La lavatrice non scarica l’acqua? I vestiti escono ancora fradici e, peggio ancora, emanano un odore sgradevole anche se hai appena usato il tuo ammorbidente preferito?
Niente panico. Prima di pensare al peggio e immaginare costose chiamate al tecnico, respira. Il colpevole, in 9 casi su 10, è un piccolo componente spesso trascurato: il filtro della lavatrice.
Pulirlo è un’operazione molto più semplice di quanto pensi, che non solo può risolvere il tuo problema immediato, ma può anche prevenire guasti seri e allagamenti disastrosi. In questa guida ti mostrerò esattamente come farlo, passo dopo passo, con un trucco geniale per non bagnare nemmeno una piastrella del pavimento.
Perché il Filtro della Lavatrice è l’Eroe Dimenticato del Tuo Bucato
Pensa al filtro come alla guardia del corpo silenziosa della tua lavatrice. Il suo compito è intercettare tutto ciò che non dovrebbe finire nello scarico: monete dimenticate nelle tasche, capelli, bottoni, fazzoletti di carta e la lanugine che si stacca dai tessuti.
Quando questo piccolo eroe fa bene il suo lavoro, tu ottieni tre benefici enormi:
- Risparmi sulla bolletta: Una pompa di scarico che non deve sforzarsi per superare un’ostruzione consuma meno energia.
- Bucato più pulito e profumato: Un filtro pulito permette un corretto scarico dell’acqua sporca, evitando che ristagni e crei cattivi odori che si trasferiscono sui tuoi panni.
- Meno guasti (e meno spese): Impedire che corpi estranei raggiungano la pompa di scarico è la prima forma di prevenzione contro uno dei guasti più comuni e costosi.
Capito perché è così importante? Ora, potresti chiederti: come faccio a sapere se è arrivato il momento di pulirlo?
I 4 Segnali d’Allarme: Come Capire se il Filtro è da Pulire
La tua lavatrice ti parla. Devi solo imparare ad ascoltare i suoi segnali. Se noti anche solo uno di questi sintomi, è quasi certo che il filtro abbia bisogno del tuo intervento:
- Cattivi odori persistenti: L’acqua sporca e i residui organici che ristagnano nel filtro creano un ambiente perfetto per muffe e batteri. Il risultato è quel tipico odore di umido e stantio che impregna il cestello e i tuoi vestiti.
- L’acqua non scarica (o lo fa molto lentamente): A fine ciclo trovi il cestello ancora pieno d’acqua? Questo è il segnale più evidente. Il filtro è talmente intasato da bloccare completamente o parzialmente il deflusso.
- Vestiti eccessivamente bagnati: Se la lavatrice non riesce a scaricare tutta l’acqua prima della centrifuga, quest’ultima sarà molto meno efficace. Il risultato? Panni gocciolanti che impiegano un’eternità ad asciugarsi.
- Rumori strani o vibrazioni in fase di scarico: Senti gorgoglii, ronzii anomali o vibrazioni eccessive quando la lavatrice dovrebbe scaricare l’acqua? È la pompa che sta lottando contro un’ostruzione.
Se ti riconosci in una di queste situazioni, è ora di agire. Ti guiderò passo passo.
Guida Pratica in 5 Passi: Pulire il Filtro Senza Bagnare il Pavimento
Dimentica l’idea di allagare il bagno o la lavanderia. Con questo metodo, l’operazione sarà pulita, veloce e sicura.
Passo 1: Preparazione e Sicurezza (Cosa ti Serve)
La sicurezza prima di tutto. La prima, inderogabile azione da compiere è staccare la spina della lavatrice dalla presa di corrente.
Ora, raduna il tuo kit di intervento:
- Una bacinella bassa e larga o una teglia da forno.
- Alcuni stracci vecchi o asciugamani da mettere a terra.
- Un paio di guanti in gomma (opzionali, ma consigliati).
- Il nostro asso nella manica: una bottiglia di plastica vuota tagliata a metà o un piccolo contenitore simile.
Passo 2: Svuotare l’Acqua Residua (Il Trucco della Bottiglia)
Questo è il passaggio che fa la differenza tra un lavoro pulito e un disastro. Prima di svitare il tappo del filtro, devi far uscire l’acqua rimasta nel circuito.
Individua lo sportellino del filtro, di solito in basso sulla parte frontale della lavatrice. Aprilo. Dentro, vedrai il tappo rotondo del filtro e, nella maggior parte dei modelli, un piccolo tubicino di gomma nero con un suo tappino.
- Posiziona la bacinella e gli stracci proprio sotto lo sportellino.
- Sfila il tubicino dal suo alloggiamento.
- Tieni il tubicino puntato verso la bacinella e stappa la sua estremità.
- Lascia che tutta l’acqua defluisca lentamente. Potrebbero volerci alcuni minuti.
Il nostro hack: Se il tubicino è corto e scomodo, usa la mezza bottiglia di plastica come un “imbuto” per convogliare l’acqua direttamente nella bacinella senza schizzi.
*(Nota: Qui sarà inserito un video tutorial che mostra visivamente questi passaggi.)*
Passo 3: Svitare, Pulire e Ispezionare il Filtro
Una volta che non esce più acqua dal tubicino, richiudilo e rimettilo a posto. Ora puoi svitare il tappo del filtro, girandolo in senso antiorario. Potrebbe essere un po’ duro, è normale.
Tieniti pronto: un po’ d’acqua residua uscirà comunque, ma sarà poca e finirà dritta sugli stracci che hai preparato.
Estrai il filtro e ispezionalo. Preparati a trovare di tutto: un ammasso di capelli e lanugine, bottoni, qualche moneta e forse l’elastico che credevi svanito nel nulla. Rimuovi tutti i detriti più grandi con le mani e poi sciacqua abbondantemente il filtro sotto l’acqua corrente, aiutandoti con un vecchio spazzolino da denti per pulire bene le fessure.
Passo 4: Un’Occhiata Dentro: Controllare il Vano Pompa
Questo è un controllo da professionisti che può salvarti da una chiamata al tecnico. Prima di rimontare il filtro, infila un dito (con cautela!) nel vano da cui l’hai estratto. Dovresti sentire una piccola elica.
Prova a farla girare. Deve muoversi liberamente, anche se a scatti (è normale a causa del magnete del motore). Se è bloccata da un calzino fantasma o da un pezzo di plastica, rimuovi l’ostruzione con delicatezza.
Passo 5: Rimontaggio e Test
Ora non ti resta che rimontare tutto.
- Riavvita il filtro nel suo alloggiamento, girando in senso orario. Assicurati che sia ben stretto per evitare perdite, ma non forzarlo fino a romperlo.
- Chiudi lo sportellino.
- Ricollega la spina della corrente.
Per essere sicuro al 100% di aver fatto un buon lavoro, avvia un ciclo breve di solo scarico o di risciacquo. Controlla che non ci siano perdite d’acqua dallo sportellino. Se è tutto asciutto, complimenti! Hai appena salvato la tua lavatrice (e il tuo portafoglio).
Dove si Trova il Filtro? Guida Visiva per le Marche più Diffuse
Sebbene la posizione sia quasi sempre la stessa, ogni marca ha un design leggermente diverso per lo sportellino. Ecco dove guardare:
Samsung, LG, Bosch, Electrolux
In quasi tutti i modelli di queste marche, troverai uno sportellino quadrato o rettangolare nell’angolo in basso a destra della facciata frontale.
Whirlpool e Indesit
Anche qui, la posizione standard è in basso a destra. Su alcuni modelli più vecchi, potrebbe esserci un’intera fascia di plastica (zoccolo) da sganciare alla base della lavatrice per accedere al filtro.
Candy e Hoover
Solitamente lo sportellino si trova in basso a destra. I modelli più recenti hanno sportelli a pressione facili da aprire, mentre quelli più datati potrebbero richiedere di fare leva delicatamente con un cacciavite piatto.
Per la massima sicurezza, ti consigliamo di consultare il manuale d’uso del tuo modello specifico o di visitare la pagina di supporto ufficiale del produttore.
Problemi Comuni e Soluzioni (Troubleshooting)
Cosa fare se qualcosa non va come previsto? Niente paura, c’è una soluzione.
Il filtro è bloccato e non si svita. Cosa faccio?
Può capitare, soprattutto se non viene pulito da anni. Il calcare e i detriti possono “saldarlo” in posizione.
Soluzione: Non forzare troppo a mani nude per non rompere la plastica. Avvolgi un panno attorno al tappo e prova a svitarlo usando una pinza a pappagallo per avere più presa. Applica una forza graduale e costante. Nella maggior parte dei casi, si sbloccherà.
Ho pulito il filtro, ma la lavatrice ha ancora problemi. E adesso?
Hai seguito la guida alla lettera, il filtro è splendente e l’elica gira, ma la lavatrice continua a non scaricare o a fare rumore.
In questo caso, hai fatto tutto il possibile. Il problema potrebbe essere più a monte: la pompa di scarico potrebbe essersi guastata o la scheda elettronica potrebbe avere un malfunzionamento.
Ora devi fare una valutazione onesta. Ha senso spendere 100-150€ per la chiamata di un tecnico e la sostituzione di un pezzo su una lavatrice che ha già 7-8 anni? Spesso, la risposta è no. Potrebbe essere il momento di considerare un nuovo acquisto, approfittando di tecnologie più efficienti che ti faranno risparmiare nel lungo periodo. Se ti trovi in questa situazione, le nostre guide su “Le Migliori Lavatrici” e “Quando Conviene Cambiare la Lavatrice” possono aiutarti a fare la scelta giusta.
L’Innovazione Verde: A Cosa Serve il Filtro per Microplastiche?
Forse hai sentito parlare di una nuova tipologia di filtro: quello per microplastiche. Di cosa si tratta?
Ogni volta che laviamo tessuti sintetici (poliestere, nylon, acrilico), migliaia di minuscole fibre di plastica si staccano e finiscono nelle acque di scarico, inquinando fiumi e mari.
Il filtro per microplastiche è un dispositivo progettato per catturare queste particelle prima che escano dalla lavatrice. Alcuni modelli di lavatrice di nuova generazione, particolarmente attenti alla sostenibilità, iniziano a integrarlo di serie. Esistono anche soluzioni universali da applicare esternamente.
È un passo importante verso un bucato più ecologico, un argomento che ci sta molto a cuore.
Le Vostre Domande più Frequenti (FAQ)
Rispondiamo ad alcuni dei dubbi più comuni sul filtro della lavatrice.
Ogni quanto va pulito il filtro della lavatrice?
Idealmente, ogni 3-4 mesi. Se hai animali domestici, lavi spesso coperte o indumenti da lavoro molto sporchi, un controllo ogni 2 mesi è una buona abitudine.
Cosa succede se non si pulisce il filtro della lavatrice?
Si va incontro ai problemi che abbiamo descritto: cattivi odori, acqua che non scarica, vestiti bagnati a fine ciclo e, nel peggiore dei casi, la rottura della pompa di scarico.
Come si fa a svuotare l’acqua dal filtro della lavatrice?
Il modo più pulito è usare il piccolo tubicino di scarico di emergenza situato accanto al tappo del filtro, facendo defluire l’acqua in una bacinella prima di svitare il filtro stesso.
Pulire il filtro risolve il problema dei vestiti bagnati?
Sì, molto spesso. Se il filtro è intasato, la lavatrice non riesce a espellere tutta l’acqua sporca prima della centrifuga, rendendola inefficace. Un filtro pulito ripristina il corretto funzionamento.