Acqua nel cestello lavatrice: cause e soluzioni fai-da-te

Apri l’oblò per prendere il bucato e… sorpresa: una pozzanghera d’acqua sporca ti guarda dal fondo del cestello. La frustrazione sale, le domande si affollano. “E adesso? Si allagherà tutto? Dovrò chiamare un tecnico?”.

Respira. Niente panico.

Trovare acqua nel cestello della lavatrice a fine ciclo (o anche da spenta) è uno dei problemi più comuni in assoluto. La buona notizia? Nella stragrande maggioranza dei casi, non è un guasto grave e puoi risolverlo da solo in meno di 30 minuti, senza spendere un centesimo.

Questa non è una guida tecnica incomprensibile. È un percorso passo-passo pensato per te, per aiutarti a individuare la causa e a risolverla in totale sicurezza. Pronti a rimettere in sesto la vostra lavatrice? Iniziamo.

ATTENZIONE: LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

Prima di toccare qualsiasi componente della lavatrice, segui tassativamente questi due passaggi. Non sono negoziabili.

  • Scollega la Lavatrice: Stacca fisicamente la spina dalla presa di corrente. Non basta premere il pulsante di spegnimento.
  • Chiudi il Rubinetto dell’Acqua: Chiudi il rubinetto a cui è collegato il tubo di carico della lavatrice per evitare qualsiasi afflusso imprevisto.

Prepara anche un paio di asciugamani vecchi e una bacinella bassa. Ti serviranno per raccogliere l’acqua residua che uscirà.

Diagnosi Veloce: Perché la Lavatrice non Scarica l’Acqua?

Ogni sintomo ci racconta qualcosa. Prima di smontare qualunque cosa, prova a capire in quale di queste situazioni ti trovi.

Sintomo Osservato Causa Più Probabile
L’acqua rimane a fine lavaggio, magari con un leggero ronzio. Filtro di scarico intasato (90% dei casi).
L’acqua non scende e il tubo di scarico sembra schiacciato. Tubo di scarico piegato o ostruito.
Trovi acqua nel cestello anche a lavatrice SPENTA. Elettrovalvola che non chiude bene.
La lavatrice si blocca, senti un ronzio forzato ma l’acqua non va via. Pompa di scarico bloccata o danneggiata.
Hai controllato tutto, ma l’acqua torna indietro nel cestello. Scarico a muro intasato.

Ora che hai un’idea più chiara, andiamo ad analizzare ogni causa nel dettaglio.

Le 5 Cause Principali (e Come Risolverle)

Partiamo dalla più comune e andiamo a scendere verso quelle meno probabili. È quasi certo che la tua soluzione si trovi qui.

Causa 1: Il Filtro di Scarico è Intasato (Il colpevole n°1)

Il filtro della lavatrice è lì apposta per catturare piccoli oggetti ed evitare che finiscano nella pompa di scarico. Con il tempo, però, si riempie e si intasa.

Cosa lo intasa? Di tutto: monete dimenticate nelle tasche, bottoni, capelli, e il nemico numero uno del bucato moderno: l’acchiappacolore nel filtro della lavatrice. Quel foglietto è micidiale per gli scarichi.

Come risolverlo:

  • Localizza il filtro: Si trova quasi sempre in basso, sulla parte frontale della lavatrice, nascosto da un piccolo sportello quadrato o rettangolare.
  • Prepara l’area: Metti gli asciugamani e la bacinella proprio sotto lo sportello. Quando aprirai il filtro, uscirà tutta l’acqua rimasta nel circuito.
  • Svuota l’acqua: Molti modelli hanno un tubicino di scarico vicino al tappo del filtro. Se c’è, estrailo, togli il tappino e lascia che l’acqua defluisca nella bacinella. È più lento ma più pulito.
  • Svita e pulisci: Svita il tappo del filtro (di solito in senso antiorario). Preparati a un odore non proprio gradevole. Rimuovi tutto ciò che trovi: lanugine, capelli, monete, e sì, probabilmente quel foglietto acchiappacolore. Sciacqua bene il filtro sotto l’acqua corrente.
  • Controlla l’interno: Prima di riavvitare, dai un’occhiata con una torcia dentro l’alloggiamento del filtro. Assicurati che non ci sia altro e controlla che la piccola elica della pompa (la vedrai in fondo) giri liberamente con un dito.
  • Riavvia e testa: Riavvia tutto saldamente e fai partire un ciclo di solo scarico o centrifuga per verificare che tutto funzioni.

Causa 2: Il Tubo di Scarico è Piegato o Ostruito

A volte la soluzione è più banale di quanto pensi. Il tubo grigio sul retro della lavatrice potrebbe essersi semplicemente piegato o schiacciato contro il muro, bloccando il flusso dell’acqua.

Come risolverlo:

  • Ispezione visiva: Controlla l’intero percorso del tubo di scarico, dal retro della lavatrice fino al suo innesto nello scarico a muro o nel lavandino. Assicurati che non ci siano curve a “U” troppo strette o strozzature.
  • Scollega e controlla: Se non noti nulla di strano, stacca il tubo dallo scarico a muro. Metti la sua estremità in un secchio e fai partire un ciclo di “Scarico”. Se l’acqua esce con forza, il problema non è la lavatrice, ma lo scarico a muro (vedi Causa 5). Se esce poca acqua o non esce affatto, il blocco è nel tubo stesso.
  • Pulisci il tubo: Stacca il tubo anche dalla lavatrice e prova a farci scorrere dentro dell’acqua calda per rimuovere eventuali blocchi di sapone o lanugine.

Causa 3: L’Elettrovalvola non Chiude Bene (Acqua a Lavatrice Spenta)

Questo è un caso molto specifico. Te ne accorgi perché trovi acqua nel cestello della lavatrice anche quando è spenta da ore o giorni.

Cos’è l’elettrovalvola? Pensa a un rubinetto automatico. Quando la lavatrice ha bisogno di acqua, si apre. Quando non ne ha bisogno, si chiude. Se si usura o si danneggia a causa del calcare, potrebbe non chiudere più perfettamente, lasciando trafilare un filo d’acqua continuo che si accumula nel cestello.

Come risolverlo:
Qui il fai-da-te diventa più complesso. La sostituzione dell’elettrovalvola richiede di smontare il pannello superiore della lavatrice e maneggiare componenti elettrici. Per questo problema, il nostro consiglio è di rivolgersi a un tecnico. La buona notizia è che si tratta di un componente economico e di un intervento rapido.

Causa 4: La Pompa di Scarico è Bloccata o Danneggiata

Se hai pulito il filtro ma il problema persiste e senti un ronzio sordo durante il tentativo di scarico, la colpa potrebbe essere della pompa.

Spesso, un piccolo oggetto riesce a superare il filtro e a bloccare la girante della pompa. È il classico incubo del ferretto incastrato nel cestello di un reggiseno: piccolo e sottile, a volte riesce a passare e a incastrarsi proprio lì, bloccando tutto.

Come risolverlo:
Dopo aver pulito il filtro (come nella Causa 1), hai già accesso visivo alla girante della pompa. Prova a muoverla delicatamente con un dito o la punta di un cacciavite (a macchina SPENTA!). Dovrebbe fare dei piccoli scatti ma girare. Se è completamente bloccata, prova a vedere se riesci a rimuovere l’ostruzione con una pinzetta. Se non ci riesci o se la pompa è danneggiata, sarà necessario sostituirla. Anche in questo caso, se non sei esperto, un tecnico è la scelta più sicura.

Causa 5: Lo Scarico a Muro è Intasato (Il problema che non ti aspetti)

Hai controllato filtro, tubo e pompa. La lavatrice sembra funzionare, ma dopo lo scarico trovi di nuovo acqua nel cestello. Potrebbe essere un “effetto rimbalzo”.

A volte il problema non è la lavatrice, ma l’impianto idraulico di casa. Se lo scarico a muro è intasato, la lavatrice spinge fuori l’acqua con forza, ma questa non riesce a defluire abbastanza velocemente, tornando indietro lungo il tubo e finendo di nuovo nel cestello.

Come risolverlo:
C’è un test molto semplice da fare. Stacca il tubo di scarico della lavatrice dal muro. Prendi un secchio pieno d’acqua e versalo direttamente nello scarico a muro. Se l’acqua defluisce lentamente o gorgoglia, hai trovato il colpevole. In questo caso, avrai bisogno di un prodotto disgorgante o, nei casi più ostinati, dell’intervento di un idraulico.

Guida Video: Come Svuotare e Pulire il Filtro in 3 Minuti

Le parole sono utili, ma un video a volte è meglio. Per rendere tutto ancora più semplice, abbiamo preparato una guida visiva che ti mostra esattamente come accedere e pulire il filtro della tua lavatrice in totale sicurezza.

(Nota: Qui verrebbe inserito il video tutorial da YouTube)

Quando il Fai-da-Te Non Basta: Riparare o Sostituire?

Hai provato di tutto, ma la tua lavatrice non ne vuole sapere di scaricare. O forse hai risolto, ma ti rendi conto che il tuo elettrodomestico ha più di 8-10 anni e inizia a dare problemi ricorrenti.

Ora, potresti chiederti: vale la pena chiamare un tecnico e spendere per la riparazione?

La regola d’oro è questa: se il costo della riparazione supera il 50% del valore di una lavatrice nuova ed efficiente, probabilmente non ne vale la pena. Se la tua lavatrice è vecchia e poco efficiente, investire quella somma in un nuovo modello potrebbe essere la scelta più saggia. Una moderna lavatrice in classe A può farti risparmiare decine di euro all’anno sulla bolletta, ripagandosi da sola nel tempo.

Se stai valutando questa opzione, ti consigliamo di partire dalla nostra guida completa alle migliori lavatrici di quest’anno per farti un’idea chiara di cosa offre oggi il mercato in termini di consumi, silenziosità e funzioni utili.

FAQ: Domande Frequenti sull’Acqua nel Cestello

Cosa fare se rimane acqua nel cestello della lavatrice?

La prima cosa da fare è mettere in sicurezza l’apparecchio: stacca la spina e chiudi il rubinetto dell’acqua. Successivamente, il controllo più rapido ed efficace è ispezionare e pulire il filtro di scarico, che si trova nella parte bassa e frontale della lavatrice.

Come si fa a togliere l’acqua dalla lavatrice manualmente?

La maggior parte delle lavatrici ha un sistema di svuotamento manuale vicino al filtro. Dopo aver posizionato una bacinella, puoi estrarre il piccolo tubo di gomma, togliere il tappo e far defluire l’acqua. In alternativa, puoi svitare molto lentamente il tappo del filtro, lasciando che l’acqua esca gradualmente.

Come capire se la pompa di scarico della lavatrice è intasata?

I segnali principali sono due: la lavatrice si ferma prima dello scarico finale e senti un ronzio sordo e costante provenire dalla parte bassa. Se dopo aver pulito il filtro il problema persiste e la girante della pompa (visibile dall’alloggiamento del filtro) non gira liberamente, è molto probabile che la pompa sia bloccata o danneggiata.