Lavatrice che puzza o sporca? Guida alla pulizia con bicarbonato

Apri l’oblò della lavatrice e, invece del profumo di pulito che ti aspetti, vieni investito da un odore sgradevole, un misto di umido e stantio. Ti è mai capitato? O forse hai notato che il tuo bucato, un tempo brillante, ora esce opaco e con qualche macchiolina nera sui tessuti chiari.

Niente panico. Non è colpa tua e, nella maggior parte dei casi, non è ancora il momento di chiamare un tecnico. Il colpevole è quasi sempre un accumulo di residui di detersivo, calcare, sporco e muffa che si annidano nelle parti nascoste della tua lavatrice.

La soluzione? È già nella tua dispensa. Il bicarbonato di sodio è un alleato formidabile: economico, ecologico e incredibilmente efficace. In questa guida non ti mostrerò solo come usarlo, ma ti spiegherò come trasformare una semplice pulizia in un gesto di manutenzione che farà lavare meglio la tua lavatrice e la farà durare molto più a lungo.

Come Pulire la Lavatrice con Bicarbonato: Guida Passo-Passo

Il bicarbonato agisce su due fronti: igienizza e deodora l’interno della macchina e, usato come pasta, rimuove meccanicamente lo sporco più ostinato. Vediamo come fare, passo dopo passo.

Metodo 1: Il Lavaggio a Vuoto Igienizzante (Per l’interno)

Questo è il trattamento d’urto per eliminare cattivi odori e depositi interni. La domanda più comune è: dove si mette il bicarbonato?

La risposta è semplice: direttamente nel cestello vuoto.

  • Versa una tazza piena di bicarbonato di sodio (circa 150 grammi) all’interno del cestello della lavatrice. Non metterlo nella vaschetta del detersivo, perché agisce meglio a diretto contatto con il cestello e le tubature durante il ciclo.
  • Chiudi l’oblò e avvia un ciclo di lavaggio a vuoto, senza panni e senza altri detersivi.
  • Imposta una temperatura alta, idealmente a 90°C. Se la tua lavatrice non raggiunge questa temperatura o vuoi fare un trattamento più leggero, anche 60°C andranno bene. L’acqua calda potenzia l’azione igienizzante e sgrassante del bicarbonato, sciogliendo i residui più resistenti.

Questo semplice lavaggio a vuoto, fatto una volta al mese, è il segreto per mantenere l’interno della tua macchina sempre fresco e pulito.

Metodo 2: La Pasta di Bicarbonato (Per Guarnizione e Vaschetta)

La muffa ama nascondersi nelle pieghe umide della guarnizione dell’oblò e nei residui di detersivo nel cassetto. Qui, un lavaggio a vuoto non basta: serve un’azione mirata.

  • Prepara la pasta: in una piccola ciotola, mescola mezza tazza di bicarbonato con pochissima acqua. Aggiungi l’acqua un cucchiaio alla volta, fino a ottenere una pasta densa e granulosa, simile alla consistenza di un dentifricio.
  • Applica sulla guarnizione: con una vecchia spazzola da denti o una spugnetta, applica la pasta su tutta la guarnizione in gomma dell’oblò. Insisti soprattutto nella piega interna, sollevandola delicatamente: è lì che si annida lo sporco peggiore. Lascia agire per 5-10 minuti.
  • Strofina e risciacqua: sfrega energicamente con la spazzola per rimuovere tutte le macchie di muffa e i residui. Infine, passa un panno umido e pulito per rimuovere tutta la pasta di bicarbonato.
  • Pulisci il cassetto dei detersivi: estrai la vaschetta (la maggior parte dei modelli ha una levetta di sblocco) e immergila in acqua calda. Usa la stessa pasta di bicarbonato per strofinare via tutti i residui di detersivo e ammorbidente incrostati.

Il risultato ti sorprenderà. La guarnizione tornerà pulita e il cassetto smetterà di essere appiccicoso.

Non solo Bicarbonato: 3 Alternative Naturali (e quando usarle)

Il bicarbonato è fantastico, ma non è l’unica soluzione naturale a tua disposizione. Ogni rimedio ha il suo superpotere.

Rimedio Ideale per… Attenzione a…
Aceto Bianco Sciogliere il calcare e ammorbidire A lungo andare, può essere aggressivo sulle guarnizioni in gomma.
Acido Citrico Sciogliere il calcare ostinato (più potente) Va dosato correttamente per essere efficace e sicuro.
Sale Grosso + Limone Sgrassare leggermente e profumare Azione pulente blanda, più adatta a una manutenzione leggera.

L’Aceto Bianco: L’Anti-calcare per Eccellenza

Se vivi in una zona con acqua molto dura, il calcare è il tuo nemico numero uno. Rende opachi i tessuti e danneggia le resistenze. L’aceto è un ottimo alleato.

  • Come si usa: Versa 1 litro di aceto di vino bianco direttamente nel cestello e avvia un ciclo a vuoto a 60°C.
  • Un avvertimento onesto: L’aceto è acido. Usarlo troppo spesso (più di una volta ogni 2-3 mesi) potrebbe, a lungo andare, seccare e irrigidire le guarnizioni e alcuni tubi in gomma. Usalo con moderazione.

L’Acido Citrico: L’Alternativa Potente e Inodore

Pensa all’acido citrico come alla versione 2.0 dell’aceto: è più potente contro il calcare, completamente inodore ed ecologico.

  • Come si usa: Sciogli 150 grammi di acido citrico in 1 litro d’acqua. Versa la soluzione direttamente nel cestello e avvia un ciclo a 90°C. È la soluzione definitiva per un trattamento anticalcare d’urto.

Il Sale Grosso e Limone: Il Rimedio della Nonna per Sgrassare

Questo è un rimedio più blando, ottimo per una rinfrescata generale. Il sale ha una leggera azione abrasiva e sgrassante, mentre il limone deodora.

  • Come si usa: Versa 1 kg di sale grosso nel cestello e aggiungi il succo di 2-3 limoni. Avvia un ciclo a 60°C. Non sarà efficace come gli altri metodi sulla muffa ostinata, ma lascerà un profumo fresco e piacevole.

La Manutenzione delle Parti Critiche: Una Checklist Completa

Una lavatrice pulita è una lavatrice efficiente. Ecco una checklist rapida per non dimenticare le parti fondamentali.

Il Filtro: Come e Quando Pulirlo per Evitare Guasti

  • Come fare: Metti una bacinella e degli stracci sotto lo sportellino. Svitalo lentamente (uscirà dell’acqua residua), estrailo, puliscilo sotto l’acqua corrente e riavvitalo bene.
  • Frequenza: Almeno ogni 3-4 mesi.

La Guarnizione dell’Oblò: Addio a Muffa e Ristagni

Oltre alla pulizia con la pasta di bicarbonato, prendi una semplice abitudine: dopo ogni lavaggio, asciuga la guarnizione con un panno e lascia l’oblò socchiuso. Questo permette all’aria di circolare e previene la formazione di umidità e cattivi odori.

Il Cassetto dei Detersivi: Stop ai Residui Appiccicosi

Estrai e pulisci la vaschetta almeno una volta ogni due mesi per garantire che il detersivo fluisca correttamente e senza contaminazioni.

Quando la Pulizia non Basta: 3 Segnali che è Ora di Cambiare Lavatrice

Ecco 3 segnali inequivocabili:

  • Guasti e Rumori Persistenti: Se dopo aver pulito il filtro e igienizzato la macchina senti ancora rumori metallici, cigolii o se i guasti diventano frequenti, le componenti meccaniche (come i cuscinetti del cestello) potrebbero essere usurate. Continuare a ripararla potrebbe costarti più di un modello nuovo ed efficiente.
  • Consumi Energetici Fuori Controllo: Una vecchia lavatrice consuma una quantità di acqua ed elettricità impensabile per un modello moderno. Se le tue bollette sono alte, passare a una lavatrice in nuova classe energetica A o B può tradursi in un risparmio concreto e visibile fin dal primo mese.
  • Bucato Sempre Insoddisfacente: Se i tuoi vestiti escono poco puliti o rigidi, significa che la tecnologia della tua lavatrice è superata. I modelli nuovi offrono programmi specifici e funzioni come il lavaggio a vapore

Domande Frequenti (FAQ)

Ogni quanto bisogna pulire la lavatrice?

Idealmente, un lavaggio a vuoto igienizzante andrebbe fatto una volta al mese. La pulizia del filtro e della guarnizione ogni 3-4 mesi.

Si può usare la candeggina per pulire la lavatrice?

Sì, ma con cautela. La candeggina è molto aggressiva sulle guarnizioni e le parti in metallo. Inoltre, è altamente inquinante. Usala solo in casi di muffa estrema.

Bicarbonato e aceto insieme: sì o no?

Assolutamente no. Chimicamente, il bicarbonato e l’aceto versati insieme si neutralizzano a vicenda, annullando la loro efficacia pulente. Usali sempre in cicli separati.

Come fare una pulizia profonda della lavatrice?

  • Pulisci il filtro.
  • Pulisci guarnizione e cassetto con pasta di bicarbonato.
  • Fai un ciclo a 90°C con acido citrico o aceto per sciogliere il calcare.
  • Fai un secondo ciclo a 60°C con bicarbonato.

Riepilogo: Il Tuo Calendario di Manutenzione

  • Dopo ogni lavaggio: Asciuga la guarnizione e lascia l’oblò socchiuso.
  • Ogni Mese: Fai un lavaggio a vuoto a 60-90°C con una tazza di bicarbonato.
  • Ogni 3-4 Mesi: Pulisci filtro e guarnizione a fondo.
  • Ogni 6 Mesi: Esegui un ciclo anticalcare con acido citrico o aceto.

Seguendo questi consigli, garantirai alla tua lavatrice una vita più lunga e un bucato sempre impeccabile.