Collegare lo scarico della nuova lavatrice sembra un’operazione da idraulico esperto, e il timore di combinare un pasticcio o, peggio, di causare un allagamento, è sempre dietro l’angolo.
La buona notizia? È un lavoro molto più semplice di quanto pensi, a patto di sapere esattamente come muoverti e quali strumenti usare. Non serve essere un mago del fai-da-te, basta seguire le istruzioni giuste.
In questa guida completa, ti accompagnerò passo dopo passo, con foto e spiegazioni chiare, per mostrarti come collegare lo scarico della tua lavatrice in modo sicuro e a prova di errore. Che tu debba collegarlo a un attacco a muro, al sifone del lavandino o trovare una soluzione temporanea, qui troverai tutte le risposte.
Pronto a trasformare questa piccola ansia in una grande soddisfazione? Iniziamo.
Di Cosa Hai Bisogno? La Checklist Completa (Attrezzi e Materiali)
Prima di mettere le mani in pasta, assicuriamoci di avere tutto il necessario. Avere gli strumenti giusti a portata di mano renderà il lavoro più veloce e sicuro.
Attrezzi Indispensabili:
- Un cacciavite a stella o a taglio: Ti servirà per stringere le fascette metalliche.
- Pinze a pappagallo o una chiave inglese regolabile: Utili per avvitare o svitare raccordi idraulici, specialmente se devi montare un nuovo sifone.
- Un secchio e qualche straccio: Indispensabili per raccogliere l’acqua residua che potrebbe uscire dai vecchi tubi. Prevenire è meglio che asciugare!
Materiali (a seconda del tipo di installazione):
- Tubo di scarico: Solitamente è incluso con la lavatrice. Controlla che sia della lunghezza giusta.
- Fascetta stringitubo: Quella piccola fascetta metallica che sigilla il collegamento tra il tubo e l’attacco. Di solito è già sul tubo nuovo.
- Pipetta per scarico a muro: Un piccolo raccordo in plastica a forma di “L” o curvo, fondamentale se ti colleghi a un predisposizione a muro.
- Sifone con attacco per lavatrice: Se vuoi collegarti allo scarico del lavandino e il tuo sifone attuale non ha l’attacco, dovrai sostituirlo. Trovi facilmente modelli già predisposti.
- Prolunga per tubo di scarico: Se il tubo in dotazione è troppo corto per raggiungere lo scarico.
- Valvola antiriflusso: Un piccolo ma geniale componente che impedisce all’acqua sporca di tornare indietro. Ne parleremo meglio tra poco.
Dove Collegare lo Scarico della Lavatrice? Le 3 Opzioni Spiegate
Prima di iniziare, la domanda fondamentale è: dove attaccherai il tubo? Hai tre strade principali, ognuna con i suoi pro e contro. Capire quale fa al caso tuo è il primo passo per un lavoro ben fatto.
Soluzione | Pro | Contro | Difficoltà |
---|---|---|---|
1. Scarico a Muro | La soluzione più pulita, stabile e sicura. Esteticamente impeccabile. | Richiede una predisposizione idraulica a muro. | Bassa (se l’attacco c’è già) |
2. Sifone del Lavandino | Ottima alternativa se non hai uno scarico a muro. Ideale per bagni o cucine. | L’installazione può essere leggermente più complessa se devi cambiare il sifone. | Media |
3. Scarico Provvisorio | Veloce e non richiede installazione. Utile in emergenza o in case in affitto. | Poco sicuro (il tubo può sfilarsi), scomodo e antiestetico. | Bassissima |
La scelta dipende interamente dalla tua situazione. Se hai un attacco a muro, non ci sono dubbi: usa quello. Altrimenti, l’opzione del sifone è la più valida e stabile. Lo scarico provvisorio nel lavandino o nella vasca è da considerarsi solo una soluzione temporanea.
Metodo 1: Come Collegare lo Scarico della Lavatrice al Muro (La Soluzione Ideale)
Questa è la configurazione migliore: stabile, sicura e nascosta alla vista. Se nel tuo locale lavanderia o in bagno vedi un piccolo tubo di plastica che esce dal muro a circa 60-90 cm da terra, sei fortunato. Quello è il tuo punto di collegamento.
Ecco come procedere, passo dopo passo:
- Prepara la pipetta a muro: Prendi la pipetta per scarico a muro (quel raccordo a “L” o a “U”). Questo piccolo pezzo è fondamentale perché crea la curva necessaria per evitare che il tubo si pieghi o si strozzi.
- Inserisci il tubo di scarico: Fai passare l’estremità del tubo grigio della lavatrice attraverso la ghiera della pipetta (se presente) e poi inseriscilo nel beccuccio della pipetta stessa.
- Fissa il tubo con la fascetta: Fai scorrere la fascetta stringitubo metallica fino al punto di giunzione e stringila saldamente con un cacciavite. Non stringere troppo per non spaccare la plastica, ma assicurati che il tubo non possa sfilarsi tirando leggermente.
- Collega la pipetta al muro: Ora non ti resta che inserire l’altra estremità della pipetta direttamente nello scarico a muro. Spingila fino in fondo per garantire una tenuta perfetta.
Consiglio dell’esperto: Prima di spingere la lavatrice nella sua posizione finale, controlla che il tubo di scarico non sia schiacciato o piegato contro il muro. Una strozzatura potrebbe causare problemi di scarico e affaticare la pompa.
Metodo 2: Come Collegare lo Scarico al Sifone del Lavandino
Non hai uno scarico a muro? Nessun problema. L’alternativa più comune e altrettanto valida è usare lo scarico del lavandino (o del lavello della cucina). Qui lo scenario si divide in due.
Con attacco predisposto
Guarda sotto il tuo lavandino. Il sifone (quel tubo curvo) ha un piccolo beccuccio laterale chiuso da un tappo? Se la risposta è sì, sei a cavallo.
- Rimuovi il tappo: Svita o sfila il tappo che chiude il beccuccio. Potrebbe uscire un po’ d’acqua residua, quindi tieni a portata di mano il secchio e uno straccio.
- Collega il tubo di scarico: Inserisci l’estremità del tubo della lavatrice sul beccuccio appena liberato.
- Stringi la fascetta: Come per il collegamento a muro, usa la fascetta stringitubo per fissare il tubo in modo che non possa sfilarsi.
Fatto. Semplice, vero?
Senza attacco predisposto (installazione di un nuovo sifone)
Se il tuo sifone attuale è liscio e non ha nessun attacco laterale, l’unica soluzione pulita è sostituirlo. Può sembrare un’operazione complessa, ma in realtà è un piccolo lavoro di idraulica alla portata di tutti.
Dovrai acquistare un sifone con attacco per lavatrice. Sono diffusissimi e poco costosi.
- Smonta il vecchio sifone: Metti un secchio sotto il lavandino. Svita le ghiere che tengono il vecchio sifone collegato al lavandino e al tubo di scarico nel muro. L’acqua presente nel sifone finirà nel secchio.
- Monta il nuovo sifone: Segui le istruzioni del nuovo sifone (solitamente si tratta di avvitare due ghiere). Assicurati che tutte le guarnizioni siano al loro posto per evitare perdite.
- Collega la lavatrice: A questo punto, ti ritrovi nella situazione precedente. Collega il tubo di scarico della lavatrice all’apposito beccuccio del nuovo sifone e fissalo con la sua fascetta.
Altezza e Posizione dello Scarico: La Regola d’Oro per Evitare Problemi
Ora, potresti chiederti: ma a che altezza deve stare esattamente il tubo di scarico? C’è una ragione precisa se gli attacchi a muro si trovano a una certa altezza.
La regola d’oro è posizionare la curva del tubo a un’altezza compresa tra 60 cm e 90 cm dal pavimento.
Perché questa misura è così importante? La risposta sta nel principio dei vasi comunicanti e nello sforzo della pompa della lavatrice.
- Se lo scarico è troppo basso (sotto i 60 cm): C’è il rischio di “auto-sifonaggio”. In pratica, l’acqua pulita usata per il lavaggio potrebbe essere risucchiata via per gravità prima ancora di aver fatto il suo lavoro, compromettendo il risultato di lavaggio e sprecando acqua e detersivo.
- Se lo scarico è troppo alto (sopra i 90-100 cm): La pompa della lavatrice deve fare uno sforzo enorme per spingere l’acqua sporca così in alto. A lungo andare, questo sforzo eccessivo può danneggiare la pompa, portando a costose riparazioni.
Quindi, che tu ti colleghi al muro o al sifone, assicurati che il tubo faccia una curva verso l’alto e raggiunga quell’altezza prima di scendere verso il punto di scarico. Molte lavatrici includono un supporto in plastica a “U” proprio per aiutarti a creare e mantenere questa curva.
Risoluzione Problemi Comuni: Cosa Fare Se…
Hai seguito tutti i passaggi, ma qualcosa non va? Niente panico. Ecco le soluzioni ai problemi più comuni che potresti incontrare.
…il tubo di scarico è troppo lungo o troppo corto?
Se il tubo è troppo lungo, la soluzione migliore non è lasciarlo arrotolato a terra, dove l’acqua potrebbe ristagnare. Puoi accorciarlo con un taglierino, ma fallo solo se sei sicuro della misura.
Se il tubo è troppo corto, non tirarlo! Rischi di staccare il collegamento. La soluzione è acquistare una prolunga per tubo di scarico e un raccordo per collegarla al tubo originale. Assicurati che la giunzione sia ben salda.
…dallo scarico esce cattivo odore?
Se senti odore di fogna provenire dalla zona lavatrice, il colpevole è quasi sempre uno: la mancanza di un sifone. Il sifone, con la sua caratteristica curva, trattiene sempre un po’ d’acqua pulita che agisce da “tappo” contro i cattivi odori che risalgono dalla tubatura. Se sei collegato direttamente a un tubo nel muro senza sifone, questo problema è molto comune. Installare un sifone a muro risolverà il problema.
…l’acqua ritorna nella lavatrice? (Guida alla Valvola Antiriflusso)
Questo è un problema serio. Se noti che l’acqua sporca, magari di altri scarichi (come la lavastoviglie o il lavandino), ritorna nel cestello della lavatrice, hai bisogno di una valvola antiriflusso.
Questa valvola è un piccolo dispositivo che si installa sul tubo di scarico e permette all’acqua di fluire in una sola direzione (fuori dalla lavatrice), bloccando qualsiasi tentativo di ritorno. È indispensabile se più elettrodomestici scaricano nella stessa tubatura. L’installazione è semplice: si taglia il tubo di scarico e si inserisce la valvola tra i due spezzoni, fissandola con delle fascette.
FAQ: Domande Frequenti sul Collegamento dello Scarico
Dove devo collegare lo scarico della lavatrice?
Hai tre opzioni: la soluzione ideale è l’apposito scarico a muro (a 60-90 cm da terra). In alternativa, puoi usare un sifone con attacco per lavatrice sotto il lavandino. Come ultima spiaggia, puoi usare uno scarico provvisorio nel lavandino o nella vasca.
Cosa serve per installare lo scarico della lavatrice?
Ti serviranno pochi attrezzi (cacciavite, pinze, un secchio) e i materiali giusti per il tuo tipo di installazione (pipetta a muro, fascetta, eventuale nuovo sifone). Trovi la checklist completa all’inizio di questa guida.
Che attacchi servono per la lavatrice?
Se ti colleghi al muro, ti serve una “pipetta” di plastica per creare la curva corretta. Se ti colleghi al sifone del lavandino, devi assicurarti che questo abbia un “attacco” o beccuccio laterale predisposto per la lavatrice.