei modelli ha una piccola levetta o un’area da premere (di solito indicata con “PUSH”) per sbloccarlo. Immergilo in acqua calda e aceto per circa 30 minuti, poi usa uno spazzolino per grattare via ogni residuo. Non dimenticare di pulire con un panno anche l’alloggiamento della vaschetta prima di reinserirla.

Step 3: La Pulizia del Filtro, il Dettaglio che Fa la Differenza

Molti si fermano prima, ma questo passaggio è cruciale per eliminare l’odore di acqua stagnante (a volte descritto come “odore di fogna”).

  • Dove si trova: Di solito è in basso, sulla parte frontale della lavatrice, nascosto da un piccolo sportello quadrato o rotondo.
  • Come fare:
    • Prepara il terreno: Metti uno straccio assorbente o una bacinella bassa proprio sotto lo sportello. Quando lo aprirai, uscirà sempre un po’ d’acqua residua.
    • Svitare e pulire: Svita il tappo del filtro (di solito in senso antiorario). Estrailo e preparati a ciò che potresti trovare: capelli, monete, bottoni, lanugine… Rimuovi tutto lo sporco sotto l’acqua corrente, aiutandoti con uno spazzolino se necessario.
    • Controlla l’interno: Prima di riavvitare, dai un’occhiata all’interno dell’alloggiamento per assicurarti che non ci siano altri detriti.
    • Riavvitare: Rimonta il filtro, assicurandoti di stringerlo bene per evitare perdite.

Step 4: Il Lavaggio Igienizzante a Vuoto per il Cestello

Ora che le singole parti sono pulite, è il momento di igienizzare il cuore della macchina: il cestello e i tubi interni.

  • Come fare: Con la lavatrice completamente vuota (senza panni!), avvia un ciclo di lavaggio completo ad alta temperatura, almeno a 90°C. Questo “shock termico” è fondamentale per uccidere i batteri rimasti.
  • Cosa aggiungere: Puoi versare un bicchiere di aceto bianco direttamente nel cestello e un po’ di bicarbonato nella vaschetta del detersivo per un’azione combinata disincrostante e deodorante. In alternativa, puoi usare un prodotto curalavatrice specifico.

Alla fine di questi 4 step, la tua lavatrice dovrebbe essere tornata come nuova.

Rimedi Naturali vs. Prodotti Specifici: Cosa Scegliere?

Ora potresti chiederti: è meglio affidarsi ai rimedi della nonna o a prodotti chimici? Dipende dalla gravità del problema. Ecco un confronto chiaro.

Rimedio Quando Usarlo Pro Contro
Aceto e Bicarbonato Manutenzione ordinaria, odori leggeri, prime avvisaglie di muffa. Economici, ecologici, facilmente reperibili, delicati sulla macchina. Meno potenti su muffa nera, ostinata e già consolidata.
Candeggina / Prodotti Curalavatrice Muffa visibile, nera e diffusa, odori molto persistenti, pulizia profonda “d’emergenza”. Potere igienizzante e sbiancante molto elevato, efficaci in un solo ciclo. Aggressivi sulle guarnizioni (se usati puri o troppo spesso), richiedono più precauzioni.

AVVERTENZA DI SICUREZZA
Se decidi di usare la candeggina, usane una piccola quantità (massimo un bicchiere) e solo per il ciclo a vuoto. Non mischiarla mai con altri detergenti o con l’aceto. Assicurati di arieggiare bene il locale e di usare sempre i guanti.

Prevenzione: 7 Consigli per una Lavatrice Sempre Profumata

Risolto il problema, l’obiettivo è non farlo tornare. Trasforma queste semplici azioni in abitudini e la puzza di muffa sarà solo un lontano ricordo.

  • Lascia l’oblò e la vaschetta socchiusi dopo ogni lavaggio per permettere all’interno di asciugarsi.
  • Asciuga la guarnizione con un panno dopo aver tolto il bucato. È un gesto di 30 secondi che fa un’enorme differenza.
  • Esegui un ciclo a vuoto a 90°C una volta al mese come manutenzione preventiva.
  • Non esagerare con detersivo e ammorbidente. Segui le dosi consigliate sulla confezione. Meno è meglio.
  • Pulisci il filtro di scarico ogni 2-3 mesi. Imposta un promemoria sul telefono.
  • Non lasciare il bucato umido nel cestello per ore. Toglilo appena finito il ciclo.
  • Usa il programma di pulizia specifico (se presente). Questo è il nostro consiglio d’oro…

La tua Lavatrice ha un Programma di “Pulizia Cestello”?

Se la manutenzione manuale ti sembra un incubo, ho una buona notizia. Molte lavatrici moderne, per fortuna, ci pensano da sole.

Sempre più modelli includono un programma di “Pulizia Cestello” o “Igienizzazione”. Si tratta di un ciclo speciale, spesso ad alta temperatura, progettato appositamente per pulire a fondo l’interno della macchina e prevenire la formazione di muffe e cattivi odori. Di solito, la lavatrice stessa ti avvisa con una spia quando è il momento di eseguirlo.

Questa funzione è un vero e proprio punto di svolta. Se sei stanca di combattere con la muffa o se la tua attuale lavatrice è vecchia e il problema si ripresenta di continuo, considerare un nuovo modello con funzioni di auto-pulizia potrebbe essere la soluzione definitiva per avere un bucato sempre fresco e profumato senza sforzi.

FAQ – Le Vostre Domande sulla Muffa in Lavatrice

Rispondiamo ad alcuni dei dubbi più comuni che riceviamo.

Come mandare via l’odore di muffa dalla lavatrice?

Per eliminare l’odore, segui un processo in 4 fasi: pulisci a fondo la guarnizione dell’oblò con acqua e aceto, igienizza la vaschetta del detersivo, controlla e svuota il filtro di scarico, e infine avvia un ciclo a vuoto a 90°C con un bicchiere di aceto nel cestello.

Posso usare la candeggina per pulire la guarnizione?

Puoi, ma con molta cautela. Usala diluita in acqua (1 parte di candeggina e 4 di acqua) e applicala con un panno solo sulle macchie di muffa, evitando il contatto prolungato. Risciacquare molto bene la guarnizione con un panno umido pulito dopo il trattamento per non danneggiare la gomma.

Ogni quanto dovrei fare un lavaggio a vuoto?

La regola d’oro è fare un lavaggio igienizzante a vuoto (60°C o 90°C) almeno una volta al mese. Se usi la lavatrice molto frequentemente (tutti i giorni), potresti considerare di farlo ogni 3 settimane per mantenere la macchina in condizioni ottimali.